STOP ALLA “DISNEYLAND DEL DOLORE”: WILLIAM E HARRY FANNO CHIUDERE IL MUSEO DEDICATO A DIANA

Monica Ricci Sargentini per il Corriere della Sera

Chiude il museo dedicato a Lady D nella splendida tenuta di Althorp, la casa della famiglia Spencer nel Northamptonshire, a circa un'ora e mezza da Londra, dove la principessa è sepolta. Ma questa volta non si tratta della solita pausa in attesa della prossima riapertura estiva. Il fratello di Diana, il Conte Charles Spencer, che aveva fortemente voluto il mausoleo (anche in polemica con i Windsor), ha deciso che il prossimo luglio la mostra non riaprirà.

Con buona pace dei cultori di Lady D che continuano ad andare ad Althorp, come in un pellegrinaggio, per vedere i suoi vestiti, le sue scarpette da ballo, l'album delle foto d'infanzia. Venerdì scorso, ultimo giorno prima della chiusura autunnale, la fila per vedere l'esposizione Diana, a Celebration era lunga e ordinata. E non è poco se si pensa che sono passati 16 anni dall'incidente mortale del 31 agosto 1997.

Tuttavia, in questi giorni, le vecchie scuderie, riadattate 15 anni fa per ospitare il museo, torneranno al loro ruolo di sempre. Il personale sta già mettendo via i giocattoli di Diana, l'automobilina a pedali, la giacchetta del college, la pagella, l'abito di nozze, con nove metri di strascico in pizzo e seta, i 26 vestiti gloriosi di sarti inglesi, italiani, francesi che la principessa ha indossato nelle occasioni ufficiali. E poi le foto delle sue attività umanitarie: con i lebbrosi, i malati di Aids, le vittime delle mine anti-uomo. Il filmino del funerale quando tre milioni di persone scesero in strada per renderle omaggio.

Quello che non è chiaro, però, è la ragione della chiusura. Gli storici potrebbero dire che forse è giunta l'ora di mettere fine al culto di Lady D. Ma, sicuramente, dietro la decisione di Clarles Spencer c'è dell'altro. Secondo il Daily Telegraph, che ha dato la notizia, tutti gli oggetti appartenenti a Diana saranno consegnati a Kensington Palace e restituiti a William e Harry. E questo avverrà per espressa volontà di Lady D che nel suo testamento aveva chiesto che i suoi beni fossero dati ai figli quando il più giovane avrebbe compiuto 30 anni, il 15 settembre del 2014.

Ma, secondo la stampa, è anche possibile che siano stati proprio i due principini a reclamare il ritorno a casa degli oggetti per porre fine a quella che alcuni hanno definito «la Disneyland del dolore». Il prossimo mese, per esempio, la mostra itinerante A Celebration arriverà a Putnam Museum di Davenport nell'Iowa, una cittadina di 100mila abitanti che per l'occasione ha previsto una serie di eventi dal titolo: «Una storia reale», «Un brindisi a Diana» e così via.

Un affare commerciale piuttosto redditizio se si pensa che l'esposizione ha fruttato negli anni quasi 30 milioni di euro, di cui soltanto una piccola percentuale è finita alle associazioni di carità volute da Diana. Una speculazione economica sull'immagine della principessa che a Harry e William, dicono i bene informati, non è mai piaciuta.

Di certo c'è la delusione di tutti gli appassionati che ad Althorp, la prossima estate, forse, potranno ancora andare ma soltanto per vedere la colonna bianca con un'urna neoclassica in mezzo dove Lady D è sepolta e il tempietto sulla riva del lago con una delle sue frasi più conosciute: «Nulla mi dà più felicità che tentare di aiutare la gente più vulnerabile». Per alcuni sarà troppo poco ma di certo William e Harry chiedono che cali il silenzio sulla storia della loro mamma.

 

diana Custom Charles Spencer c althorp large Althorp Unknown Althorp

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…