L’ITALIA ELEGGE I GRILLINI, LA CINA COMUNISTA I MILIONARI! - SONO 90 I DELEGATI DEL CONGRESSO CINESE A POTER VANTARE UN PORTAFOGLIO SUPERGONFIO: IL PIÙ POVERO DI QUESTI “PRINCIPI DEL SOCIALISMO” HA UN PATRIMONIO DI 225 MLN € (TUTTI INSIEME RAGGIUNGONO GLI 80 MLD €) - IL GRUPPO DEI BILLIONAIRE CAPITAL-COMUNISTI SI OPPONE ALLE RIFORME DI XI JINPING PER DISTRIBUIRE MEGLIO LA RICCHEZZA CON TASSE SULLA CASA E PATRIMONIALI…

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

«Sotto la guida del compagno segretario generale Xi Jinping, uniamoci e lavoriamo duro per finire di costruire una società moderatamente prospera e ottenere il grande ringiovanimento della nazione cinese». Pronunciato questo slogan, il primo ministro uscente Wen Jiabao si è inchinato tre volte ai 2.987 deputati del Congresso nazionale del Popolo e ha passato le consegne alla «quinta generazione» di leader della Repubblica popolare cinese, che governeranno per i prossimi dieci anni.

Xi Jinping non parlerà dalla tribuna in questa sessione dell'assemblea legislativa che ne ratificherà l'ultimo stadio dell'ascesa al vertice: la nomina a capo dello Stato. Il rituale non lo prevede. Ma il nuovo timoniere ha già fatto conoscere le sue prime disposizioni: ritorno alla frugalità, basta con la stravagante esibizione della ricchezza, crescita economica meno tumultuosa per ridurre il divario nella distribuzione del reddito «perché per moltissimi cinesi la vita è ancora troppo dura».

Così, quest'anno, i delegati del Congresso che salgono la scalinata del Grande Palazzo del Popolo sulla Tienanmen non possono più sfoggiare orologi di marca e vestiti griffati; banditi anche i lunghissimi pranzi ufficiali con aragoste, pinna di pescecane e liquore che allietavano le loro giornate pechinesi: ci si nutre in sobri buffet. Si dice che per far passare la sua campagna moralizzatrice Xi si stia appoggiando all'esercito: per questo, mentre l'obiettivo di crescita del Pil per il 2013 è stato fissato al 7,5% (il più «basso» dal 1990), il bilancio delle forze armate crescerà ancora del 10,7%.

Ma forse il segretario Xi più che da generali e colonnelli (ce ne sono 268 nell'assemblea legislativa) e dalla sterminata burocrazia del partito, deve guardarsi da una pattuglia di 90 uomini che non hanno bisogno di indossare orologi d'oro sulla Tienanmen per far sapere di contare.

Questi 90 sono i deputati del popolo che figurano nella lista dei mille cinesi più ricchi. E il loro numero nel Congresso è in costante crescita: erano 75 l'anno scorso. Il più povero di questi politici del socialismo di mercato ha un patrimonio di 225 milioni di euro, la media è 846 milioni, ma ci sono molti multimiliardari: secondo l'agenzia Bloomberg, che ha elaborato i dati, sono questi capital-comunisti l'ostacolo più insidioso alle riforme del nuovo leader Xi.

A questo fronte dei ricchi la ricetta moralizzatrice non piace, l'idea di tagliare il divario dei redditi fa venire i brividi. Sommando il contenuto dei portafogli dei 90 industriali-deputati si raggiungono i 637 miliardi di yuan, pari a 80 miliardi di euro. E non cercano il profilo politico basso. Per esempio c'è tra di loro Zong Qinghou, 67 anni, presidente dell'Hangzhou Wahaha Group che produce bevande e vestiario per bambini (Wa ha ha vuol dire bambino che ride). Zong secondo Bloomberg ha un patrimonio di 13 miliardi di euro, è l'uomo più ricco della Cina.

E in una bella intervista sulla scalinata del Grande Palazzo del Popolo, l'altro giorno il compagno Zong si è detto fermamente contrario all'imposizione di patrimoniali o tasse sulle case. Quanto ai piani del Politburo per ridurre il gap nei redditi, ha assicurato: «L'economia cinese continuerà a svilupparsi così rapidamente che il numero dei ricchi aumenterà». Quindi, inutile rallentare la marcia per aspettare i più deboli.

Al compagno-deputato Liu Yonghao, magnate della distribuzione di polli, anatre e volatili vari è stato chiesto se con i suoi 3 miliardi non si trovi fuori posto nel tempio del comunismo (pur se di mercato). «No, è normale che tra i delegati ci siano businessmen come me, ci siamo fatti largo con i nostri sforzi». Pony Ma, fortuna da 7 miliardi, cofondatore del social network Tencent Holdings, ha replicato così alla domanda se non trovasse troppi 90 miliardari nell'assemblea comunista. Risposta: «Al contrario, siamo solo una minoranza». Una minoranza che potrebbe rappresentare una grande muraglia.

 

XI JINPINGPENG LIYUAN MOGLIE DI XI JINPING MILIONARI CINESI NUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA MILIONARI CINESI LAMBORGHINI IN CINA MILIONARI CINESI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?