spotlight nuzzi preti pedofili

L'OSCAR DEL VATICANO-ANO-ANO - SU "GQ" NUZZI RECENSISCE “IL CASO SPOTLIGHT” SULLA PEDOFILIA NELLA CHIESA: “IL FILM SCOLPISCE UN SISTEMA DI POTERE ANCORA OGGI PRESENTE. IN VATICANO, PER NON DESTARE SCANDALO SI PREFERISCE RIMUOVERE, TRASFERIRE, PIUTTOSTO CHE PERSEGUIRE”

GQ - FEBBRAIO 2016GQ - FEBBRAIO 2016

Gianluigi Nuzzi per “GQ”

 

Il caso Spotlight è un film che percorre strade narrative mai scontate, evita le scorciatoie emotive, la furbizia della lacrima facile. Una pellicola ruvida, anche abrasiva nel descrivere la violenza peggiore che sgomenta: l’abuso sessuale, impunito per di più, di un adulto su un bambino.

 

Ho seguito ogni scena del film con gli occhi lucidi per accorgermi solo alla fine che non ero commosso dal dolore dei piccoli − lasciato con britannica sapienza sempre alla deduzione − ma dal coraggio dei grandi nel denunciarlo, nel rompere le catene dei silenzi, della coltre di complicità e pavidità di cui infamie come questa godono per inabissarsi nella buona società di una città dalle ipocrisie nascoste.

nuzzi resizer jsp jpegnuzzi resizer jsp jpeg

 

Essere negli Usa, a Boston, dove il film diretto da Tom McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton e Rachel McAdams è ambientato, o nella provincia italiana, poco cambia: Il caso Spotlight scolpisce un sistema di potere ancora oggi presente. È “il sistema” in cui chi comanda nel proprio mondo (politico, ecclesiastico, accademico, economico, delle professioni, pubblico, giudiziario e delle forze dell’ordine) si incontra con le altre élites, tesse alleanze, costruisce carriere, conclude affari in una sorta di monopolio, sbarrando gli accessi a chi è privo di requisiti.

il caso spotlight  7il caso spotlight 7

 

Contrariamente a quanto si possa pensare questo “sistema” è regolato da pochissime leggi non scritte. Sono ammessi colpi bassi, doppi giochi, tradimenti, tollerate persino truffe e ricatti. Ma alcune regole restano inviolabili. Il sistema si salda in un unicum quando qualcuno cerca di scardinarne i segreti, mettendo a repentaglio il potere di un membro che ha raggiunto una posizione significativa o apicale non solo per le proprie competenze, ma talvolta anche grazie alla qualità di notizie e segreti imbarazzanti che possiede. Il sistema reagisce all’unisono per sanare la falla.

il caso spotlight  5il caso spotlight 5

 

Intralcia indagini giudiziarie e giornalistiche, insabbia commissioni d’inchiesta, depista la ricerca. Un’azione senza sconti, di autotutela, indispensabile per evitare tutto ciò che desta scandalo e turbamento nella collettività. Infatti, quando una situazione diventa insostenibile, il membro viene espulso per evitare che la crisi diventi strutturale, che si allarghi il contagio, che altri debbano rispondere di responsabilità rimosse, sepolte, indicibili.

 

il caso spotlight  3il caso spotlight 3

Il caso Spotlight è l’impietosa fotografia di questo sistema. Ci fa calare con realismo a Boston nell’estate del 2001, quando un gruppo di cronisti investigativi − appunto la squadra Spotlight del quotidiano Boston Globe − ricompone lo sconvolgente mosaico di trent’anni di abusi sessuali compiuti da una settantina di sacerdoti in città. Una storia drammaticamente vera che ha contribuito alla lotta alla pedofilia portata avanti da Benedetto XVI con determinazione mai vista prima nella Chiesa.

 

il caso spotlight  1il caso spotlight 1

Il caporedattore del team Spotlight, Walter Robby Robinson (Michael Keaton), organizza la ricerca: vittime, testimoni, fiancheggiatori, complici, pedofili, agenti. I cronisti ascoltano decine e decine di persone, ricostruiscono con dovizia, pignoleria e tatto storie di violenze, portando il film in una dimensione di estremo realismo.

