ANCHE BAFFINO GIU’ DA LA TORRE: ‘’COME RODOTA’, D’ALEMA NON SAREBBE UNIFICANTE PER IL PAESE’’

Alessandra Aarachi per il Corriere della Sera

Senatore Nicola Latorre cosa è successo con le votazioni di Romano Prodi? Cosa sta succedendo nel suo partito, il Pd?
«Siamo in un contesto molto complicato, a sessanta giorni dalle elezioni non siamo ancora riusciti a formare un governo. Si è generato un corto circuito tra politica e società...».

Sì ma il nome di Prodi aveva avuto l'unanimità del centrosinistra e invece al momento dello spoglio, dai segreti dell'urna sono venuti fuori oltre cento franchi tiratori...
«La interrompo, volutamente. Quando parliamo di un numero talmente macroscopico non ha più senso andare a vedere quale corrente ha votato contro. Quale gruppo. Chi è il nemico. No, questa è una cifra che va oltre. Che descrive un malessere ben più ampio, che impone una riflessione seria».

A cominciare?
«Dal nodo politico irrisolto proprio delle votazioni di questo presidente della Repubblica».

Ovvero?
«Fino a ora siamo andati avanti per candidature progressive. Per quella di Romano Prodi addirittura per acclamazione e faccio anche autocritica, visto che ero anche io a quell'assemblea. Ma in tutto questo non abbiamo fatto una discussione vera. Non ci siamo posti la domanda di base».

Ovvero? Quale domanda?
«Cosa vogliamo fare? Cercare il nome di un presidente che ci faciliti poi la strada per la formazione del nuovo governo? Oppure scegliere un nome che sia unificante per il Paese?».

E cosa si dovrebbe fare secondo lei?
«Una delle due scelte, ovvio. Nel primo caso, la strada per il nuovo governo, ci porterebbe a un accordo con il Movimento Cinque Stelle e quindi il candidato naturale sarebbe Stefano Rodotà».

E a lei andrebbe bene Rodotà?
«Nell'ottica che ho appena detto sì. Inoltre sono convinto che Rodotà abbia tutte le qualità necessarie e sono certo che sarebbe un ottimo presidente della Repubblica. Però...».

Però?
«Però non sarebbe unificante per il Paese».

E non vedrebbe D'Alema come candidato allo scranno del Colle?
«Personalmente no, non credo che possa essere il prossimo candidato. Personalmente credo che D'Alema abbia tutte le qualità per ricoprire il ruolo di presidente della Repubblica, come del resto già le aveva sette anni fa quando fummo in grado di porci la domanda giusta. Ma non è il candidato che ho in testa».

Cioè?
«Sette anni fa Massimo D'Alema aveva i numeri per salire al Quirinale, ma non certo per unificare il Paese. Decidemmo quindi di ritirare la sua candidatura e presentammo quella di Giorgio Napolitano. Che alla fine poi non fu votato dal centrodestra, ma nemmeno osteggiato. E questo è stato importante. Napolitano è stato un ottimo presidente della Repubblica».

Ma quindi, adesso? Chi potrebbe essere un candidato?
«Torno indietro di quattordici anni...».

Ai tempi di Carlo Azeglio Ciampi?
«Già, quando venne candidato Ciampi il suo era un nome che rompeva parecchi schemi politici, ma era in perfetta sintonia con l'umore del Paese».

E dunque?
«Penso ad un nome così, di alto profilo politico, super partes, di caratura. Magari, o addirittura preferibilmente, una personalità che sia completamente fuori dai partiti politici».

Chi le viene in mente?
«Non spetta a me fare i nomi dei candidati alla presidenza della Repubblica».

Sì, ma giusto per capire il suo ragionamento: una persona come Mario Draghi?
«Ecco, non voglio indicare questo nome. Ma per capire il profilo dell'uomo che ho in mente, possiamo dire che Draghi corrisponde».

 

MASSIMO DALEMA NICOLA LATORRE D'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998Stefano Rodota STEFANO RODOTA E SIGNORA rmint70 dalema latorreamba51 stefano rodota alberto arbasino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....