BUROCRAZI AMARI PER RENZI - LA BOCCIATURA DELLA MANZIONE A CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI GIURIDICI DI PALAZZO CHIGI, SEGNA L’INIZIO DELLA GUERRA TRA RENZI E I MANDARINI DI STATO CHE COMANDANO IL PAESE

Roberto Mania per "la Repubblica"

Il primo avvertimento, chiaro e netto, è arrivato solo qualche giorno fa. Direttamente all'indirizzo di Palazzo Chigi e non casualmente. I potenti giudici della Corte dei Conti hanno bocciato la nomina di Antonella Manzione a capo del Dipartimento degli affari giuridici della presidenza del Consiglio dei ministri.

«Non ha i requisiti», hanno sentenziato. Il premier Matteo Renzi ha annunciato che non tornerà indietro e che ci riproverà, ma dalle forche caudine della Corte dei Conti dovrà comunque passare. E poiché è stata dichiarata una lotta, tanto più «violenta», non ci saranno esclusioni di colpi. La burocrazia si sta preparando a una lunga guerra di trincea.

Ai cittadini normali l'acronimo Dagl non dice nulla, ma i grandi burocrati ministeriali e i loro ministri sanno che da lì bisogna passare perché un provvedimento possa essere esaminato dal Consiglio dei ministri. Il Dagl, che sta per Dipartimento degli affari giuridici e legislativi, è il perno del processo decisionale del governo. Per questo Renzi vuole a capo una persona di sua fiducia.

E, al contrario, non vuole che sia un giurista, un consigliere di Stato o qualcosa di simile, nonostante quel che dice la legge secondo cui, per quell'incarico, serve proprio un giudice delle supreme magistrature, ordinaria o amministrativa, un dirigente generale dello Stato, un avvocato dello Stato, oppure un professore universitario in discipline giuridiche. Insomma un membro dell'élite della nostra nomenclatura.

Quella che dietro le quinte, con una politica sempre più debole, governa il Paese scrivendo di fatto le leggi, applicandole, interpretandole, e anche ricorrendo al Tar, al Consiglio di Stato, alla Corte dei Conti quando c'è qualcosa che non va. Un circuito infernale che molto spesso, o quasi sempre, riporta al punto di partenza.

La Manzione, capo della polizia municipale di Firenze e direttore di Palazzo Vecchio, non appartiene alla categoria. Mentre lo era il suo predecessore Carlo Deodato, consigliere di Stato, licenziato da Renzi e dal sottosegretario Graziano Delrio. Lo stesso Delrio, inoltre, come segretario generale a Palazzo Chigi ha voluto il suo ex city manager di Reggio Emilia, Mauro Bonaretti, il quale ha preso il posto di Roberto Garofoli, che invece è consigliere di Stato, nominato capo di gabinetto al ministero dell'Economia, ruolo chiave per i provvedimenti di politica economica.

Perché mentre a Palazzo Chigi si stanno alzando le barricate per limitare al minimo i giureconsulti o i funzionari parlamentari, loro in buona parte dei ministeri ancora seduti sulle poltrone importanti.

Dunque la Corte dei Conti ha alzato, in tempi da record, il primo cartellino giallo. Ora bisognerà scriverlo diversamente il decreto di nomina, trovare la via giusta tra i meandri della debordante legislazione italiana. Perché se le norme si scrivono «in un certo modo», come ci spiega un membro autorevole della "categoria", allora sì che possono passare il vaglio. Ed è questo un aspetto del potere dei burocrati.

Anche così resisteranno alla guerra del governo, custodendo gelosamente le armi del mestiere. Pensiamo alle centinaia di regolamenti attuativi delle leggi varate dai governi Monti e Letta che ancora aspettano di essere varati. Chi li scriverà?

È ovviamente una domanda retorica. Ma è chiaro che per inceppare la macchina amministrativa basterà molto poco. I potenti direttori ministeriali con i capi di gabinetto e i responsabili degli uffici legislativi, lo sanno bene.

Dietro la pronuncia della Corte dei conti c'è chi intravede anche un altro messaggio che ha a che fare con il prossimo decreto del governo che taglierà le retribuzioni degli alti burocrati, dei magistrati, dei presidenti delle Authority: dal tetto dello stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione (311mila euro) si passerà a quello dell'indennità del Capo dello Stato (238mila euro).

Vuol dire una riduzione fino a oltre 70mila euro l'anno. La burocrazia non ha apprezzato e manda segnali, appunto. E c'è chi si prepara al ricorso al Tar, oppure al giudice del lavoro per tutelare - come dicono - «un incarico in essere ». In molti casi giudicherà chi si trova nelle medesime situazione del ricorrente. E dopo il ricorso al Tar, quello al Consiglio di Stato.

Resisterà la nomenclatura per difendere i suoi "diritti acquisiti". Anche con la fuga verso la pensione. Perché l'alta burocrazia è anziana e gode ancora del sistema retributivo per il calcolo dell'assegno pensionistico. Converrà lasciare prima per incassare di più. Il contrario di ciò che accade con chi ha il contributivo.

Resisteranno pure svolgendo rigorosamente le proprie funzioni. Spesso stando fermi in attesa di tutte le firme e i passaggi negli altri ministeri. Poi aspetteranno sempre «precisi indirizzi politici». Dilatando così i tempi per rendere operativi i provvedimenti. Sono i trucchi del mestiere di chi governa il vero processo decisionale. Perché l'obiettivo dei burocrati, asserragliati nelle loro stanze ministeriali, è di arrivare alla fine ad una tregua con Renzi. Questa guerra, però, è solo cominciata.

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEcorte dei conti corte conticorte conti

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)