alessandro di battista

“HO DELLE PROPOSTE DA FARE…” - ALESSANDRO DI BATTISTA PREPARA IL SUO RIENTRO IN PISTA NEL M5S: “IN QUESTI DUE ANNI HO STUDIATO MOLTO. DIRÒ LA MIA, HO CHIARA LA STRADA E VEDIAMO CHI CI STA” - L’IDEA E’ UNA TERZA VIA RISPETTO ALL’ALLEANZA CON PD O LEGA: UN MOVIMENTO INDIPENDENTE - IL TERRORE TRA I GRILLINI DI COMANDO: “DIBBA” CORRERÀ PER LA LEADERSHIP?

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Alessandro Di Battista lancia la sua sfida per gli Stati generali. «In questi due anni ho studiato molto e ho delle proposte da fare», annuncia rispondendo su Instagram al commento di un attivista. Mentre il Movimento è diviso e le base in alcune Regioni si interroga se allearsi o meno con il Pd alle prossime Regionali, l' ex deputato - che posta una foto sulle montagne vicino a Persepolis - è pronto a giocare la sua partita.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA copia

«Dirò la mia. Ho chiara la strada. Poi vedremo in quanti saranno concordi». E Di Battista è pronto ancora a spiazzare la base (ma anche i big e i parlamentari del Movimento). La galassia pentastellata è divisa tra gli ortodossi, vicini a Roberto Fico, che premono per un'alleanza stabile nel campo riformista, qualche nostalgico della Lega e i governisti che (con sfumature diverse da Luigi Di Maio all'asse Stefano-Buffagni-Giancarlo Cancelleri) insistono per un Movimento che sia «ago della bilancia», libero da schemi che imbriglierebbero i Cinque Stelle in qualche campo permanente. E ovviamente ogni posizione ha una declinazione diversa nell' agenda pentastellata.

 

alessandro di battista in spiaggia con giulia sarti nel 2016

Di Battista - racconta chi ha avuto modo di sentirlo - ha in mente invece un progetto tutto suo, una linea che ha poco a che fare con il collocamento del Movimento nello scacchiere politico. L'ex deputato ha attaccato in passato sia la Lega (all'epoca del governo gialloverde) sia in tempi più recenti i dem: per lui i due partiti sono «molto simili».

 

L'esponente Cinque Stelle, volto dell'ala movimentista, ha in testa una terza via rispetto ai quadri e ai programmi emersi finora. Un progetto che collochi il Movimento con una visione indipendente in termini di politiche economiche, ambientali e migratorie. Un «M5S 2.0» che ritrovi una identità precisa e che torni a scaldare la base, dopo aver perso oltre 50 mila militanti nei meet-up in meno di cinque anni.

ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Molti big nei Cinque Stelle si interrogano sulla discesa in campo di Di Battista (e qualcuno si domanda se oltre a lanciare proposte e strategie, l'ex membro del direttorio stia valutando anche se correre per la leadership). Di sicuro la presa di posizione di Di Battista, che ha un suo seguito tra la base, potrebbe spostare gli equilibri del Movimento che sarà.

 

L'ex deputato rimarrà in Iran altre «tre settimane», come ha annunciato lui stesso. Poi si preparerà per il confronto agli Stati generali. Una sfida - quella interna per la guida dei Cinque Stelle -, quindi, che si preannuncia complessa e più frastagliata rispetto ai due blocchi che hanno regolato la vita dei pentastellati negli ultimi anni.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

Intanto tra i Cinque Stelle sta iniziando a serpeggiare qualche perplessità sulla scelta di rimandare gli Stati generali. E c'è chi chiede un mezzo passo indietro. «Ormai l'annuncio è stato fatto - ragiona un pentastellato -. Il dado è tratto, ma se andiamo troppo in là e rimandiamo di un mese o più finiremo per arrivare alle Amministrative di rincorsa, con un capo politico e una nuova identità ancora da far conoscere. In poche parole sarebbe l'ennesimo autogol».

 

ALESSANDRO DI BATTISTA

L'idea che si sta facendo strada, quindi, (e che sarà portata all' attenzione dei vertici) è quella di un rinvio «minimo». Anche perché il surriscaldarsi del clima interno, con i tentativi di orientare i parlamentari e gli attivisti, pare complicarsi ogni giorno di più. E sempre tra le righe c'è chi critica i vertici del Movimento. «Come? A Pesaro non possiamo fare un assessore con il Pd, mentre a Roma sono tutti ministri?». Nuovi colpi a una barca già traballante.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....