"THE BEAST", L’ARMA SEGRETA DI OBAMA - “LA BESTIA” E’ UNA STRUTTURA ELETTORALE MICIDIALE ALLA QUALE LAVORANO 300 PERSONE E CON CUI SBARAGLIERÀ I REPUBBLICANI - CHI FA MUOVERE LA BESTIA È JIM MESSINA (CHE ERA IL NUMERO DUE DELL’EX CAPO DI GABINETTO DI OBAMA), CHE STA ORGANIZZANDO LA CAMPAGNA 2012: “I NOSTRI SFORZI TECNOLOGICI E QUELLI SUL CAMPO FARANNO SEMBRARE PREISTORICA LA CAMPAGNA DEL 2008”...

1 - ROMNEY DI NUOVO IN SELLA E OBAMA?
Mario Platero per "America24 - il Sole 24 Ore"

"The Beast", la "bestia". Quando la vedi per la prima volta è nervosa, organica, spaventevole. La "Bestia" è l'arma segreta da un miliardo di dollari con cui Barack Obama cercherà di contrastare, confondere e poi sbaragliare l'avversario repubblicano che lo sfiderà per la Casa Bianca 2012.

Mentre i quattro repubblicani si stanno dilaniando, ieri in Florida, domani in Nevada, poi in Missouri - sforzi dispersi in conflitti locali - Obama è già avanti, è alla campagna nazionale. «Stiamo costruendo la bestia perfetta - dice Jim Messina, il capo della campagna Barack Obama 2012 - i nostri sforzi tecnologici e quelli sul campo faranno sembrare preistorica la campagna del 2008».

Incontriamo Messina sul ponte di comando della "War Room", la sala da guerra al sesto piano di One Prudential Plaza a Chicago. La sua "bestia" ha tre anime, una politica, una digitale e una operativa. Una struttura che diventerà oggetto di manuali elettorali. Potrà essere replicata in scala. E diventare un punto di riferimento per chi in Italia pensa già alle prossime sfide elettorali.

Il manuale con gli ordini di scuderia è chiaro: disciplina militare, controlli incrociati, peso schiacciante di internet. Nel 2008 Twitter non esisteva. Facebook non aveva le dimensioni di oggi. Michelle ha appena inaugurato un indirizzo Twitter, l'obiettivo è trasformare Obama nel primo candidato "digitale" della storia elettorale americana.

In quattro anni, racconta Messina, c'è stata una nuova rivoluzione e fra meno di un mese la campagna lancerà un nuovo sistema digitale gestibile su ogni gadget con un accesso su internet. "MyObama.com" sarà ritirato. Al suo posto ci sarà una piattaforma integrata che chiameremo il "cervello" della bestia. Qui nella War Room ci sono già 300 persone al lavoro.

Di queste quasi la metà sono assegnate alla divisione digitale, a sua volta divisa in quattro gruppi: il gruppo creativo, che identifica messaggi, studia trend, immagina poster; il gruppo video, che segue quanti più fotogrammi possibili degli avversari, del presidente, per tradurli in pillole da distribuire in campagna su youtube o su messaggini; il gruppo per la pubblicità digitale; il gruppo tecnico che traduce in programmazione software gli input degli altri gruppi.

C'è poi la parte politica, il cuore della bestia, che "sente" i movimenti dell'elettorato, studia i sondaggi, sceglie gli stati dove ci sono possibilità di vittoria, organizza i fund raising. Il punto di riferimento è Messina. Di fianco al suo ufficio c'è il gruppo Media, con 25 persone, monitor televisivi costantemente accesi. Ben Finkenbinder era sempre con noi nei viaggi della Casa Bianca, oggi è il capo della regione del Midwest.

Coordina gli uffici stampa locali di una dozzina di stati. C'è anche Kati Hogan, anche lei in arrivo dalla Casa Bianca, numero due della struttura stampa, c'è Peter Newell, al fianco di Messina. Sono i giovani che nel 2008 portavano i bagagli, aiutavano la stampa, viaggiavano sugli autobus. Oggi sono ai vertici della campagna, età media forse 30 anni, forse meno.

È qui, nel cuore della bestia, che si prepara la strategia elettorale stato per stato. Messina ha identificato cinque percorsi possibili per arrivare ai 270 voti elettorali necessari per vincere la presidenza. Il primo passa per la Florida. Con i 29 voti elettorali della Florida (vinta nel 2008), la presidenza è assicurata. I repubblicani lo sanno, per questo hanno scelto Tampa per la loro convenzione. Poi c'è il "Nuovo Sud", delicatissimo. La Virginia e la North Carolina sono andati a Obama nel 2008: la prima volta in decenni che un democratico ha vinto in quegli stati.

Ma nel 2010 il vento è cambiato. I repubblicani hanno fatto progressi enormi. Per questo Messina ha chiesto e ottenuto di tenere la convenzione democratica a Charlotte, in North Carolina: «Dobbiamo farcela» dice. A Ovest i "battleground states" sono il Colorado e il Nevada. Difficili ma possibili. Nel Midwest, il punto chiave è l'Ohio. Nei tre anni di presidenza Obama si è recato in Ohio decine di volte. Ha vinto l'Ohio nel 2008. Ma oggi lo stato è più a destra. Infine, in play, l'Arizona, dove si cercherà di mobilitare il voto.

