gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

2011, CHI DETTE L’ORDINE DI BOMBARDARE GHEDDAFI? - BERLUSCONI: "L'INTERVENTO IN LIBIA FU DECISO DA GIORGIO NAPOLITANO" - LA GUERRA FU SCATENATA DA SARKOZY E CAMERON PER LORO INTERESSI GEOPOLITICI - GUIDO CROSETTO, EX SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA, SVELA: “NAPOLITANO MI BUTTÒ FUORI DALLA STANZA QUANDO DISSI CHE LA GUERRA IN LIBIA ERA UNA PAZZIA TOTALE” - PRODI DISSE CHE "NEL 2011 A BERLUSCONI HANNO POI FATTO PAGARE LA LIBIA E L'AMICIZIA CON PUTIN"

Chiara Sarra per Il Giornale.it

NAPOLITANO OBAMA

 

Fu Giorgio Napolitano nel 2011 a chiedere l'intervento militare in Libia per destituire il rais Muhammar Gheddafi.

Lo racconta Silvio Berlusconi, ribadendo a SkyTg24 la sua versione dei fatti: "È stato il Capo dello Stato come capo delle forze armate a chiedere alle commissioni di dare l'autorizzazione alle nostre basi per gli alleati che attaccavano la Libia", ha sottolineato il leader di Forza Italia che allora era presidente del Consiglio, "Io mi sono battuto per evitare che Gheddafi fosse abbattuto".

 

obama sarkozy cameron

Solo qualche mese fa, nell'agosto scorso, "Re Giorgio" aveva provato a riscrivere la storia. Prima puntando il dito contro l'Onu. E poi incolpando proprio il governo Berlusconi - pur parlando di "riluttanza" da parte dell'ex premier: "Non poteva che decidere il governo in armonia con il Parlamento, che approvò con schiacciante maggioranza due risoluzioni gemelle alla Camera e al Senato, con l'adesione anche dell'allora opposizione di centrosinistra", aveva detto l'ex Presidente della Repubblica in un'intervista a Repubblica, "La legittimazione di quella scelta da parte italiana fu dunque massima al livello internazionale e nazionale".

cameron obama sarkozy gheddafi

 

Già allora Berlusconi aveva parlato di "ricostruzioni interessate". E ora conferma: la decisione fu presa da Napolitano.

 

2. E RE GIORGIO CACCIÒ CROSETTO: "ERO CONTRO LA GUERRA LIBICA"

Marco Palombi per il Fatto Quotidiano

 

Il dato generale non è nuovo, ma il particolare invece sì e illustra in modo assai vivido le parti in commedia di quella primavera 2011, i mesi in cui un riluttante governo italiano decise alla fine di schierarsi per la guerra in Libia scatenata da Nicolas Sarkozy e David Cameron, cioè da Francia e Gran Bretagna per loro interessi geopolitici nell' area e che Romano Prodi ha poi definito "una guerra contro l' Italia".

 

NAPOLITANO E GHEDDAFI 2

Il particolare di cui sopra ce lo fornisce Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa, che giovedì sera ha partecipato (da intervistato) a Torino allo spettacolo itinerante di Enrico Bertoli Di male in seggio: "Mi buttarono fuori dalla stanza quando dissi che la guerra in Libia era una pazzia totale, ne avremmo pagato le conseguenze. In quel momento chi ricopriva la più alta carica istituzionale in quella stanza mi fece accompagnare fuori, ma non dico il nome". Quel nome l' attuale coordinatore nazionale (e candidato) di FdI lo fa subito dopo: "Fu Giorgio Napolitano".

 

gheddafi, 2011

Sentito dal Fatto Quotidiano, Crosetto conferma il racconto: "Ho detto, come iperbole, che ci mancava solo che facesse chiamare i carabinieri Era il marzo 2011 ed era una riunione d' emergenza convocata al teatro dell' Opera di Roma mentre l' Onu votava la risoluzione sulla Libia. Io ero sottosegretario alla Difesa e ho detto vivacemente che ero contrario all' intervento e poi ho ricordato anche le perplessità dello Stato maggiore: gli unici contrari alla partecipazione italiana all' intervento eravamo io e Silvio Berlusconi. A quel punto Giorgio Napolitano mi ha detto di andarmene perché non avevo titolo a stare lì. Insomma, mi ha buttato fuori".

 

PRODI NAPOLITANO

E quali erano le perplessità dello Stato maggiore italiano? "Quelle relative al dopoguerra: il Paese spaccato e in mano alle tribù, la destabilizzazione dell' area anche dal punto di vista dei fenomeni migratori. Cioè quello che abbiamo visto da allora a oggi". La partecipazione (e poi la cacciata) di Guido Crosetto è una novità, ma quella riunione è nota.

 

Si è svolta la sera del 17 marzo 2011 al Teatro dell' Opera di Roma, in cui si trovavano le più alte autorità della Repubblica per la rappresentazione del Nabucco diretto da Riccardo Muti per i 150 anni dell' unità d' Italia. La rivolta in Libia era iniziata un mese prima e la Francia fremeva per l' attacco che avrebbe spodestato Muahmmar Gheddafi (e rimesso in discussione i ricchi contratti petroliferi in Libia, in cui l' Eni è assai presente).

 

berlusconi e gheddafi

Quella sera all' Onu si discuteva la risoluzione poi usata da Parigi e Londra per dare il via libera all' attacco due giorni dopo (la violazione del cessate il fuoco da parte libica): in una saletta riservata del teatro, tra gli altri, erano presenti, oltre a Napolitano, il premier Berlusconi, il suo consigliere diplomatico Bruno Archi, Gianni Letta, il presidente del Senato Renato Schifani, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, mentre quello degli Esteri Franco Frattini era collegato da New York.

 

Il 9 marzo, peraltro, Napolitano aveva già convocato un Consiglio supremo di difesa che aveva messo nero su bianco la disponibilità italiana alla guerra. Quella sera, dunque, tutti i presenti erano favorevoli a parte il sottosegretario Crosetto e Berlusconi: "Napolitano continuava a insistere che dovessimo allinearci con gli altri in Europa", ha detto l' ex Cavaliere ad Alan Friedman, raccontando che a un certo punto pensò addirittura di dimettersi. "Silvio non voleva dire sì perché aveva dato la sua parola a Gheddafi", ha spiegato in seguito La Russa.

crosetto meloni

 

Come che sia, il giorno dopo (il 18 marzo) Berlusconi - anche per la contrarietà della Lega - trovò la forza di resistere a metà: l' Italia partecipò alla missione Onu, ma non agli attacchi. Un mese dopo, però, il buon Silvio calò definitivamente le braghe dopo una telefonata di Obama che gli "consigliava" di partecipare alla guerra. Napolitano commentò: "È il naturale sviluppo della scelta compiuta a metà marzo" (quando lui cacciava le voci contrarie). Prodi, invece, dopo ha sostenuto che "nel 2011 a Berlusconi hanno poi fatto pagare la Libia e l'amicizia con Putin".

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....