CON BERGOGLIO NON “CEI” TRIPPA PER VESCOVI - SI SCRIVE CROCIATA, MA SI DEVE LEGGERE RUINI-BAGNASCO, LE ‘EMINENZE’ CHE CONTINUANO A INFILARE LA MITRA NELLA POLITICA ITALIANA

Matteo Matzuzzi per "il Foglio"

E' durata appena un mese la proroga di monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei dal 2008. Ieri a mezzogiorno, è stata ufficializzata la sua nomina a vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. E' la prima volta dopo decenni che il segretario uscente non viene destinato a una sede cardinalizia.

Basti pensare a Camillo Ruini promosso a vicario di Roma nel 1991, a Dionigi Tettamanzi eletto alla sede di Genova nel 1995, a Ennio Antonelli e Giuseppe Betori a quella di Firenze nel 2001 e 2008. Crociata rimarrà alla Cei "ancora per un poco", finché il Papa non sceglierà il successore.

E' il primo passo di quel complesso processo di adeguamento della Conferenza episcopale italiana alla linea di Francesco, già delineata in modo chiaro durante la professione di fede che ha riunito i vescovi guidati da Angelo Bagnasco lo scorso maggio a Roma.

Il Pontefice argentino vuole più collegialità, chiede che sia rafforzato il ruolo delle conferenze regionali "perché siano voce delle diverse realtà", auspica la riduzione del numero delle diocesi - "Sono tante, il compito non è facile, ma andate avanti con il dialogo", disse quel giorno nella basilica vaticana il Pontefice. In quel discorso, Francesco delineò i tratti di una nuova via da imboccare: meno burocrazia d'ufficio e più presenza in strada, in mezzo al popolo.

Il percorso indicato porterà alla revisione dello Statuto, con la possibilità che anche i vescovi italiani (come del resto fanno già i loro colleghi nel resto del mondo) abbiano in futuro il potere di eleggere i propri vertici, dal presidente al segretario. Entrambe le cariche, infatti, oggi sono di nomina papale, in virtù dello speciale rapporto che lega la Cei al Pontefice, vescovo di Roma e Primate d'Italia.

A decidere se sarà l'urna a designare la guida della Cei saranno i vescovi stessi, ma la svolta non è dietro l'angolo, ci vorrà almeno un anno prima di vedere qualche cambiamento concreto. Nel frattempo, l'episcopato italiano dovrà metabolizzare quel che è accaduto lo scorso marzo sotto le volte michelangiolesche della Cappella Sistina.

Alberto Melloni, sul Corriere della Sera del 14 novembre scorso, parlava di vescovi "spaesati" che davanti alle parole e alle opere di Francesco "si celano pudicamente dietro la ripetizione di formule generiche". Alcuni, secondo lo storico emiliano, sono addirittura "intimoriti dalla durezza con cui Bergoglio li vuole estranei alle beghe politiche". E' un ribaltamento della linea dell'ultimo ventennio.

La sensazione, come dice il vaticanista dell'Espresso Sandro Magister, è che "non sappiano interpretare il Papa", il suo messaggio, i suoi desiderata. Gli esponenti di spicco ammantati di porpora sono - seppur con sfumature diverse - riconducibili all'ala conservatrice, non solo a quella ruiniana.

C'è l'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, che della Conferenza episcopale italiana fu segretario per sette anni; ci sono Angelo Scola e Angelo Bagnasco. E poi c'è il caso dei due vescovi che per prassi e tradizione avrebbero diritto al cappello cardinalizio, ma che sono rimasti fuori dagli ultimi due concistori di Benedetto XVI: l'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia (vicino all'attuale presidente della Cei) e il patriarca di Venezia, Francesco Moraglia (ruiniano).

Possibile che nel già annunciato concistoro del prossimo febbraio i due nomi figurino nell'elenco che sarà steso da Francesco, ma nulla è certo e oltretevere c'è chi sussurra che potrebbe essere giunto il momento opportuno di tagliare anche le sedi cardinalizie italiane (troppe, se rapportate a quelle degli altri grandi paesi cattolici).

LA BASE FRAMMENTATA E SILENZIOSA
La base degli oltre duecento vescovi, invece, è più frammentata. Quell'allineamento in parte insincero alla linea che per quasi un ventennio ha governato la chiesa italiana, è andato spegnendosi. Il problema, nota Magister, è che "nel frattempo non è stato elaborato un piano B", non sanno che fare. Sono in attesa che dalla bussola di Santa Marta arrivi l'orientamento corretto.

E nel frattempo limitano gli interventi, esitano, sono spettatori passivi delle adunate di massa in piazza San Pietro con Francesco e il suo gregge. Sembra quasi che il commissariamento sancito da Giovanni Paolo II a Loreto, nel 1985, continui ancora oggi che Wojtyla sta per diventare santo e Ruini da tempo non è più il numero uno della Cei: la maggioranza storicamente più riottosa ad allinearsi e d'orientamento più progressista preferisce stare in silenzio, quasi "sopportare", scriveva Melloni. D'altronde, l'ultimo tentativo di andare oltre Ruini e oltre Loreto, finì male.

Era il 2006, e a Verona si celebrava il Convegno ecclesiale nazionale. La prolusione toccò al cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano e successore di Carlo Maria Martini sulla cattedra di Ambrogio. Un discorso, il suo, che partiva dalla parola d'ordine del primo convegno ecclesiale di Roma del 1976, "Tradurre il Concilio in italiano" e si sviluppava rievocando la difesa dell'assise ecumenica fatta a suo tempo da Paolo VI contro chi la accusava "di un tollerante e soverchio relativismo al mondo esteriore". Non fu un gran successo, e più che una prolusione che segnava la svolta sembrò ai più un discorso "generalista". Qualcuno, in camera caritatis, confessò di aver anche sbadigliato.

 

 

MONSIGNOR CROCIATA MONSIGNOR CROCIATA monsignor crociataDIONIGI TETTAMANZI E TARCISIO BERTONE jpegARCIVESCOVO DIONIGI TETTAMANZICARDINALE CAMILLO RUINIBAGNASCO

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...