 

È un film di impegno, fortemente americano, che non strizza l’occhio al pubblico, indorando la tragedia con qualche banale storia d’amore tra i protagonisti. Il bene è il coraggio di chi cerca e combatte la verità, il male è il tradimento più profondo, quello compiuto su chi si attrezza a crescere e che rimarrà per sempre segnato dalle violenze patite. Perché è anche questo che emerge: il pedofilo trasforma i bambini in ergastolani innocenti, alcuni poi da vittime diventeranno a loro volta carnefici.

CARDINALE BERNARD FRANCIS LAWCARDINALE BERNARD FRANCIS LAW

 

Una catena senza fine che pellicole come questa aiutano a rompere. Nel film si intrecciano e sviluppano quindi più inchieste: quella sulla pedofilia certo, ma anche una − inconsueta peraltro − sul giornalismo. Oggi assistiamo ogni giorno al funerale del giornalismo d’inchiesta, soffocato dalla crisi economica, metastasi nei media, e relegato a posizioni periferiche nella galassia dell’informazione.

 

Ebbene, in questo declino il nuovo direttore del Globe Marty Baron, catapultato da Miami e oggi al Washington Post, ha l’intuizione di non ridurre orizzontalmente i costi ma di valorizzare la qualità del giornale, dando il mandato più ambizioso ai colleghi di Spotlight: firmare un’inchiesta non solo sui casi di pedofilia che hanno segnato i ragazzi ma soprattutto sulla rete di protezioni, un autentico sistema fognario, che a ogni grado ha coperto questa ignominia.

IL CARDINALE BERNARD FRANCIS LAW BACIA LA MANO DI PAPA RATZINGER IL CARDINALE BERNARD FRANCIS LAW BACIA LA MANO DI PAPA RATZINGER

 

Fascicoli processuali spariti, indagini insabbiate, avvocati che si vendono le vittime per rimborsi irrisori, notizie occultate: il mosaico di responsabilità e connivenze che Spotlight fa emergere è inquietante. Come si dice in casi come questo, ce n’è davvero per tutti.

 

Tuttavia il film ricorda anche che la missione del giornalista non è solo quella di raccontare fatti e delitti, ma di andare in profondità per svelarne la rete di complicità che li sorregge. Colpire una singola responsabilità sarebbe un sollievo per la vittima ma non eviterebbe nuove tragedie.

 

BERNARD FRANCIS LAW BERNARD FRANCIS LAW

Per questo Mike Rezendes, giornalista inquieto, interpretato da un potente Mark Ruffalo, dedica settimane a scavare in ogni storia pur di scolpire responsabilità sempre più alte nelle gerarchie. E arriva al cardinale Bernard Francis Law, che realmente è stato arcivescovo di Boston dal 1984 al 2002, quando si dimise proprio per lo scandalo dei preti pedofili, non avendo denunciato i sacerdoti coinvolti. Per ricompensa, il Vaticano lo nominò fino al 2011 arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, dove tuttora è arciprete emerito.

BERGOGLIO A SANTA MARIA MAGGIORE article BERGOGLIO A SANTA MARIA MAGGIORE article

 

Una scelta clamorosa? Mica tanto: ancora oggi, in Vaticano, proprio per non destare troppo scandalo si preferisce rimuovere, trasferire, piuttosto che perseguire. Ma per un destino sconosciuto agli autori, Spotlight ci porta proprio fino al pontificato di Francesco. Perché, se c’è una basilica particolarmente amata dal papa argentino, è proprio questa, visitata almeno una ventina di volte negli ultimi anni da Bergoglio.

 

A Santa Maria Maggiore, dopo il contestato Law, arrivò lo spagnolo Santos Abril y Castelló, uno dei primi a mettere in guardia Francesco dai pericoli in curia. In una lotta tra bene e male, destinata a continuare per sempre. Insomma, il sistema, soprattutto nelle sue espressioni negative, è capace di riprodursi, inabissarsi e soprattutto proteggersi. Dai giornalisti d’inchiesta e da film come Il caso Spotlight.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…