salvini di maio troika

ARRIVA LA TROIKA? - GOVERNO NEL CAOS: "I MERCATI FINANZIARI CI STANNO FACENDO LA GUERRA ALLE SPALLE" – IL TIMORE DEI PENTALEGHISTI È DI TORNARE ALL'AUTUNNO DEL 2011, QUANDO L'ITALIA RISCHIÒ IL BARATRO - IL TENTATIVO DI TROVARE UNO SCUDO PER PROTEGGERSI NEL CASO DI TEMPESTA FINANZIARIA È PERO’ UN DESIDERIO IRREALIZZABILE

SALVINI DI MAIO

Nicola Lillo per La Stampa

 

Alla chiusura della Borsa lo spread supera la soglia critica dei 290 punti base. È a questo punto che una fonte di governo del Movimento 5 Stelle ammette: «Ci stanno facendo la guerra alle spalle. Anche Fitch con il suo giudizio sul rating. Ci stanno valutando senza ancora sapere nulla su ciò che faremo, basandosi solo sulle parole».

 

La preoccupazione nel governo Lega-M5S è molto alta. Il timore è di tornare all' autunno del 2011, quando l' Italia rischiò il baratro. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, in quel periodo era presidente della commissione Bilancio. Il braccio destro del leader della Lega conosce bene i mercati e gli operatori, ha un rapporto personale con il presidente della Bce Mario Draghi, e se oggi evoca quella fase parlando con i colleghi di governo («Si respira l' aria del 2011», avrebbe detto) significa che tra le sale di Palazzo Chigi c' è un vero e proprio terrore.

giancarlo giorgetti

 

Il problema però - spiegano dai Cinque Stelle - non è il deficit sopra o sotto al 3% in vista della legge di Bilancio, né lo scontro con Bruxelles: «Se per assurdo il commissario europeo Pierre Moscovici dovesse concederci il 5% di deficit, i mercati comunque non si placherebbero. Il problema della sostenibilità del nostro debito rimarrebbe».

 

Ciò che preoccupa di più il M5S sono i mercati finanziari, in poche parole lo spread e la fuga degli investitori. È per questo che il governo ha messo in piedi un piano diplomatico su più fronti, in attesa che il ministro dell' Economia Giovanni Tria possa incontrare gli investitori internazionali quando la linea per la manovra sarà finalmente chiara, cosa che però appare ancora lontana.

DRAGHI TRIA

 

Tre le mosse dell' esecutivo nelle ultime settimane, tutte collegate tra loro: l' incontro negli Stati Uniti tra il premier Giuseppe Conte e Donald Trump; la visita a Draghi del ministro Paolo Savona; il viaggio in Cina di Tria. Due potenze mondiali e la Banca centrale europea che non devono per forza «aprire il portafogli. Ai mercati basta che loro aprano la bocca e dicano parole di fiducia nei confronti dell' Italia.

 

Il tentativo in realtà è di trovare uno scudo per proteggersi nel caso di tempesta finanziaria. Il problema però è che il piano del governo è un desiderio irrealizzabile su tutti e tre i fronti. Un aiuto da parte degli Stati Uniti sarebbe complicato. La Federal Reserve infatti non risponde ai desiderata del presidente Trump. La Banca centrale europea invece non può comprare i titoli italiani, lo prevedono lo statuto e i trattati europei: l' unica possibilità sarebbe usare l' Omt (Outright Monetary Transactions), il famoso «whatever it takes» di Draghi, che però è condizionato a richieste durissime per chi ne beneficia.

giuseppe conte donald trump 10

 

Tradotto: l' arrivo della Troika. Infine c' è la Cina, l' unica probabilmente che potrebbe agire in modo concreto avendo tremila miliardi di dollari di riserve valutarie: ma a quale prezzo politico? Al di là comunque dei desideri e dei progetti dei Cinque Stelle, la manovra sarà decisiva per la stabilità finanziaria.

 

Eppure nel governo non c' è una linea chiara. Il ministro Tria punta a un deficit intorno all' 1,5% - comunque più alto rispetto allo 0,8% programmato - mentre Lega e Cinque Stelle vogliono fare di più, eventualmente sfondando il limite del 3%.

 

DANNA LEZZI

Per questo la prossima settimana è in programma un incontro a Palazzo Chigi tra il premier, i due vice e i ministri economici per tentare di mettere le cose in chiaro e decidere una linea comune, anche sul fronte comunicativo. Non sarebbero piaciute alcune esternazioni dei ministri, come le proposte di sgravi per il Sud del ministro Barbara Lezzi: anche perché le priorità restano la «flat tax» e il reddito di cittadinanza, già di per sé molto costosi e difficilmente realizzabili. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO