AFGHANISTAN: IL SOLDATO NON ERA DA SOLO? - NELL’ORRORE DELL’UCCISIONE DI 17 CIVILI INERMI, OBAMA SPERA DI APPIOPPARE LA COLPA ALLA FURIA DI UN MARINE IMPAZZITO, MA SECONDO TESTIMONI SAREBBE STATO “UN GRUPPO DI SOLDATI UBRIACHI” A FARE LA STRAGE, COSPARGERE DI BENZINA, E BRUCIARE I CORPI DI DONNE E BAMBINI - DOPO 11 ANNI SENZA RISULTATI, ALTRO CHE GUERRA “CHIRURGICA”: L’AFGHANISTAN È UN NUOVO VIETNAM FATTO DI SOLDATI PSICOTICI…

1- AFGHANISTAN: IL SOLDATO NON ERA SOLO?
Da http://www.ilsecoloxix.it/

Emergono i primi dubbi sul fatto che abbia agito da solo il soldato che ha ucciso almeno 17 persone, tra cui donne e bambini, per un crollo nervoso. Haji Samad, abitante di uno dei due villaggi afghani del massacro, ha raccontato che undici membri della sua famiglia, fra cui figli e nipotini, sono stati uccisi all'interno della sua casa da quelli che descrive come «soldati ubriachi che sparavano all'impazzata». Lui al momento del massacro, in piena notte, era fuori casa. La tv ha mostrato immagini dell'intern della casa con sangue dappertutto. I soldati «hanno versato liquido infiammabile sui corpi e tentato di dare loro fuoco», ha raccontato Samad in lacrime.

CASA BIANCA MOLTO PREOCCUPATA
La Casa Bianca si è detta profondamente preoccupata dalla notizia del soldato americano che ha aperto il fuoco su civili afgani uccidendone almeno 17 e comunica che sta seguendo da molto vicino la situazione. L'America teme che si possano rivivere i momenti di grave tensione dei giorni scorsi, quando migliaia di afgani scesero in piazza per protestare contro il rogo di alcuni volumi del Corano, ad opera di alcuni militari Usa. Il presidente Obama: «Accertare i fatti e assicurare, nel tempo più breve possibile, i responsabili alla giustizia».

Il militare statunitense ha improvvisamente aperto il fuoco oggi all'alba contro quattro abitazioni in un villaggio della provincia meridionale afghana di Kandahar, causando la morte di almeno 17 persone, tra cui donne e bambini secondo fonti locali, prima di consegnarsi ed essere arrestato da militari della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf). I cadaveri dei civili sono stati raccolti dai vicini e portati a una locale base americana in segno di protesta, stando a quanto scrive il New York Times, citando fonti locali.

Le stesse fonti dicono che su alcuni dei cadaveri sono ben visibili segni di bruciatura, ustioni. Un particolare, quest'ultimo che coincide con quanto raccontato da un cronista dell'Afp, che ha visto i corpi distesi nelle case, ha parlato di persone «uccise e bruciate». «Le vittime della strage sono tutte donne e bambini: 11 degli uccisi appartengono alla stessa famiglia. Se fossero stati uomini sarebbero stati in grado di fuggire», ha detto un anziano capofamiglia, Haji Abdul Samad.

Non si conoscono ancora le ragioni del gesto raccontato alla stampa da Hajji Agha Lalai, membro per il distretto di Panjwae nel consiglio provinciale di Kandahar, che ha detto di esserne venuto a conoscenza da alcuni testimoni oculari.

Nel distretto di Panjwae si trova una base dell'Isaf e in un comunicato a Kabul in cui dà notizia dell'arresto del militare, la Forza internazionale sottolinea che «si è trattato di un episodio che genera un profondo rammarico e che ci spinge a presentare le nostre condoglianze ai famigliari e agli amici delle vittime».

Da parte sua il governatore di Kandahar, Toryalay Weesa, ha detto che il soldato «è fuggito dalla base americana ieri sera» e che «stamani ha aperto il fuoco su un gruppo di civili causando 16 morti», che sono però almeno 17 secondo Lalai.

Nel comunicato dell'Isaf si dice infine che le autorità americane e afghane condurranno insieme «una approfondita inchiesta» sulla strage. Il presidente afghano Hamid Karzai, condannando la sparatoria, ha detto che si è trattato di «omicidi intenzionali» e ha chiesto alla Nato di fornire spiegazioni.

Secondo il portavoce dei talebani, Qari Mohammad Yusuf Ahmadi, si sarebbe trattato di un vero attacco, e non di un gesto isolato. Ahmadi ha detto che non uno, ma più soldati «hanno attaccato numerose case del villaggio di Balambi» e «secondo testimoni vi sarebbero una cinquantina di cadaveri», fra cui undici appartengono alla famiglia di Mohammad Wazir, uno degli anziani del villaggio.

La strage si è verificata in un momento molto delicato in Afghanistan, dopo le forti tensioni conseguenti alla vicenda dei corani bruciati da militari Usa il mese scorso in una base americana. Il mese scorso, sono morti una trentina di afghani oltre a sei soldati statunitensi.


2- IL VIETNAM CHE RITORNA
Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Un soldato ubriaco, o un gruppo di soldati americani, imbraccia un fucile automatico e fa strage di afgani, bambini compresi. Si deve inorridire, ma non ci si può stupire.

Dopo quasi undici anni di una occupazione e di una guerriglia inconcludente quanto crudele, di inutili incrementi di truppe e di ritiri annunciati, di armi intelligenti, di «danni collaterali», di agguati, deve semmai stupire se eventi come questo non siano stati molto più frequenti. Alla fine, il solo vincitore certo è «the horror».

