CESPUGLI SENZA FUTURO - PUR DI NON TORNARE IN GINOCCHIO DAL BANANA, ANGELINO PENSA A RILANCIARE IL PROGETTO DELLA “COSA BIANCA” CON CASINI E MARIO MAURO

Da "la Repubblica"

«Dovete mettermi nelle condizioni di non tornare tra le braccia di Berlusconi». Questo il leit motiv che Angelino Alfano ha ripetuto agli altri leader di maggioranza, Renzi in testa, nelle trattative bollenti sulla legge elettorale. Con l'Italicum uno spiraglio di salvezza dal rientro "con il cappello in mano" in Forza Italia per Angelino e i suoi c'è, ma la via per arrivarci prevede scossoni al centro.

Già, perché per i piccoli entrare in Parlamento con lo sbarramento al 8% sarà dura, ma l'aver evitato il bipartitismo del sistema spagnolo uno spiraglio di potersi alleare con il Cavaliere pur mantenendo la propria autonomia c'è. «In fondo il doppio turno a noi giova perché Berlusconi alle politiche avrà bisogno di noi per andare al ballottaggio», confidava ieri il vicepremier ai collaboratori al termine di una giornata segnata dall'incontro con Renzi al Viminale. Ma la via è stretta.

I contatti, frenetici, al centro sono già partiti. Mario Mauro, leader dei popolari che si sono staccati da Monti, ha aperto i canali ufficiosi con Alfano. Il ministro della Difesa vorrebbe creare un listone targato Ppe già alle prossime europee, come ha detto allo stesso Renzi in un breve incontro ieri pomeriggio al Nazareno: «Non torniamo con Berlusconi, vogliamo un soggetto unico con Casini e Alfano a maggio, sarebbe la prova generale per le prossime politiche».

E i popolari assicurano che è in corso un dialogo anche con i civici di Mario Monti. Che però, freschi di divorzio, non ne vogliono sapere, come spiega il capogruppo a Montecitorio Andrea Romano: «Noi alle europee faremo una squadra liberaldemocratica con Fare, con il nuovo movimento liberal di Oscar Giannino (Ali) e con Tabacci. Per le politiche - aggiunge vedremo i programmi, ma è plausibile che guarderemo al Pd di Renzi del quale potremmo essere l'ala liberaldemocratica».

Il campo centrista dunque è quello di Alfano, Mauro e Casini. Con diverse variabili. Primo, se Mauro e i suoi vorrebbero lanciare il nuovo rassemblement per le europee, l'Ncd invece alle elezioni per Strasburgo ci vuole andare da solo. Come spiegava ieri un ministro alfaniano lontano dai microfoni: «Non ci conviene annacquarci alle europee, abbiamo appena fatto il nostro simbolo e dobbiamo prendere forza e identità».

Dunque per Alfano se ne parla per le politiche che al più tardi si dovrebbero tenere nel 2015. Lo schema di partenza prevede l'incontro al centro con Casini e Mauro, magari, pur restando autonomi, per fare da alleati di Berlusconi che avrà bisogno di loro per giocarsi l'accesso al secondo turno. Ma lo schema potrebbe clamorosamente cambiare.

I ministri del Nuovo Centrodestra sono infatti infuriati con Berlusconi perché, spiega uno di loro, «lo sbarramento del 5% a Renzi lo ha chiesto Verdini proprio per danneggiare noi e gli altri piccoli e ad essere neri con il Cavaliere sono anche Fratelli d'Italia e Lega». Il che, vaticinava ieri il capogruppo di Ndc Enrico Costa, «avrà conseguenze sulla formazione della coalizione di centrodestra».

E lo schema alternativo che prende forma nei dibattiti tra Quagliariello, Lupi e Alfano, racconta un big dell'Ncd, è questo: «O costruiamo il Nuovo Centrodestra o "un altro centrodestra". Nel primo caso possiamo allearci con Berlusconi mantenendo però la nostra autonomia, altrimenti si può pensare a una coalizione del tutto nuova senza Forza Italia che parta dal centro dei popolari, passi da noi per arrivare alla Lega e a Fratelli d'Italia. Così andremmo immediatamente a doppia cifra e usciremmo dalla logica padronale di Berlusconi».

 

IL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpegMARIO MAURO IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI Quagliariello al telefono ALFANO E CASINIOSCAR GIANNINO lupismorfia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…