AMNISTIA DE CHE? - IL BANANA SA BENE CHE, CON RENZI, GRILLO, LEGA E DESTRA CONTRARI, MANCHERANNO I DUE TERZI IN CIASCUNA CAMERA PER APPROVARLA

Ugo Magri per "La Stampa"

In polemica con il Capo dello Stato? Nooo, per carità... Renzi dà ragione a Napolitano, «giusto è stato il suo intervento» per denunciare davanti al Parlamento il dramma delle carceri. Però poi, dopo l'omaggio di rito, ecco il Rottamatore che rincara la dose contro amnistia e indulto, come se a parlarne nel suo messaggio alle Camere non fosse stato proprio l'uomo del Colle: «Di fronte a 65 mila detenuti, davvero una classe politica che per anni non ha fatto nulla pensa di risolvere il problema aprendo le porte del carcere?».

Frustata retorica, quella del sindaco fiorentino, il quale bolla come «assurdo» tutto questo discutere sulle leggi di clemenza, anzi peggio, come «diseducativo per i giovani» considerato che l'ultimo indulto fu varato non più tardi di 6 anni fa e dunque di questo passo si rischia l'assuefazione.

Insomma, con l'aria di chi desidera svelenire il clima e non vuole prendere di petto Napolitano, Renzi continua a picchiare come un fabbro. «Basta con le risposte di emergenza», denuncia, «si cambi la Bossi-Fini sugli immigrati, e pure la Fini-Giovanardi sulla droga», cosicché per effetto di queste depenalizzazioni le celle torneranno meno invivibili. Il Pd «ha il dovere come partito di discuterne» e magari di rispondere educatamente no.

Il Cavaliere è così parte del problema, talmente sottinteso, che Matteo nemmeno sente il bisogno di nominarlo. In compenso vi provvedono tutti gli altri. La Boldrini, presidente della Camera: «A prescindere da Berlusconi, una risposta sulle carceri va data». Vero, ma prescinderne non sembra molto facile. Il professor Monti: «Sull'amnistia per Berlusconi ho sempre espresso il mio dissenso, sulla grazia invece non sarei scandalizzato» (Casini la pensa esattamente a rovescio: «Se amnistia e indulto servono all'Italia, il problema Berlusconi non esiste, è ora di emanciparsi da lui»).

Sempre con il pensiero rivolto ad Arcore, il ministro Guardasigilli Cancellieri ribadisce che «i reati finanziari», cioè quelli per cui Silvio ha meritato la condanna, «mai furono presi in considerazione nei provvedimenti passati», dunque non dovranno esserlo nemmeno in futuro. Però un collega di governo il ministro delle Riforme Quagliariello, la contraddice in pieno sul filo del diritto costituzionale: «È evidente che l'amnistia deve valere per tutti, nessuno può ritenere che una legge possa non essere applicata a un cittadino soltanto».

Viva la faccia, si entusiasma Grillo con un blog: «Quagliariello ha detto la verità, amnistia e indulto saranno applicati anche a Berlusconi» e dunque Napolitano «vada in televisione a raccontarlo agli italiani» (è la conclusione provocatoria dell'ex comico). Grida al «ricatto» Di Pietro che punta l'indice su Quagliariello, difeso a sua volta dal capogruppo Pdl Schifani. Laddove Emiliano, sindaco Pd di Bari nonché ex-magistrato, alza il tiro ancora più su, l'amnistia non è concepita come salvagente per Silvio soltanto, serve a mettere fuori delle patrie galere «i politicanti arrestati, condannati o con altri problemi», una folla di varia estrazione.

Sarà vero? Il sospetto circola e, di sicuro, un provvedimento svuota-carceri non sarebbe così popolare nel Paese. Pure a destra viene ferocemente osteggiato dalla Lega (non è una novità) ma pure da Storace e da Fratelli d'Italia. «Senza certezza della pena siamo finiti!», insorge la Meloni. E se perfino i suoi alleati prendono le distanze, figurarsi che illusioni può farsi il Cavaliere, non a caso descritto da chi gli sta intorno come scettico, anzi peggio, adirato contro quella che considera l'ennesima presa in giro nei suoi confronti.

Come se l'amnistia fosse una mano tesa quando lui per primo sa che nessuno gliela porgerà. Non a caso Bondi, che ne interpreta fedelmente gli umori, tuona apocalittico: «Tutti sanno che non vi sono le condizioni per approvare un'amnistia con i due terzi del Parlamento... Questo discutere a vuoto è un altro capitolo dell'ipocrisia e dell'impotente ignavia».

 

Silvio berlu silvio berlu occhiali RENZI LORENZIN E QUAGLIARIELLO MANGIANO IL GELATO FOTO LAPRESSE BEPPE GRILLO DAL TRENO Francesco Storace ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…