emiliano toti de luca zaia giani

“IL SUCCESSO DEI GOVERNATORI? ESSERE LEADER NAZIONALI È DIVERSO…” - ALESSANDRA GHISLERI SMORZA PREVENTIVAMENTE EVENTUALI AMBIZIONI DI ZAIA, TOTI E DE LUCA: “È STATA UNA TORNATA MOLTO LEGATA ALLA DINAMICA DEI TERRITORI: NON È UN VOTO CHE PUÒ ESSERE INTESO COME UN LASCIAPASSARE - A LIVELLO NAZIONALE C'È UN'INDECISIONE RISPETTO A SCELTE E POSIZIONI, LA DINAMICA È DIFFERENTE...”

F. Mal. per “il Messaggero”

 

ghisleri

«Il voto non è un lasciapassare verso Roma. Sono stati scelti come punti di riferimento in un momento difficile, ora dovranno presidiare il territorio». Per Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research, il futuro dei governatori-star, almeno quello immediato, è ancora legato alla loro dimensione locale. «Il voto delle regionali di domenica e lunedì non è stato politico - spiega - ma legato alla persona» e questo vuol dire una sola cosa: «Ai cittadini non interessava il partito ma la dinamica dei territori».

 

Dottoressa Ghisleri, c'è stata un'affermazione di uomini-forti, sceriffi che potrebbero anche far a meno delle coalizioni di sostegno. Da cosa è dipesa?

«La prima cosa che si può sicuramente dire è che l'elettorato si è affidato. Lo dimostra il fatto che si tratta di una vittoria che ha visto il più delle volte protagonisti dei governatori uscenti. Amministratori diventati importanti soprattutto durante il lockdown e l'emergenza».

 

zaia salvini

Sono diventati più che in altri momenti un punto di riferimento.

«Esatto, è un po' anche quello che è accaduto per il Presidente del Consiglio. Ma le persone hanno trovato rifugio soprattutto nei sindaci e nei presidenti di Regione. Luca Zaia con la sua presa forte sul territorio, Giovanni Toti uscito bene anche da episodi tragici come l'alluvione o il crollo del ponte Morandi, De Luca con la sua capacità di essere leader in una regione come la Campania, ed Emiliano che in maniera quasi inattesa è riuscito a tenere unita una regione tra mille difficoltà, a partire dalla xylella fino all'Ilva».

 

GIOVANNI TOTI FESTEGGIA LA VITTORIA CON UN PIATTO DI PANSOTI

Non trova motivazione politiche dietro tutti questi consensi?

«No, non credo sia un voto politico. È legato ai governatori, un voto di sensazione. Per questo credo sia anche molto complicato assumerla come una vittoria politica di un partito o anche come sconfitta di un altro. È tornata elettorale molto più legata alla dinamica dei territori, all'amministrazione precedente. A provarlo c'è la regione Marche. Lì c'erano molte difficoltà, il Pd ha cambiato candidato e ha perso. Ha rischiato anche in Toscana dove non era possibile ricandidare Rossi, altrimenti sarebbe stato riconfermato».

vincenzo de luca

 

Pensa che questo consenso personalistico e tanto ampio possa valicare i confini regionali?

«I cittadini confidano di no. La speranza è che il voto non si traduca in uno spostamento verso Roma, ma che gli eletti rimangano a presidiare il territorio come hanno fatto fino ad ora. Li hanno scelti per questo. Non è un voto che può essere inteso come un lasciapassare. Inoltre dalle urne è uscito un desiderio di guida, di partecipazione. La gente vuol far prevalere i propri principi. Mentre a livello nazionale c'è un'indecisione rispetto a scelte e posizioni, la dinamica è differente».

 

Il voto sul taglio dei parlamentari invece? Che idea se n'è fatta?

«Quello del referendum è un cammino già visto, già sentito. È andato migliorando, ma già all'inizio di settembre si prospettava un 70-30, era un dato abbastanza delineato».

 

LUIGI DI MAIO SORRIDENTE PER IL RISULTATO DEL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI

Sul crollo del Movimento 5 Stelle invece? Al di là della vittoria del Sì al referendum hanno perso in tutte le regioni, con percentuali davvero basse peraltro.

«La sconfitta è evidente ma è stata dettata dal loro modo di affrontare la faccenda. Lo stesso Luigi Di Maio andando in Campania a fare campagna elettorale ha parlato esclusivamente del referendum. Non ha sostenuto la candidata Ciarambino, puntando più sul voto referendario che su quello elettorale. In Puglia le cose sono state diverse, si sono spesi di più. In ogni caso il piano attuato ha dimostrato che il M5s è fatto di idee ma che manca una partecipazione popolare importante. Non si è mai vista, se non a livello comunale a Torino o a Roma o in altre città, dove però ha beneficiato degli spostamenti di voti da destra e da sinistra, senza radicarsi».

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?