Quanto è accaduto nei villaggi di Balandi e Alkozi, nel cuore della terra dei Taliban, non è la eccezione, è la normalità della «nuova guerra» combattuta contro nemici senza uniforme, senza reparti, senza linee di demarcazione territoriale, intrise di reciproco disprezzo razziale e religioso in una continua e reciproca «jihad». Quelle guerre che sembrano tanto intelligenti, chirurgiche, bene intenzionate, addirittura «giuste» quando sono teorizzate da chi non le combatterà, sempre, inevitabilmente, degenerano nelle atrocità che vedemmo a My Lai in Vietnam,a Sarajevo, nel Kossovo, in Palestina, in Libano, in Iraq, in Ruanda.

Puoi avere l'esercito meglio addestrato, armato e motivato del mondo, come i generali americani ripetono, ed è certamente vero, e credere di avere le più nobili motivazioni e intenzioni. La tua causa è giusta, la vendetta per un altro massacro di innocenti, in quell'11 settembre.

Puoi dotare le basi avanzate di televisione satellitare, Internet, friggitorie di fast food, spacci, ospedali da campo attrezzatissimi, come avviene per alleviare la quotidianità del servizio. Ma alla fine del tunnel c'è sempre e soltanto un uomo aggrappato al suo unico vero amico, il proprio fucile, come gridava alle reclute il sergente istruttore di «Full Metal Jacket», nella solitudine un oceano di alieni che si somigliano tutti, amici e nemici, maschi e femmine, vecchie bambini, nel quale i più fragili annegano.

Le eleganti premesse geopolitiche (ricordate il «Nuovo secolo americano» profetizzato da quei Neocon che intossicarono la presidenza del debole Bush?) si corrompono nella scoperta che niente è come te l'avevano descritto.

L'edificio psicologico costruito nei soldati dall'addestramento e dall'indottrinamento, puntellato dalla retorica del «siamo tutti con le nostre truppe», si sbriciola al primo contatto con la realtà.

Resta soltanto quella domanda che proprio George W Bush pose a se stesso più volte: «Ma perchè ci odiano tanto?» alla quale il soldato non ha spesso altra risposta che odiare a propria volta. E quindi urinare sui cadaveri. Bruciare libri sacri.

Sparare sugli inermi. Fare agli altri quello che hanno fatto o che vorrebbero fare a te. Si piange su vecchi, donne, bambini, civili di ogni età caduti, come se da decenni essi non fossero affatto il «danno collaterale», «l'errore» del quale scusarsi, ma l'obbiettivo principale degli attacchi. E tutti lo sanno.

Non esisteva nessuna ragione tattica per radere al suolo Coventry o Dresda, per incenerire Hiroshima e Nagasaki, città di retrovia, per demolire casa per casa una Berlino già morta nell'aprile del 1945. La motivazione strategica, da quando l'aviazione è divenuta un'arma fondamentale, era far strage di civili per spezzare il morale del combattenti.

Perché dunque il soldato americano che è entrato imbracciando il suo «unico amico», il fucile automatico, nelle case del Kandahar e ha «innaffiato» di proiettili chiunque fosse a tiro, dovrebbe provare più inibizioni dei generali che ordinano i bombardamenti a tappeto e le salve di missili dagli elicotteri, dai droni, dagli aerei? Perché mai il sottotenente William Calley della 23esima divisione di fanteria, avrebbe dovuto risparmiare la vita dei 500 abitanti di My Lay, nel 1969, che lui personalmente e gli uomini del suo plotone abbatterono per «bonificare» quella zona dai Vietcong?

I suoi superiori non avrebbero esitato un istante a ordinare una pioggia di napalm sulle stesse capanne, se avessero - come lui - sospettato gli abitanti di connivenzae simpatia con il nemico. Nelle guerre fra razze, religioni, culture, tutti i nemici sono uguali e tutti disumanizzati nel linguaggio, i giapponesi sono tutti «giap», i vietnamiti sono tutti «gooks», «charlie», «slope», gli arabi, anche quando non sono affatto arabi come gli afgani, diventato tutti «raghead», teste di stracci o «camel fucker», amanti di cammelli.

Nelle sue memorie dal Vietnam, Gene Dark, recluta spedita a 19 anni a combattere oltre oceano, ha raccontato in «Atrocità di Guerra» il risucchio irresistibile nel gorgo dell'orrore e la morte dello spirito, nella confusione della paura. Anche il bambino che ti vende il chewing gum per strada forse fa la piccola vedetta per un terrorista, la donna che sembra sorriderti sotto il burqa nasconde esplosivi, il vecchio afgano inturbantato che allunga la mano per un dollaro forse sa esattamente dove sia collocata la mina. Il cosiddetto «soldato» regolare, è una quinta colonna.

«Il tuo universo si restringe e si rapprende nel gruppetto immediato dei tuoi camerati, e tutto quello che sta oltre è il male da uccidere». Il ritiro totale delle forze Nato e Americane avverrà entro il 2014, è stato ormai deciso. La democrazia non c'è, resta l'orrore. Ci sono - lo scrive la Cnn - ancora 400 donne afgane in carcere per «crimini sessuali» e i Taliban si preparano a riprendere il mano il Paese. Niente di nuovo sul Fronte Orientale.

 

Barack ObamaKarzaiAFGHANISTAN LE CASE DOVE SONO STATI UCCISI I CIVILI AFGHANISTAN I PARENTI PORTANO LE VITTIME DELLA STRAGE DAVANTI ALLA BASE ISAF AFGHANISTAN I CORPI DEI CIVILI UCCISI E BRUCIATI AFGHANISTAN I RESTI DEI CORPI DEI CIVILI CARBONIZZATI AFGHANI CONTRO I SOLDATI AMERICANI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…