PAESE INFETTO, UNIVERSITA' MALATA – GLI ATENEI ITALIANI, TRA CROLLO DELLE ISCRIZIONI, ABBANDONI E RITARDI, FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI: UNO SU DUE NON SI LAUREA

Marzio Bartoloni e Gianni Trovati per ‘Il Sole 24 Ore'

Come gli acquedotti di tante parti del nostro Paese, l'università italiana è un sistema che disperde una larga parte delle proprie risorse. Tra crollo delle iscrizioni (-20% in 10 anni), boom di abbandoni (il 40% degli iscritti) e lauree brevi triennali che durano quasi il doppio (in media 5,1 anni), alla fine i laureati italiani restano pochi. Il luogo comune sui troppi "dottori" è infatti smentito dal confronto con l'Europa. Nonostante siano aumentati negli ultimi anni (22,3% dei 25-34enni nel 2012, contro il 7,1% del 1993), la media Ue del 35% è ancora lontanissina.

A scattare la fotografia è l'Anvur (Agenzia che valuta atenei ed enti di ricerca), che ieri a Roma ha presentato il primo rapporto sullo stato del sistema universitario. Mettendo in fila numeri e «patologie» - così le ha definite il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini che ha parlato di «spreco che non ci possiamo permettere» - di un sistema universitario che, dal 2009 a oggi, ha subito comunque tagli per oltre 1 miliardo di euro.

Una sforbiciata che «preoccupa» anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dal momento che le risorse sempre più con il contagocce «si attestano su valori molto inferiori alle medie europee e dei paesi Ocse, a fronte - spiega nel messaggio inviato ieri - di una qualità dei risultati che è segno di potenzialità da sostenere e valorizzare». In rapporto ai Paesi Ocse, l'Italia spende infatti per l'università il 30% in meno. Da qui l'impegno del ministro Giannini che ha promesso di aumentare le risorse per le borse di studio oltre a fare pressing sul premier Renzi per lanciare un piano decennale per la ricerca.

Il fatto grave, è che le «risorse disperse» dall'università italiana sono gli studenti, e quindi le future professionalità che allungano i tempi d'ingresso nel mondo del lavoro e spesso non "compensano" questo ritardo con una formazione completa e un titolo spendibile. Qualche numero, fra i tanti messi in fila dagli esperti dell'Agenzia (15 persone in organico, e compiti sempre più ampi), basta a mostrare l'entità del problema: nel Regno Unito, in Spagna e in Germania arriva alla laurea il 75-79% di chi si iscrive all'università, nei Paesi Ocse il tasso di successo medio è del 70%, mentre in Italia ogni 100 immatricolati solo 55 arrivano a discutere la tesi.

Un primo gruppo, il 15% del totale, abbandona entro il primo anno, altrettanti immatricolati cambiano corso nei primi dodici mesi, mentre uno studente su tre si mantiene fedele all'iscrizione ma si rivela completamente inattivo sul piano accademico. Risultato: anche chi arriva al sospirato titolo impiega tempi lunghi, al punto che per la laurea triennale si impiegano in media oltre cinque anni, cioè quel che in teoria servirebbe a ottenere la «magistrale» (invece degli oltre sette anni reali). Dietro a ogni media, è naturale, si nascondono casi ancora più eclatanti come mostra il fatto che nel 2011, cioè undici anni dopo il debutto effettivo del «3+2», 16.714 persone si sono laureate secondo il vecchio ordinamento.

Dati così evidenti non possono certo essere attribuiti ad attitudini nazionali o generazionali, tanto più se riferiti ai problemi di sistema che la riforma di fine 1999 (il «3+2», appunto) ha tentato senza troppo successo di cancellare. Anche per questa ragione, l'Agenzia non si limita ai numeri ma individua anche le possibili cause del problema: inefficienza dell'orientamento, deficit di preparazione degli studenti e debolezza del tutoraggio concorrono in varia misura ad azzoppare le performance universitarie. Un "successo" del «3+2» può invece essere individuato nel fatto che gli studenti considerano la laurea triennale un passaggio autonomo, e non un semplice antipasto della magistrale: lo dimostra il fatto che solo il 47,4% dei laureati di primo livello si iscrive immediatamente al corso successivo, e che la mobilità fra atenei è elevata.

I problemi di fondo sono tanto più gravi in un Paese che continua ad avere una presenza di laureati assai più leggera della media. Solo il 22,3% degli italiani fra 25 e 34 anni ha una laurea in tasca, contro il 29% della Germania, il 35% abbondante della media Ue e il 45% del Regno Unito, e da noi manca un'istruzione terziaria "professionalizzante", cioè una terza via fra la laurea classica e il lavoro dopo il diploma, che in Europa è invece molto sviluppata.

Nemmeno da questo punto di vista, senza un cambio di rotta le prospettive sono incoraggianti: oggi sono quasi scomparsi (-76% fra 2003/2004 e 2012/2013) gli immatricolati con almeno 23 anni di età, soprattutto per il tramonto del riconoscimento dei crediti per le «esperienze professionali», ma un calo in termini assoluti c'è stato anche fra gli under 22 (meno 7,6%).

 

 

Princeton University Cuny City University of New York B Altman Building CUNY Graduate Center universita tor vergata roma tre universita NAPOLITANO RICEVE LA LAUREA HONORIS CAUSA A BOLOGNA

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….