grillo conte

I NUOVI DILETTANTI ALLO SBARAGLIO - BEPPE GRILLO VUOLE LANCIARE VOLTI NUOVI, DOPO AVER FREQUENTATO CORSI PER PARLARE IN PUBBLICO - MA IL PIANO DI RILANCIO BY CONTE PROSEGUE A RILENTO ANCHE PERCHE’ CI SONO DIFFICOLTÀ A TROVARE UNA SOLUZIONE PER LA PIATTAFORMA: AGGIRARE ROUSSEAU È PIÙ COMPLICATO DEL PREVISTO, ANCHE PER VIA DI UN COMMA DELLO STATUTO (“LA VERIFICA DELL'ABILITAZIONE AL VOTO DEI VOTANTI ED IL CONTEGGIO DEI VOTI SONO EFFETTUATI IN VIA AUTOMATICA DAL SISTEMA INFORMATICO DELLA PIATTAFORMA”)

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Il braccio di ferro con Davide Casaleggio sul ruolo di Rousseau (e sui mancati introiti che l' imprenditore reclama) e poi il malessere dei parlamentari, preoccupati sia dall' idea di dover restituire 3 mila euro al mese, sia dallo stallo politico che accompagna il Movimento ormai da quasi un mese: Giuseppe Conte ha diverse spine nel fianco, eppure - nonostante tutto - sceglie la via del silenzio. Un riserbo quasi ermetico (c' è chi dice che eviti anche alcune telefonate dei Cinque Stelle), un riserbo - viene spiegato - dettato da diverse necessità.

 

La prima è il fatto che Conte non vuole parlare senza averne ancora pieno titolo. L' ex premier - affermano i ben informati - attende di poter agire in un perimetro politico autonomo, legittimato dall' assenso di vertici, eletti e attivisti al suo progetto. «Intervenire quando ancora non ci sono certezze, quando ci potrebbero essere modifiche è improduttivo», dicono i fedelissimi.

conte grillo

 

Il professore in queste settimane ha lavorato alacremente, «riscrivendo» di fatto la struttura del Movimento. Non solo: con Vito Crimi ha affrontato i nodi relativi a Rousseau, mentre ha incontrato i capigruppo per cercare di tenere la barra sui gruppi a Montecitorio e Palazzo Madama.

 

«Parlare in questo momento non è utile, non ha nessun senso per lui», ribadiscono fonti vicine all' ex premier. Conte vuole evitare fughe di notizie, specie prima che il suo progetto sia condiviso dai Cinque Stelle. L' avvocato ha in mente un iter chiaro che vede appunto un confronto prima con i big, poi con gli eletti.

 

LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

Beppe Grillo è in costante contatto con lui. Dopo Pasqua si potrà scegliere come affrontare il nodo più spinoso, ossia le questioni politiche ed economiche con Rousseau. «I rapporti di noi parlamentari con Casaleggio sono chiari a tutti», dice un Cinque Stelle, che precisa: «Però in gioco c' è anche il legame con i nostri attivisti. Dobbiamo decidere se ripartire o meno da zero».

 

C' è chi insinua che dietro al rallentamento dei piani dei pentastellati - da sabato ufficialmente senza un rappresentante legale - ci siano anche le difficoltà a trovare una soluzione per la piattaforma. Aggirare Rousseau è più complicato del previsto, anche per via di un comma dello statuto («La verifica dell' abilitazione al voto dei votanti ed il conteggio dei voti sono effettuati in via automatica dal sistema informatico della piattaforma»).

BEPPE GRILLO DAVIDE CASALEGGIO

 

Di sicuro, Conte ha intenzione di rinverdire i rapporti con i territori (puntando su una struttura più tradizionale, a partire da referenti regionali) e di valorizzare le donne. Si parla anche di un ricambio generazionale. Posizioni condivise da Grillo che - non a caso - vuole incentivare (dopo lezioni di public speaking) anche volti nuovi. Nuovo Movimento, nuove facce.

 

Ma questo accadrà solo in una seconda fase. Una volta «insediato», l' ex premier dovrà definire subito alcune questioni determinanti per gli equilibri e l' orizzonte del Movimento: dalle alleanze per le Amministrative (con il nodo della ricandidatura di Raggi) alla collocazione europea (con il tentativo di ingresso nella famiglia socialista), ai ruoli interni.

LUIGI DI MAIO E VITO CRIMI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)