mario draghi goldman sachs

DRAGHI RESTA DOVE SEI! - A BLINDARE MARIOPIO A PALAZZO CHIGI ARRIVA LO STUDIO DI GOLDMAN SACHS: “PER L'ECONOMIA ITALIANA SAREBBE MEGLIO SE DRAGHI RESTASSE A PALAZZO CHIGI. SE INVECE SALISSE AL QUIRINALE, L'ATTUAZIONE DEL RECOVERY PLAN RALLENTEREBBE” - TRA GLI OTTO ECONOMISTI CHE FIRMANO LO STUDIO C’E’ ANCHE FILIPPO TADDEI, PRIMA IMPEGNATO NELLA SINISTRA PD, POI CONSIGLIERE ECONOMICO DI MATTEO RENZI - LA BANCA D’AFFARI, DOVE DRAGHI HA LAVORATO DAL 2002 AL 2005, TEME PER L’INSTABILITA’ DEL GOVERNO ITALIANO…

La potente banca d'affari Goldman Sachs, dove Mario Draghi ha lavorato dal 2002 al 2005, ha pubblicato una ricerca sull'impatto delle elezioni del presidente della Repubblica sull'economia italiana. Se Draghi lasciasse il governo per il Quirinale, le riforme rallenterebbero. Tra gli economisti che firmano lo studio c'è anche l'italiano Filippo Taddei, prima impegnato nella sinistra Pd, poi consigliere economico di Matteo Renzi

 

LO STUDIO DI GOLDMAN SACHS SUI RISCHI DEL PASSAGGIO DI DRAGHI AL QUIRINALE

Stefano Lepri per “la Stampa”

 

Un grafico con tre linee colorate sostiene che per l'economia italiana sarebbe meglio se Mario Draghi restasse a Palazzo Chigi. Se invece salisse al Quirinale, l'attuazione del Recovery Plan rallenterebbe; ritarderebbe ancor più se poi si andasse ad elezioni anticipate. La differenza si sentirebbe poco quest' anno, molto nei due successivi. Fa notizia anche che questa analisi arrivi dalla potentissima banca d'investimento Goldman Sachs, dove Draghi ha lavorato dal 2002 al 2005.

 

MARIO DRAGHI

Fa notizia anche che tra gli otto economisti di varie nazionalità che la firmano ce ne sia uno che la politica italiana la conosce bene, Filippo Taddei, prima impegnato nella sinistra Pd, poi consigliere economico di Matteo Renzi. Ma si può anche prenderla come segnale di valutazioni che circolano non soltanto dentro Goldman Sachs, anche in altri grandi operatori sui mercati finanziari.

 

Si teme l'incertezza, invece si vede stabilità continuando come prima, dato che le doti di Draghi finora sono apparse più appropriate a un capo del governo, benché il prestigio adatto a un capo dello Stato non gli manchi. Con ironia, il dilemma viene riassunto dalla nota canzone dei Clash, vecchia di quarant' anni ma ancora un pezzo forte nelle discoteche, «Should I stay or should I go».

 

FILIPPO TADDEI

Alla fine, il responso è che nel combinarsi delle convenienze dei vari partiti è leggermente più probabile lo «stay», ossia che Draghi rimanga presidente del Consiglio, piuttosto che «vada» al Quirinale. Mica facile, però continuare: «guidare il governo nel 2022 molto probabilmente si rivelerà più impegnativo che nel 2021» per l'ovvio motivo che le tensioni fra i partiti della eterogenea coalizione si faranno più aspre avvicinandosi alla fine della legislatura.

 

Già nella legge di bilancio 2022 Draghi è stato costretto a inserire misure anti-crescita come pensioni anticipate e superbonus. Gli resta solo la forza di essere, per i partiti, insostituibile. A sostenere il ragionamento c'è una stima sui numeri dell'economia. Già nella migliore delle ipotesi a fine anno l'Italia, a causa delle ben note lentezze e inefficienze, sarà riuscita a spendere solo il 60% dei 39 miliardi di euro di sovvenzioni europee (la parte più ambita di NgEu, quella che non si dovrà restituire).

 

goldman sachs 7

Con Draghi al Quirinale e i tempi di formazione di un nuovo governo si calerebbe al 30%, in caso di voto anticipato forse addirittura sotto al 15%, verso il 10%. Insomma, meno soldi in giro, meno posti di lavoro. Chissà però se gli economisti di Goldman Sachs hanno riascoltato bene il testo di quella canzone. Verso la fine dice: «If I go there will be trouble, if I stay it will be double». Ovvero: se vado sono guai, se resto sono doppi guai.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”