AMERICA (MICA TANTO) GAIA - NOZZE GAY, IRA DEI VESCOVI: “DEMOCRAZIA IN PERICOLO” - I REPUBBLICANI: “DAREMO BATTAGLIA”

Massimo Vincenzi per "la Repubblica"

«La lotta continua»: urla dal palco in fondo a Christopher Street l'ultimo degli oratori. I comizi per celebrare la doppia sentenza della Corte Suprema che stabilisce uguali diritti nei matrimoni omosessuali stanno finendo, comincia la festa. Ma il mattino dopo, smaltita l'ubriacatura di gioia e birra, il sole non brilla più come luccicava mercoledì. La vittoria resta, ma arrivano anche i primi dubbi: la lotta deve continuare.

«C'è ancora tanta strada da fare, questo è un momento fortunato ma è anche il tempo ideale per ottenere altri risultati», dice al New York Times Susan Sommer, esponente della Lamda Legal, che aggiunge: «Viviamo ancora in un paese patchwork e ora, dopo la decisione dei giudici questo è diventato ancora meno sostenibile». Il nodo del problema è che la sentenza della Corte Suprema non va a intaccare l'autonomia dei singoli Stati. I 37 che ancora non riconoscono come legali le unioni tra coppie dello stesso sesso possono continuare a tenere il divieto in vigore.

E così resta "il paradosso dell'Amtrak", come viene chiamato dagli attivisti per i diritti dei gay. Il riferimento è alla linea ferroviaria che collega le città della costa est: se scendi in una stazione il matrimonio, e dunque i diritti a esso collegati, è valido, in quella dopo non lo è più.

Ed è da questo che parte il presidente Obama quando torna a commentare la sentenza: «Sono convinto che se ti sposi nel Massachusetts, sei sposato anche quando cambi città», dice dal Senegal dove è appena arrivato. E poi approfitta delle leggi omofobe del paese africano che lo ospita per ribadire: «Quella di martedì è stata una decisione storica per la comunità gay e per la democrazia americana. Penso che i governi non dovrebbero discriminare le persone in base al loro orientamento sessuale e che tutti dovrebbero essere trattati allo stesso modo davanti alla legge».

Adesso la lotta tornerà a scuotere il Congresso nei prossimi mesi. Da una parte i Democratici che proveranno a forzare la mano con norme che estendano i principi sanciti dalla Corte Suprema, dall'altra i Repubblicani che si preparano a dare battaglia. Con un problema in più: le divisioni interne. Infatti il fronte conservatore, come dimostra anche il voto decisivo del giudice Kennedy, è tutt'altro che compatto.

Il Washington Post nel suo blog di analisi politica si diverte a ipotizzare cosa accadrà sul fronte dei matrimoni gay in vista delle prossime elezioni presidenziali. I Democratici, scrive il giornale, non avranno dubbi o indecisioni: chi vorrà vincere le primarie dovrà dichiararsi a favore. Per i Repubblicani invece la scelta è un vero rompicapo: sono molti infatti - soprattutto tra i giovani e le donne - gli elettori di destra a favore delle unioni omossessuali.

Ma, allo stesso tempo, soprattutto negli Stati centrali, ci sono ancora sacche di grande resistenza. L'ala più radicale del partito non ha indecisioni e ha già annunciato che presenterà una proposta di legge per modificare la decisione della Corte. E infatti il governatore del New Jersey, Chris Christie, che molti danno come probabile candidato alla corsa repubblicana prova a corteggiare i duri e puri del suo partito: «È una decisione sbagliata. L'ennesimo esempio di una certa supremazia della giustizia sulle decisioni prese dai politici».

E contro i giudici torna ad attaccare la chiesa degli Stati Uniti. L'arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone usa parole durissime: «Il futuro della nostra democrazia è in pericolo, sono molto preoccupato».

Non lo sono affatto qui nel Village, dove stanno preparando il lungo week end di festeggiamenti che porteranno alla sfilata del Gay Pride di domenica. I ragazzi e le ragazze si incrociano per strada, gli occhi ancora assonnati e si salutano con il nuovo slogan: «Hi, Doma/Coma », un gioco di parole per salutare i nuovi diritti. Le battaglie da combattere e la strada ancora da camminare possono aspettare. Ora è tempo di scoprire che sapore ha la nuova libertà.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…