BOCCONI AMARI PER MONTI: SALITO ORMAI IN POLITICA, IL SUO RITORNO ALLA PRESIDENZA NON PIACE AI DOCENTI

Maurizio Giannattasio per il Corriere della Sera

Postilla: nessuno dei destinatari dell'email «ha condiviso o concordato preventivamente» questa lettera. Avvertenza d'obbligo, perché il messaggio di Enrico Valdani, capo in uscita del dipartimento di Marketing della Bocconi, ai colleghi, è di quelli che scottano. A dispetto della riservatezza, si è trasformato rapidamente in una comunicazione virale che ha percorso i corridoi dell'ateneo di via Sarfatti in lungo e in largo. E anche se non condiviso dalla maggioranza dei professori sta provocando mal di pancia e malumori diffusi tra il corpo docente del tempio dell'economia.

Il casus belli è il ritorno di Mario Monti alla presidenza della Bocconi dopo il «congelamento» dovuto alla sua nomina a presidente del Consiglio. Scelta concordata e dichiarata dallo stesso Monti all'inizio del suo mandato da premier. In mezzo, però c'è stata una novità. Monti è «salito» in politica. Con la sua formazione: Scelta civica. Con tutto quello che ha comportato.

Un risultato non brillante dal punto di vista elettorale (ma questo è nelle cose), le polemiche con l'Udc, la minaccia di uscire dal governissimo se Pd e Pdl non avessero deposto le armi. Valdani la prende larga. Ma dopo una paginetta dedicata alle difficoltà della governance della Bocconi, arriva al punto. Riconosce il coraggio del Monti istituzionale. «Ho sempre espresso direttamente alla persona grande stima e riconoscenza per l'operato di Mario, prima in Commissione poi quale premier. Ha sempre avuto il coraggio di assumere decisioni difficili e impopolari».

Espediente retorico che serve per affondare il colpo: «Invece la sua scelta di entrare in politica è una decisione personale che ritengo non abbia giovato e fatto bene né a Mario né alla Bocconi». Ricorda le polemiche e le «contese tra i partiti che Mario rappresenta».

E si pone tre domande: «Monti può giocare questo ruolo duale senza coinvolgere l'Università sia direttamente che indirettamente? Un presidente coinvolto politicamente può guidare il processo di fund raising, strategico per il nostro futuro? Presentandosi da uno stakeholder potrà indurre imbarazzo e timore di conflitti di interesse e di supporto a una parte politica rispetto a un'altra? All'apertura dell'anno accademico e in occasioni pubbliche della Bocconi gli ospiti si sentiranno invitati dal presidente della Bocconi o dal presidente di un partito politico?».

Domande impressionanti, soprattutto se riguardano un personaggio come Monti che ha sempre incarnato la figura del servitore dello Stato super partes. Ma la «salita» in campo ha cambiato le carte in tavola. Almeno secondo Valdani: «La domanda che mi pongo è quindi molto semplice e diretta: un'Università come la Bocconi, indipendente, laica, equidistante da tutto perché luogo di dibattito democratico può avere nei suoi organi di governo politici militanti e attivi?».

L'email di Valdani si è diffusa in un lampo nell'ateneo superando in un sol balzo i 16 destinatari originali. Chi si muove nei corridoi dell'Università conferma che la polemica è viva. «La scelta di Monti di tornare alla Bocconi ha creato disagio - conferma un docente -. Quella di Valdani è una posizione personale che però è condivisa da altri professori. Monti ci ha invitato sempre a essere super partes, ma quello di oggi è un Monti molto diverso da quello che conoscevamo anni fa. Il suo ruolo di governance è sempre stato molto alto, mentre adesso si deve occupare di politica "bassa"».

Resta il fatto che come assicurano gli stessi professori, la posizione di Valdani riguarda una minoranza e che all'interno della Bocconi non esiste una posizione unitaria. Ma il sasso è stato lanciato. Vedremo le conseguenze.

 

IL TRIO BOCCONI PROVASOLI MONTI E TABELLINILILLI GRUBER E MARIO MONTI mario montiNAPOLITANO MONTI E INGROIA RUOTOLO BY VINCINO SUL FOGLIO MONTI E MOGLIE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…