GRAZIA, GRAZIELLA E GRAZIE AL COLLE - IL BANANA NON REPLICA AL FURORE DI RE GIORGIO CONTRO IL “FATTO” E RESTA OSTAGGIO DELLE FRONDA INTERNA

Ugo Magri per "La Stampa"

Berlusconi continua a spargere privatamente la voce che Napolitano avrebbe tradito certi loro patti, in pratica non gli avrebbe concesso la grazia «motu proprio». Il Presidente della Repubblica, ogni volta che la chiacchiera riaffiora, la fa smentire con grande decisione. Ieri mattina ha letto sul «Fatto quotidiano» che la Santanché (di regola molto accurata nel riferire il pensiero del Cav) era tornata alla carica.

Dal Colle sono partite telefonate di protesta che hanno raggiunto alcuni ministri Pdl, quindi una nota quirinalizia particolarmente affilata: «Solo il "Fatto" crede alle ridicole panzane come quella del "patto tradito". La posizione del Presidente, in materia di provvedimenti di clemenza, è stata a suo tempo espressa con la massima chiarezza e precisione nella dichiarazione del 13 agosto scorso». Da Arcore nessuno ha osato replicare.

Del resto, Berlusconi è fatto così. Quando viene affrontato con durezza, l'uomo spesso si ritira. Come ama dire lui, si fa «concavo e convesso», a seconda delle circostanze. Così è accaduto ieri anche con riferimento alla lettera dei 24 senatori Pdl che l'altro giorno hanno intimato di farla finita con gli attacchi al governo, basta minacciare la crisi, in caso contrario loro sono pronti a tutto.

«Mi hanno messo sotto ricatto», si è lamentato Silvio, chiaramente prostrato. E tuttavia, chi si sarebbe aspettato da lui una reazione forte, uno scatto di orgoglio, è rimasto deluso. L'uomo ha accusato il colpo indietreggiando su tutti i fronti. Il bollettino di guerra registra viceversa la grande vittoria tattica di Quagliariello, che ha smentito quanti lo consideravano un professorino poco portato alla lotta: è stato lui, più ancora di Alfano, a ispirare la rivolta dei 24, e ieri ha avuto la soddisfazione di raccoglierne i frutti. Tanto per cominciare, il Cavaliere ha dato ordine ai più scalmanati dei suoi di moderare le critiche alla legge di stabilità.

Va bene criticarla, però senza esagerazioni, prendendo atto con realismo della possibilità di emendarla (come del resto gli segnala lo stesso Alfano) lungo l'iter parlamentare. Il solo Bondi ha insistito nei toni apocalittici, profetizzando che per colpa del governo Letta «l'Italia scomparirà come nazione industriale». Però, rispetto ai giorni precedenti, il volume delle critiche si è magicamente abbassato.

Idem per quando riguarda le faide di partito. I «lealisti», capitanati dall'ex ministro Fitto, speravano che il Capo tornasse ieri nella Capitale, convocasse di gran carriera l'ufficio di presidenza e lì esautorasse Alfano avocando a sé tutti i poteri. Invece risulta che Berlusconi traccheggi. Calcola che tra il 10 e il 15 novembre si voterà in Senato sulla sua decadenza, probabilmente proprio a scrutinio segreto come lui desidera (sebbene in molti, dalla Bernini a Naccarato, l'abbiano messo in guardia: attento, nel segreto dell'urna saranno in molti a tradirti...).

Dunque teme che, se azzerasse subito le cariche di partito come gli chiedono i super-falchi, magari non ci sarebbe la scissione: una parola che al momento Angelino rifiuta di considerare. Però certi alfaniani per ritorsione potrebbero pugnalarlo proprio nel voto più importante, quello sulla decadenza appunto. Per cui l'ex premier ha confidato a una parlamentare amica l'intenzione di guadagnare tempo, ribadendo il solito concetto: adesso sono sotto schiaffo, meglio aspettare. Fitto non l'ha presa bene. Alla Camera in Transatlantico nel pomeriggio manifestava l'intenzione di dare battaglia comunque, che Berlusconi sia d'accordo o meno. Perché la coperta del Cavaliere è sempre più corta: da qualunque parte egli la tiri, lo lascia scoperto.

 

MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI Berlusconi addormentato accanto a Napolitano santanchè guarda negli occhi alfanosantanche e alfano - copyright PizziSilvio Berlusconi con Alfano e SchifaniQATIPM x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO