CASINI POPOLARI – NELLA RIFORMA UN TETTO AI DIRITTI DI VOTO TRA IL 3 E IL 5% – GIARDA: GLI STRANIERI METTERANNO LE MANI SULLA RACCOLTA DEL NORD-EST – CONSOLI RESTA DG IN VENETO BANCA E ALLA POP ETRURIA UN COMMISSARIO È INDAGATO

Gianluca Paolucci e Eleonora Vallin per “la Stampa

 

VINCENZO CONSOLI VINCENZO CONSOLI

Alla Camera va in scena l’ira delle grandi popolari costrette a trasformarsi in spa per decreto, mentre s’intravede un compromesso che potrebbe «ammorbidire» la riforma. 


Ma sullo sfondo resta la serie di iniziative giudiziarie sugli istituti del settore. E così mentre alla Camera Piero Giarda lancia l’allarme sulle mani degli stranieri pronte ad accaparrarsi il risparmio degli italiani, a Montebelluna un cda di Veneto Banca conferma all’unanimità la fiducia al dg ed ex ad Vincenzo Consoli, indagato da due procure (aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza). 
 

Il dg resta al suo posto
Ieri Consoli ha infatti «rimesso il proprio mandato» nelle mani del Cda che, riunito in anticipo rispetto alla convocazione di lunedì pomeriggio, gli ha chiesto di restare «fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2015». Dunque fino alla scadenza naturale del primo contratto da direttore generale, sottoscritto ad aprile 2014 per ventiquattro mesi. A dispetto del rinnovo da poco firmato. «Il mio mandato è a disposizione – ha spiegato ieri il dg ai consiglieri –: ciò che conta, in questo momento, è solo il bene dell’azienda». Ma il board gli ha chiesto di «rimanere per garantire questa delicata fase della vita della banca». Un periodo di transizione, dunque, finché non sarà trovato un sostituto. Consoli infatti potrebbe lasciare anche prima di primavera 2016. 
 

POPOLARE ETRURIA

Indagato il commissario
Sempre dal versante giudiziario, s’ingarbuglia ancora di più la vicenda della Popolare Etruria. Ieri è emerso infatti che Riccardo Sora, commissario di Banca d’Italia impegnato in questi giorni alla verifica di Banca dell’Etruria, è indagato a Rimini per la sua attività di commissario alla Carim. Sora è indagato per indebita restituzione dei conferimenti insieme all’altro commissario Bankitalia, Piernicola Carollo. Sora e Carollo sono intervenuti in Carim nell’ottobre del 2010. 
 

piercarlo padoan e consortepiercarlo padoan e consorte

Compromesso
Per le banche popolari si intravede invece una soluzione di compromesso che introduca una misura anti scalata. Un limite al diritto di voto, fra il 3 e il 5% da inserire negli statuti delle popolari trasformate in spa, misura approvata con riserva dalla Banca d’Italia. Il governo infatti va avanti nell’impianto del decreto: «Continuo a pensare di avere ragione» rivendica il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan che ricorda vent’anni di riforma non fatta. 
 

L’Assopopolari non risparmia le critiche e le risposte ai rilievi dell’autorità di vigilanza nella sua relazione presentata all’audizione alla Camera sul dl banche e investimenti ma alla fine attraverso Dino Piero Giarda, ora presidente consiglio sorveglianza Bpm ma con un solido passato parlamentare e ministeriale, lancia quello che appare un segnale di concretezza raccolto subito dal relatore Marco Causi (Pd).

 

Piero Giarda Piero Giarda

Giarda non rinuncia al suo humor e invita i parlamentari a ponderare bene le loro scelte, magari dopo un seminario alla Madonna di Loreto che «li ispiri». Ponderino bene quel che fanno, dice, perché in gioco non sono le popolari ma il pezzo più dinamico del sistema produttivo italiano fatto da Pmi nelle regioni dell’Emilia, Lombardia e Veneto (dove si trovano le grandi popolari) che esportano e che dalle popolari ricevono il credito. Con il dl le banche straniere si compreranno questi istituti e il risparmio degli italiani che questi detengono: «sono interessati alla raccolta, non agli impieghi perché sulla prima si hanno rendimenti a due cifre». Un monito che trova comprensione fra i parlamentari come spiega il relatore Causi che conferma la presentazione dell’emendamento sul limite del diritto di voto.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....