SVENDITE DI CAPODANNO - CHE FANNO I QUOTIDIANO A GENNAIO? CALANO, OF COURSE. TUTTI TRANNE ''LIBERO'' E ''VERITÀ''. CALA ANCHE ''IL GIORNO'', PROTAGONISTA DI UN 2018 BRILLANTE - ''REPUBBLICA'' RALLENTA LA CORSA VERSO IL BASSO, MENTRE ''IL FATTO'' HA PERSO IL 14% RISPETTO AL GENNAIO DELL'ANNO SCORSO, PROPRIO COME ''LA STAMPA''

 

Sergio Carli per www.blitzquotidiano.it

 

quotazione del fatto quotidiano marco lillo antonio padellaro peter gomez cinzia monteverdi marco travaglio

Vendite giornali quotidiani nel mese di gennaio 2019. L’anno è partito male: solo due testate, che insieme fanno appena 45 mila copie, segnano una crescita rispetto a un anno fa. Sono la Verità e Libero. Quest’ultimo però vende un quarto delle copie di dieci anni fa.

Per gli altri il segno è meno. Cala anche il Giorno, protagonista di un 2018 brillante. La dolorosa sensazione è che si tratti di una tendenza inarrestabile. Può esserci un appiglio positivo nel fatto che rispetto a dicembre 2018, gennaio 2019 ha visto in crescita un certo numero di testate.

 

Ma sono poche copie. Per questo ho deciso che nei prossimi mesi non vi affliggerò più con le mie analisi e elucubrazioni. Vi proporrò le mie tabelle, lasciando a voi il giudizio. E ai lettori la sentenza. Alcune osservazioni meritano ancora, in questa ultima riflessione che vi espongo. Una annotazione riguarda Repubblica. In fondo aveva ragione Mario Calabresi, direttore estromesso a metà febbraio. 

 

mario calabresi direttore de la repubblica (6)

I risultati di vendita di Repubblica in gennaio sono in calo solo del 5,5% rispetto a gennaio 2018 e del 2,2% rispetto a dicembre 2018. Il Corriere della Sera è calato rispettivamente del 4% e del 2,2%. Nel gennaio del 2018 le vendite di Repubblica erano in calo del 18% sull’anno prima, quelle del Corriere della Sera solo del 5%. Le vendite di Repubblica erano appena il 36% di 10 anni fa, quelle del Corriere il 46% fatto 41  stampa 42.

 

Delude il Fatto a conduzione Marco Travaglio e a trazione grillina. Ha perso il 14% anno su anno, il 3% in gennaio rispetto a dicembre 2018. E vende il 41% di quanto vendette nel gennaio del 2011, primo mese registrato da Ads. Come la Stampa, il Fatto fa parte del gruppo che ha performato peggio. La Stampa ha perso il 14% delle copie gennaio su gennaio, il 3% di quelle vendute in dicembre, vende il 42% di quanto venduto nel gennaio del 2009 ma il 46% del venduto nel gennaio 2011, che fu di 218.332 mila copie.

Quotidiani

nazionali

Gennaio   2019

Gennaio 2018

Dicembre 2018

Gennaio 2009

2019 su 01/2018

2019 su 12/2018

2019 su 01/2009

Corriere Sera

180.454

187.943

184.464

393.473

0,96

0,97

0,45

Repubblica

140.007

148.112

144.022

385.702

0,94

0,97

0,36

La Stampa

99.744

116.101

102.829

237.618

0,85

0,96

0,41

Il Giornale

44.478

52.878

45.660

150.433

0,84

0,97

0,29

Il Sole 24 Ore

45.139

48.261

45.164

150.561

0,93

0,99

0,29

Il Fatto 

28.118

32.700

29.040

68.325 (2011)

0,90

0,91

0,39 (su 2011)

Italia Oggi

16.754

24.027

16.520

16.486

0,69

1,01

1,01

Libero

23.173

22.586

23.839

99.929

1,02

0,97

0,23

Avvenire

23.154

24.260

22.999

25.000

0,95

1,00

0,92

Il Manifesto

7.378

7.535

7.480

20.198

0,97

0,98

0,36

La Verità 

22.517

19.972

21.884

——

1,12

1,02

——

Quotidiani locali:

Quotidiani

locali

Gennaio 2019

Gennaio 2018

Dicembre 2018

Gennaio 2009

2019 su 01/2018

2019 su 12/2018

2019 su 01/2009

Resto del Carlino

83.214

89.043

83.466

142.602

0,93

0,99

0,58

Il Messaggero

72.858

74.014

78.682

181.325

0,92

0,98

0,40

La Nazione

61.121

64.610

61.290

118.254

0,94

0,99

0,51

Il Gazzettino

40.525

42.339

40.911

77.304

0,95

0,99

0,52

Il Secolo XIX

35.407

38.401

36.196

87.042

0,92

0,97

0,40

Il Tirreno

31.658

35.778

32.223

78.128

0,88

0,98

0,40

L’Unione Sarda

31.946

34.148

32.618

63.808

0,93

0,97

0,50

Dolomiten

5.475

5.937

5.760

11.174

0,92

0,95

0,48

Messaggero Veneto

33.457

36.539

34.435

47.512

0,91

0,97

0,70

Il Giorno

39.857

43.374

40.568

59.049

0,98

0,91

0,67

Nuova Sardegna

28.071

29.892

28.722

56.152

0,93

0,97

0,49

Il Mattino

24.196

28.558

25.263

68.837

0,84

0,95

0,35

Arena di Verona

20.312

21.491

21.051

39.741

0,94

0,96

0,51

Eco di Bergamo

20.250

22.083

20.714

41.022

0,91

0,97

0,49

Gazzetta del Sud

16.341

19.864

16.905

44.408

0,82

0,96

0,36

Giornale Vicenza

19.000

20.384

19.947

35.257

0,93

0,95

0,53

Il Piccolo

17.656

19.663

18.404

34.944

0,89

0,95

0,50

La Provincia (Co-Lc-So)

