NO VASCO, IO NON CI CASCO - L’ESTETOLOGO ALESSANDRO ALFIERI E IL CRITICO MUSICALE PAOLO TALANCA DISTRUGGONO IL MITO DI VASCO ROSSI - IL BLASCO PERSEGUE “UN INEDITO ROMANTICISMO DELLA TRASANDATEZZA, DELLA VOLGARITÀ, DELLA MARGINALIZZAZIONE SOCIALE E DELL’IGNORANZA” - È SEMPRE UGUALE A SÉ STESSO, AI SOGNI DEGLI ANNI ’80, E PER QUESTO VIENE MITIZZATO DA UNA COMBRICCOLA DI FAN TENUTA INSIEME SOLO DAL CULTO DEL “MAESTRO”…

Massimiliano Panarari per "La Stampa"

A volte la pop filosofia è davvero «spericolata». Un po' come la vita. E, naturalmente, non poteva non applicarsi anche a chi della spericolatezza esistenziale ha fatto un vessillo, vedendo le proprie canzoni tramutarsi in oggetto di singolar tenzone da parte di noti opinionisti (da Nantas Salvalaggio a Edmondo Berselli e Marcello Veneziani).

Stiamo parlando di Vasco Rossi,«il più grande di tutti» secondo i suoi fan, ma non a giudizio dell'estetologo (docente a La Sapienza) Alessandro Alfieri e del critico musicale Paolo Talanca, autori di una sua minuziosa vivisezione filosofica che, già dal titolo, non dà adito a dubbi. Vasco, il Male (Mimesis, pp. 128, euro 12) è un libro contro, un j'accuse, molto analitico e circostanziato, che decostruisce l'aura fatale del «Komandante» tanto dal punto di vista canoro che della sua «filosofia di vita», ma tributandogli, in ogni caso, la dovuta considerazione come fenomeno di massa e icona popolare dal successo stratosferico.

La tesi, in soldoni, è la seguente: il rocker di Zocca è un «cattivo maestro» - detto, però, da sinistra. Il peccato strutturale del vaschismo consiste nell'avere abbracciato, dopo essersi presentato come un momento di rottura, la «logica dell'identico» e dell'eterna ripetizione di se stesso, secondo uno schema, alquanto banale, per cui la rivolta contro il «mondo borghese» passava per lo sbandieramento di una supposta idea di trasgressione (a partire dal consumo di droghe) e, scrivono gli autori, di un «inedito romanticismo della trasandatezza, della volgarità, della marginalizzazione sociale e dell'ignoranza».

Insomma, niente di nuovo sul fronte italiano, e, anzi, nient'altro che l'ennesima manifestazione di anti-intellettualismo e di rigetto della cultura. Ovvero, una delle varie forme realizzate di egemonia sottoculturale.

A colpi di rasoio di Occam, Alfieri e Talanca incidono così il repertorio musicale e comportamentale del Blasco per leggerlo nei termini di un'ulteriore autobiografia (canora) della nazione, per cui nulla muta mai in questo Paese del Gattopardo che soffre di eterni ritorni e riproposizioni continue (politiche come artistiche), e della conseguente «asfissia creativa», che ci porta a una decadenza incessante (e a una transizione infinita). Il vaschismo come altra faccia della stessa sottocultura pop di cui si è nutrito il berlusconismo, ed entrambe espressioni idealtipiche dello spirito dei tempi degli Anni '80.

Del resto, «squadra che vince non si cambia» mai dalle nostre parti, e non si vede perché la cosa non dovrebbe valere anche per la musica. Lo dimostra la «canzone a una dimensione», che da Stupido hotel del 2001 in avanti, si fa cifra esclusiva del Vasco del terzo millennio, congelando ed esaurendo definitivamente la sua vena artistica.

I cori che accompagnano canzoni come Senza parole o Vivere non possiedono più la natura innovativa della scrittura per slogan degli esordi, convertendosi in mero borbottio e gargarismi sovreccitati. Rossi, insomma, si iconizza, ben sapendo che il significato e la forza dell'icona stanno proprio nella sua riproposizione pura e semplice. E, difatti, il Blasco è, a furor di popolo rock e giovanile, un «mito», che abolisce ogni distinzione tra la propria vita reale e l' «opera d'arte» sul palco (persino più di figure come Andy Warhol, David Bowie e Alice Cooper).

I suoi fan lo vivono all'insegna di una dimensione mitopoietica: lui «è così da sempre», «va al massimo» da tempi immemorabili, venendo trasfigurato, come accade giustappunto nei miti, su un piano di eternità. E, al pari degli eroi mitologici, «istituisce» una comunità (quella dove Siamo solo noi ), tenuta insieme dal culto del «Maestro» e dal riconoscimento identitario reciproco dei supporter, non esente da un certo tasso di settarismo e vittimismo (espresso dalla lotta contro tutto e tutti dell'incompresa «Combriccola del Blasco», perseguitata e vilipesa come nelle parole di Blasco Rossi).

Curiosa parabola per chi, aedo dell'individualismo, aveva preso le mosse dando voce alle frustrazioni e inquietudini adolescenziali, vissute fino ad allora rigorosamente in solitudine e all'interno delle proprie camerette tappezzate di poster. Ma tant'è, a un mito non si può chiedere di essere consequenziale.

Un intreccio inestricabile tra vita e show, dunque, che, non a caso, si afferma nel decennio dell'ascesa inarrestabile della società dello spettacolo e dell'edonismo, presentandosi, per generazioni di giovani rapiti dal suo incantesimo - e oggi estremamente precari non soltanto da un punto di vista esistenziale, ma anche lavorativo - come l'alfiere dell'eterna (e confusa) rivolta anti-borghese. Ma, guardato dall'età della «dittatura dello spread», rimane, giustappunto, un pifferaio magico intento a riproporre gli stessi (stanchi, artefatti e piuttosto anacronistici) sogni di quegli anni Ottanta.

 

VASCO ROSSIVASCO ROSSIvasco rossi vasco rossi Vasco Rossi da giovane Vasco Rossivasco rossivasco rossivasco rossi

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...