«Abbiamo gente dappertutto, volontari, professionisti, che hanno passato quattro cinque anni con noi», dice Messina. «Non abbiamo mai smantellato la struttura di volontari. È un patrimonio enorme. Né Gingrich né Romney ce l'hanno». Messina ora parla delle braccia e le gambe della bestia, devono muoversi in sincronia perfetta. Per questo, come succede nelle grandi aziende, c'è un vero e proprio Coo, Anne Marie Habershaw, è lei che coordina la parte amministrativa, la gestione dei fondi, i trasferimenti sul campo dove secondo le stime ci sono altre 300 persone stipendiate e alcune migliaia di volontari attivi.

Per la gestione del "patrimonio" di cui parla Messina la struttura è divisa in un gruppo nazionale di supervisione generale e in cinque grandi gruppi regionali ciascuno con un certo numero di stati all'interno. In ogni stato ci sono i capi della campagna locale, a cui rispondono i "regional field directors" che possono essere alla guida di una contea.

Le tre anime della bestia - il cervello, il cuore, le braccia - operano secondo un sistema a matrice. Hanno sistemi di coordinamento paralleli: la settimana scorsa ad esempio, per il discorso sullo stato dell'Unione, la macchina da guerra di Obama ha scaldato i motori. Se concedersi il lusso di una campagna nazionale quando gli altri si sbranano fra di loro è importante, è anche importante non perdere il filo della tensione.

Così la bestia ha organizzato 2.700 "watch party" in tutta l'America. Uno sforzo che ha richiesto l'intervento simultaneo del cervello digitale, delle braccia locali e del messaggio politico in arrivo dal cuore:restituiamo l'America alla classe media. Messina coordina personalmente il rapporto con i principali fund raiser. Il primo livello di donatori impone una raccolta minima di 350mila dollari. Sono alcune centinaia in tutti gli Stati Uniti.

La bestia opera ai vertici in una sorta di triumvirato: se il capo formale è Messina, sia David Plouffe, alla Casa Bianca, sia David Axelrod, cioè gli artefici della vittoria del 2008, hanno un ruolo attivo di consiglieri. Prima o poi rispunterà anche Emanuel. Ci sono poi a disposizione sei squadre di consulenza esterna, per i sondaggi, per la pubblicità televisiva, per la prenotazione degli spazi. Il ritmo è frenetico. Al sesto piano, per allentare la tensione della War Room ci sono un tavolo da ping pong e altri giochetti di vario genere incluso un tiro a segno.

Ci sono manifesti colorati, simboli dei vari stati o delle università da dove arrivano i giovani. L'atmosfera è gaia, energica, ma seria. «Dobbiamo anche studiare», chiude Messina. «Ora ce lo possiamo permettere. Leggo molti libri sulle campagne passate, Reagan, Bush, Clinton. È un momento importante: è bello per la testa" In questo periodo, nel 2008, Messina & Co erano in trincea, nell'interminabile "attacco difesa" con Hillary Clinton.

2 - PROFILO DI JIM MESSINA, LO STRATEGA
Dal "Sole 24 Ore" - Giacca di tweed beige, camicia bianca, colletto aperto, occhiali, aria dell'accademico tipo Indiana Jones: distratto coi nervi d'acciaio. Jim Messina, 42 anni, nato in Colorado, cresciuto a Boise, Idaho, laureato all'Università del Montana in scienze politiche, e' stato per quasi tre anni a "41 passi" dall'Ufficio Ovale. Era il numero due di Rahm Emanuel ex capo di Gabinetto di Obama, oggi sindaco di Chicago. Si occupava di tutte le grane possibili. Prima di unirsi alla campagna Obama aveva lavorato con il senatore democratico Max Baucus.

La sua passione per la politica risale alla quarta elementare quando organizzò delle elezioni fittizie a scuola. Ha voluto che i quartieri generali fossero a Chicago per avere meglio il polso del paese. Ha voluto essere lontano da Washington, dalla politica attiva e dalla Casa Bianca. Di lui si diceva che era il "piu' sconosciuto fra i potentissimi a Washington". Lavora senza interruzione anche 18 ore al giorno. La "War Room" e' su un intero "floor" di questo grattacielo che negli 50 divenne uno dei simboli architettonici della citta'. Dalle finestre c'e' una vista perfetta dell'auditorium di Frank Gheary, a Grant Park, dove, qualche centinaio di metri più in là, Obama celebrò la vittoria elettorale in quella notte indimenticabile del 4 novembre 2008.

 

ROMNEY JIM MESSINALA WAR ROOM DELLA CAMPAGNA DI OBAMA FOTO DI MARIO PLATERO LA WAR ROOM DELLA CAMPAGNA DI OBAMA FOTO DI MARIO PLATERO FOTO DALLA WAR ROOM DI OBAMA FOTO DI MARIO PLATERO FOTO DALLA CAMPAGNA DI OBAMA FOTO DI MARIO PLATERO FOTO DALLA CAMPAGNA DI OBAMA FOTO DI MARIO PLATERO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)