16.575

17.814

16.996

35.377

0,93

0,97

0,46

Il Giornale di Brescia

16.994

18.224

17.638

36.774

0,93

0,96

0,46

Gazzetta del Mezzogiorno

16.299

17.920

17.826

41.655

0,90

0,91

0,39

Libertà

16.120

17.375

15.968

25.217

0,92

1,00

0,63

La Gazzetta di Parma

15.497

16.841

16.240

32.114

0,92

0,95

0,48

Il Mattino di Padova

14.914

17.058

15.072

29.784

0,87

0,98

0,50

La Gazzetta di Mantova

14.867

16.421

15.313

27.210

0,90

0,97

0,54

Il Giornale di Sicilia

11.733

13.595

12.166

46.575

0,86

0,96

0,25

La Sicilia

13.129

14.108

13.521

34.782

0,93

0,97

0,37

La Provincia di Cremona

11.462

12.526

11.730

19.703

0,91

0,97

0,58

Il Centro

10.901

11.560

10.649

23.688

0,94

1,02

0,46

Il Tempo

12.396

14.124

12.606

39.430

0,87

0,98

0,31

La Provincia Pavese

9.816

11.143

9.888

20.864

0,88

0,99

0,47

Alto Adige-Trentino

8.593

9.717

9.021

28.883

0,88

0,95

0,29

L’Adige

10.613

11.895

11.019

17.459

0,89

0,96

0,60

La Nuova Venezia

6.778

7.771

6.893

11.436

0,87

0,98

0,59

La Tribuna di Treviso

8.884

10.219

9.010

18.439

0,86

0,98

0,48

Nuovo Quot. di Puglia

8.871

9.236

8.553

17.665

0,96

1,03

0,50

Corriere Adriatico

11.305

12.525

11.655

17.081

0,90

0,96

0,66

Corriere dell’Umbria

8.651

9.959

8.975

19.215

0,86

0,96

0,45

La Gazzetta di Reggio

7.519

8.322

7.625

12.636

0,90

0,98

0,59

La Gazzetta di Modena

6.493

7.236

6.631

10.366

0,89

0,97

0,62

La Nuova Ferrara

5.289

6.058

5.447

10.295

0,87

0,97

0,51

Quotidiano del Sud

4.510

5.492

4.855

 —–

0,82

0,92

—–

Corriere delle Alpi

4.324

4.722

4.385

—–

0,91

0,98

—–

Quotidiano di Sicilia

6.011

6.149

6.044

2.594

0,97

0,99

2,31

Il Telegrafo

890

 1.266

873

 —–

0,70

1,01

 —–as

Nell’ultima tabella mettiamo insieme i dati di vendita (sempre in edicola) dei quotidiani sportivi, separando i risultati dell’edizione del lunedì, che è sempre quella più venduta.

Quotidiani

sportivi

Gennaio 2019

Gennaio 2018

Dicembre

2018

Gennaio 2009

2019 su 01/2018

2019 su 12/2018

2019 su 01/2019

Gazzetta dello Sport Lunedì

129.161

143.270

135.525

346.809

0,90

0,95

0,37

Gazzetta dello Sport

129.315

133.276

132.031

278.278

0,97

0,97

0,46

Corriere dello Sport 

62.208

70.419

64.081

183.546

0,88

0,97

0,33

Corriere dello Sport Lunedì

68.939

80.193

71.241

225.031

0,85

0,96

0,30

Tuttosport 

41.522

46.573

44.418

105.834

0,89

0,93

0,39

Tuttosport Lunedì

44.357

46.653

44.532

116.097

0,99

0,99

0,38

Perché insistiamo sulle vendite in edicola e teniamo distinte le copie digitali? Per una serie di ragioni che è opportuno riassumere.

1. I dati di diffusione come quelli di lettura hanno uno scopo ben preciso, quello di informare gli inserzionisti pubblicitari di quanta gente vede la loro pubblicità. Non sono finalizzate a molcire l’Io dei direttori, che del resto non ne hanno bisogno.

2. Le vendite di copie digitali possono valere o no in termini di conto economico, secondo quanto sono fatte pagare. Alcuni dicono che le fanno pagare come quelle in edicola ma se lo fanno è una cosa ingiusta, perché almeno i costi di carta, stampa e distribuzione, che fanno almeno metà del costo di una copia, li dovreste togliere. Infatti il Corriere della Sera fa pagare, per un anno, un pelo meno di 200 euro, rispetto ai 450 euro della copia in edicola; lo stesso fa Repubblica.

3. Ai fini della pubblicità, solo le vendite delle copie su carta offrono la resa per cui gli inserzionisti pagano. Provate a vedere un annuncio sulla copia digitale, dove occupa un quarto dello spazio rispetto a quella di carta.

Il confronto che è stato fatto fra Ads e Audipress da una parte e Auditel dall’altra non sta in piedi. Auditel si riferisce a un prodotto omogeneo: lo spot, il programma. Le copie digitali offrono un prodotto radicalmente diverso ai fini della pubblicità.

 

 

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"