PAESE INFETTO, UNIVERSITA' MALATA – GLI ATENEI ITALIANI, TRA CROLLO DELLE ISCRIZIONI, ABBANDONI E RITARDI, FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI: UNO SU DUE NON SI LAUREA

Marzio Bartoloni e Gianni Trovati per ‘Il Sole 24 Ore'

Come gli acquedotti di tante parti del nostro Paese, l'università italiana è un sistema che disperde una larga parte delle proprie risorse. Tra crollo delle iscrizioni (-20% in 10 anni), boom di abbandoni (il 40% degli iscritti) e lauree brevi triennali che durano quasi il doppio (in media 5,1 anni), alla fine i laureati italiani restano pochi. Il luogo comune sui troppi "dottori" è infatti smentito dal confronto con l'Europa. Nonostante siano aumentati negli ultimi anni (22,3% dei 25-34enni nel 2012, contro il 7,1% del 1993), la media Ue del 35% è ancora lontanissina.

A scattare la fotografia è l'Anvur (Agenzia che valuta atenei ed enti di ricerca), che ieri a Roma ha presentato il primo rapporto sullo stato del sistema universitario. Mettendo in fila numeri e «patologie» - così le ha definite il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini che ha parlato di «spreco che non ci possiamo permettere» - di un sistema universitario che, dal 2009 a oggi, ha subito comunque tagli per oltre 1 miliardo di euro.

Una sforbiciata che «preoccupa» anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dal momento che le risorse sempre più con il contagocce «si attestano su valori molto inferiori alle medie europee e dei paesi Ocse, a fronte - spiega nel messaggio inviato ieri - di una qualità dei risultati che è segno di potenzialità da sostenere e valorizzare». In rapporto ai Paesi Ocse, l'Italia spende infatti per l'università il 30% in meno. Da qui l'impegno del ministro Giannini che ha promesso di aumentare le risorse per le borse di studio oltre a fare pressing sul premier Renzi per lanciare un piano decennale per la ricerca.

Il fatto grave, è che le «risorse disperse» dall'università italiana sono gli studenti, e quindi le future professionalità che allungano i tempi d'ingresso nel mondo del lavoro e spesso non "compensano" questo ritardo con una formazione completa e un titolo spendibile. Qualche numero, fra i tanti messi in fila dagli esperti dell'Agenzia (15 persone in organico, e compiti sempre più ampi), basta a mostrare l'entità del problema: nel Regno Unito, in Spagna e in Germania arriva alla laurea il 75-79% di chi si iscrive all'università, nei Paesi Ocse il tasso di successo medio è del 70%, mentre in Italia ogni 100 immatricolati solo 55 arrivano a discutere la tesi.

Un primo gruppo, il 15% del totale, abbandona entro il primo anno, altrettanti immatricolati cambiano corso nei primi dodici mesi, mentre uno studente su tre si mantiene fedele all'iscrizione ma si rivela completamente inattivo sul piano accademico. Risultato: anche chi arriva al sospirato titolo impiega tempi lunghi, al punto che per la laurea triennale si impiegano in media oltre cinque anni, cioè quel che in teoria servirebbe a ottenere la «magistrale» (invece degli oltre sette anni reali). Dietro a ogni media, è naturale, si nascondono casi ancora più eclatanti come mostra il fatto che nel 2011, cioè undici anni dopo il debutto effettivo del «3+2», 16.714 persone si sono laureate secondo il vecchio ordinamento.

Dati così evidenti non possono certo essere attribuiti ad attitudini nazionali o generazionali, tanto più se riferiti ai problemi di sistema che la riforma di fine 1999 (il «3+2», appunto) ha tentato senza troppo successo di cancellare. Anche per questa ragione, l'Agenzia non si limita ai numeri ma individua anche le possibili cause del problema: inefficienza dell'orientamento, deficit di preparazione degli studenti e debolezza del tutoraggio concorrono in varia misura ad azzoppare le performance universitarie. Un "successo" del «3+2» può invece essere individuato nel fatto che gli studenti considerano la laurea triennale un passaggio autonomo, e non un semplice antipasto della magistrale: lo dimostra il fatto che solo il 47,4% dei laureati di primo livello si iscrive immediatamente al corso successivo, e che la mobilità fra atenei è elevata.

I problemi di fondo sono tanto più gravi in un Paese che continua ad avere una presenza di laureati assai più leggera della media. Solo il 22,3% degli italiani fra 25 e 34 anni ha una laurea in tasca, contro il 29% della Germania, il 35% abbondante della media Ue e il 45% del Regno Unito, e da noi manca un'istruzione terziaria "professionalizzante", cioè una terza via fra la laurea classica e il lavoro dopo il diploma, che in Europa è invece molto sviluppata.

Nemmeno da questo punto di vista, senza un cambio di rotta le prospettive sono incoraggianti: oggi sono quasi scomparsi (-76% fra 2003/2004 e 2012/2013) gli immatricolati con almeno 23 anni di età, soprattutto per il tramonto del riconoscimento dei crediti per le «esperienze professionali», ma un calo in termini assoluti c'è stato anche fra gli under 22 (meno 7,6%).

 

 

Princeton University Cuny City University of New York B Altman Building CUNY Graduate Center universita tor vergata roma tre universita NAPOLITANO RICEVE LA LAUREA HONORIS CAUSA A BOLOGNA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...