di maio alitalia

ACCA' NISCIUNO È FESS', MA QUALCUNO E' FS - DI MAIO: ''SU ALITALIA ABBIAMO TROVATO LA QUADRA''. OVVERO APPIOPPARLA ALLE FERROVIE. CHE TOGLIERANNO LE GIA' SCARSE RISORSE AI TRENI DEI PENDOLARI PER METTERLE NEL BUCO NERO CON LE ALI - 'STARTMAG': ''IL PIANO DEL GOVERNO: OFFERTA DI FERROVIE ENTRO LA FINE DEL MESE SUL 100% DI ALITALIA; ENTRO LA FINE DELL’ANNO UN CONSORZIO DI FS CON UN PARTNER INDUSTRIALE IN MINORANZA (E FORSE CON PARTECIPAZIONE DEL MEF)

ALITALIA: DI MAIO, ABBIAMO TROVATO LA QUADRA

FEDEZ ALITALIA FERRAGNEZ

 (ANSA) - "La partnership con FS è il punto di partenza, gli investitori arrivano perché abbiamo contatti importantissimi e ci sono tantissimi interessati ad Alitalia". Così il vicepremier Luigi Di Maio uscendo dal Mise. A chi gli chiedeva se ne avesse parlato con il ministro Tria, ha risposto: "C'è stata una riunione tra il premier Conte, il ministro Tria, Toninelli, Salvini e me stesso e abbiamo trovato la quadra. Si procederà in tal senso".

 

 

Michele Arnese per www.startmag.it

 

“Zero euro dello Stato in Alitalia”. E’ il mantra che si ascolta in questi giorni fra chi nel governo segue il dossier della compagnia aerea.

Zero euro dello Stato? Ma di chi è Fs? Dello Stato, ovvero dal ministero dell’Economia. E saranno proprio le Ferrovie ora guidate dal nuovo amministratore delegato, Gianfranco Battisti, ad andare in soccorso di Alitalia.

 

ECCO IL PIANO DEL GOVERNO SU ALITALIA

Il piano in fieri dell’esecutivo prevede questo, secondo le indiscrezioni raccolte da Start Magazine: smantellamento della strategia dei passati governi di vendere Alitalia a un gruppo straniero; critiche alla gestione dei commissari voluti dal precedente governo; offerta di Ferrovie Italiane entro la fine del mese sul 100% di Alitalia; ed entro la fine dell’anno un consorzio di Fs con un partner industriale in minoranza (e forse con una partecipazione del Mef) che dia una configurazione stabile all’assetto azionario della compagnia aerea.

SALVINI DI MAIO

 

IL DOSSIER PRESTITO-PONTE PER ALITALIA

Le critiche serrate ai passati governi in queste ore si concentrano dal punto di vista tecnico sulle modalità del prestito-ponte, anche sulla base delle ultime dichiarazioni dei commissari che non sono state accolte per nulla con favore negli ambienti del governo.

 

I COMMISSARI NEL MIRINO DEL GOVERNO

Il commissario di Alitalia, Luigi Gubitosi, ha detto nei giorni scorsi che ci sono ancora in cassa, oppure depositati in garanzia, 770 milioni, dei 900 iniziali del finanziamento deciso dal governo a guida Pd. Ma l’importo da restituire allo Stato – secondo i tecnici – non si limita ai 900 milioni ma include anche l’interesse, al tasso di circa il 10%, per l’anno e mezzo di durata del prestito, per una somma totale che si avvicinerà a fine anno ai 1.030 milioni.

 

Gianfranco Battisti

I DUBBI E GLI INTERROGATIVI

I dubbi del governo (sono stati pagati gli interessi sul prestito?) sono stati suffragati dai rilievi giunti con una lettera da parte della Commissione europea: “Se uno Stato è creditore e rinuncia o non rivendica gli interessi dovuti sul prestito, tale comportamento potrebbe comportare un aiuto di Stato”, ha messo per iscritto la commissaria Margrethe Vestager.

 

CHE COSA FARANNO LE FERROVIE IN ALITALIA

La tempistica delle prossime mosse del governo Conte è la seguente: entro la fine di ottobre, sarà formalizzata l’offerta di Ferrovie per rilevare il 100% di Alitalia (mentre molti economisti esperti di trasporti, come Andrea Giuricin, criticano la bontà industriale del connubio), ed entro la fine del mese si darà un assetto azionario stabile con un partner industriale (il Messaggero scrive dell’ipotesi Lufthansa o Delta) e una società del Mef (Cdp o una sua controllata, ma lo statuto della Cassa lo impedisce, quindi la Cdp potrebbe figurare come finanziatrice della compagnia) o direttamente il Tesoro (se verranno superate le perplessità delle strutture di vertice del dicastero condivise dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria).

Vestager

 

Il nodo del contendere sarebbe in particolare la possibilità di convertire in azioni parte del prestito ponte. Da Bruxelles fanno trapelare – ha scritto il Corriere della Sera – che l’ingresso diretto del Tesoro non sarebbe giustificabile per la normativa Ue.

 

luigi gubitosi

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)