INCASTRARE RE GIORGIO CON LE PAROLE DI NAPOLITANO - BEPPEMAO ATTACCA IL COLLE USANDO GLI ATTACCHI DELL’EX MIGLIORISTA CONTRO COSSIGA

Umberto Rosso per "la Repubblica"

Titola il suo blog con un durissimo «Napolitano e la spirale involutiva». Poi però, senza citare il vero autore, riprende pari pari un intervento vecchio di 25 anni proprio del capo dello Stato che all'epoca chiedeva le dimissioni dell'allora inquilino del Colle Francesco Cossiga (e già ripescato dagli archivi da qualche giornale).

Beppe Grillo, scatenato nella campagna per l'impeachment del presidente della Repubblica, tenta la "beffa" usando le stesse parole del capo dello Stato in quel lontano e tempestoso 1991, riportando così nel blog che il «Quirinale ha totalmente perso il senso della misura» e che «bisogna sollevare la questione di incompatibilità del presidente della Repubblica».

Risultato: chiedere le dimissioni di Napolitano attraverso le stesse parole del capo dello Stato contro Cossiga, ma ovviamente in un contesto storico e politico del tutto differente (le quotidiane picconate cossighiane sulle istituzioni, che spinsero Occhetto a chiederne invece proprio l'impeachment).

Un'operazione «strumentale e indecente» quella di Grillo per il Pd, che fa muro in difesa di Giorgio Napolitano. «Qui se c'è uno che è incompatibile con la Costituzione è proprio il leader dei 5Stelle» s'indignano deputati e senatori. Forza Italia invece continua a far da spalla al leader dei 5Stelle nella guerra al Quirinale, tanto che il Mattinale di Fi curiosamente rilancia proprio lo stesso vecchio testo del ‘91, e con Sandro Bondi che non perde l'occasione: «Nessun presidente si è comportato così, Napolitano esercita una vera e propria supervisione politica dell'attività di governo».

La battaglia fra Grillo e il Pd si allarga anche alle carte bollate. L'ex comico finisce condannato per diffamazione nei confronti del tesoriere del Pd Antonio Misiani: il Tribunale di Genova gli infligge mille euro di multa e il risarcimento dei danni alle parti civili
(lo stesso Misiani e il Pd) per 30 mila euro.

Tutto a causa di un altro blog di Grillo ("I tesorieri", 4 maggio 2012) con la fotografia di Misiani (tipo "segnaletica" della polizia) accanto a quella di Lusi e Belsito, i due effettivamente indagati per sottrazione di denaro pubblico e raggiunti da misure di custodia cautelare, ma quel montaggio «ha ingenerato nel lettore - dice la sentenza - il convincimento che anche Misiani fosse interessato da indagini dell'autorità giudiziaria». Il segretario dei giovani del Pd, Fausto Raciti, intanto presenta una denuncia dai carabinieri contro Grillo per aver «istigato» le forze di polizia a non difendere i palazzi della politica dall'assalto del movimento dei forconi.

Il capo dell'M5S dal suo blog (sempre citando dal vecchio discorso contro Cossiga) attacca «i comportamenti sempre più abnormi e inquietanti del presidente della Repubblica», incita a sollevare «una questione di incompatibilità tra l'aggressivo ruolo politico di parte assunto e la funzione attribuita dalla Costituzione al presidente della Repubblica, tra un esercizio esorbitante dei poteri presidenziali e la permanenza in quella carica».

Il "trucco" grillino viene presto scoperto dal Pd, che insorge. «Grillo è ormai solo un piromane delle istituzioni - replica il capogruppo alla Camera Roberto Speranza - e i continui e scriteriati attacchi al capo dello Stato, cardine del nostro sistema democratico, fanno di lui un irresponsabile ». E a nome di tutti i senatori del partito, il vicepresidente Claudio Martini trova «miseri» questi tentativi, «arriva addirittura a decontestualizzare un discorso di Giorgio Napolitano di molti anni fa per cercare di costruire alibi alle sue farneticazioni».

 

napolitano-grillo by benny.BEPPEGRILLO NAPOLITANO AL TELESCOPIO - FOTO LA PRESSEcossiga napolitano SANDRO BONDI ANTONIO MISIANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”