E BOSSI SBOTTÒ COL RICATTO: “POTREI DIMETTERMI” - IL SENATÙR HA CAPITO CHE LA BASE DEL PARTITO È CON MARONI: 320 SEZIONI LEGHISTE SE NE SONO SBATTUTE DEL DIVIETO E LO HANNO INVITATO A PARLARE - MA POI I BADANTI DEL “CERCHIO TRAGICO”, VERI DESTINATARI DELL’ODIO DEI LEGHISTI, LO HANNO PLACATO - BOBO BOSS: “OSANNATO DAI MILITANTI E ISOLATO DAI COLONNELLI? SPLENDIDO ISOLAMENTO” - DOMANI A VARESE CI SARÀ IL PLEBISCITO MARONITA. POI LA MANIFESTAZIONE DI MILANO IN CUI BOSSI SARÀ SOMMERSO DI FISCHI…

1- MARONI SFIDA I COLONNELLI LEGHISTI: «MI ISOLANO, MA LA BASE È CON ME»...
Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Osannato dai militanti e isolato da certi colonnelli... è uno splendido isolamento». La battuta fatta da Maroni col suo cerchio (non magico) di fedeli, rende l'idea della situazione dentro al comando generale del Carroccio, quello dei colonnelli e del generale Umberto.

L'ex ministro ha ottenuto un plebiscito dalla base leghista, con 320 sezioni che l'hanno invitato nonostante il divieto di via Bellerio, ma tra i capi della Lega non trova altrettanti consensi, anzi il contrario. Bossi sospetta di lui, del suo protagonismo, della popolarità tra i militanti. Ma sono soprattutto gli altri capi che non vedono affatto di buon occhio l'ultimo Maroni «movimentista».

A cominciare dal suo eterno rivale per la successione, Calderoli, che di fronte al diktat non avrebbe mosso un dito, assecondando la decisione-bavaglio del capo, davanti ad una platea di trenta coordinatori provinciali riuniti nel nazionale (così si chiama la direzione politica della Lega lombarda) e allibiti dal divieto di comizi deciso per Maroni. Il bergamasco non viene considerato vicino al «cerchio magico», ma neppure a Maroni, anzi molti pensano che non si straccerebbe le vesti se «il Bobo» venisse fatto fuori.

E pure Roberto Castelli non condivide la linea «ribelle» di Maroni, anche se lo ha sentito a lungo per telefono consigliandogli prudenza (sono vecchi amici). L'ex ministro di Lecco comunque un segno di vita pare l'abbia dato, cercando di calmare i segretari provinciali, molti dei quali maroniani e quindi sul piede di guerra, assicurando che «se conosco il rapporto tra Maroni e Bossi si parleranno e faranno pace», cosa che poi in qualche modo è avvenuta, anche se più che pace è tregua armata.

Maroni (che da Fazio a RaiTre ha detto «a qualcuno ai vertici non sto simpatico») però non ha apprezzato questa prudenza (i maroniani più hot dicono invece «pavidità») dei colonnelli. La delusione più grande, dicono, riguarderebbe un big che fino all'altro ieri era considerato un maroniano di ferro, cioè Giancarlo Giorgetti, che poi, da segretario nazionale della Lega in Lombardia, è stato l'esecutore materiale del diktat (suo malgrado, dicono invece i maroniani meno bellicosi...). In Veneto c'è l'asse con Tosi, non con Zaia che è attendista, mentre su Roberto Cota, governatore piemontese e segretario della Lega Piemont (da lì nessun invito a Maroni), c'era la certezza che avrebbe seguito l'ordine di Bossi.

Dalla loro i colonnelli sostengono due cose. Primo, la Lega è Bossi, anche quando prende provvedimenti che scontentano il partito. Secondo, a che titolo Maroni detta la linea su Cosentino o parla delle future alleanze della Lega? In effetti, dal punto di vista formale Maroni è solo un deputato. Non è più ministro, non è segretario di niente, non è neppure capogruppo, perché Bossi gli ha detto che non glielo fa fare, lasciandolo all'arcinemico Marco Reguzzoni.

Quindi, chiedono i colonnelli, perché Roberto (Maroni) parla da leader? Mettiamoci anche un po' di invidia, e la guerra la capisce anche un bambino.

E adesso? Anche dopo l'incontro di ieri a Milano tra Bossi e Maroni («abbiamo fatto due chiacchiere»), la situazione è di attesa, ma piena di tensioni. Cosa succederà domani a Varese, al teatro Apollonio dove si sono radunate centinaia di persone per celebrare Maroni? Quali saranno, e contro chi, gli slogan della platea maroniana, fatta di sindaci e militanti? Arriverà Bossi a sorpresa? Stessi presagi che caricano la vigilia della manifestazione della Lega a Milano, il «No Monti Day». Anche lì si prevedono fischi (a Bossi, come a Pontida?), striscioni inneggianti, caos. La soluzione, per tre quarti del partito, sono i congressi.

Tre in particolare, già scaduti da mesi. Quelli per eleggere i nuovi segretari della Lega in Lombardia, Veneto e Piemonte. Alla conta, come si è capito, vincerebbe Maroni. E poi all'orizzonte c'è il congresso federale. Per ogni leghista Bossi è insostituibile. Ma se la sua leadership è fatta di divieti e investimenti in Tanzania, persino un leghista potrebbe cambiare idea.


2- E IL SENATUR SBOTTÃ’: POTREI DIMETTERMI...
Marco Cremonesi per il "Corriere della Sera"

«Mi dimetto». Umberto Bossi ha accusato il colpo. Dopo la «fatwa», poi rientrata, contro Roberto Maroni, nella tarda mattinata di ieri, in via Bellerio, in molti riferiscono di aver sentito l'inaudito, il «Capo» che parla di passi indietro: «Il partito non è più con me». Un umore crepuscolare che, va detto subito, non supera l'ora di pranzo. Nel pomeriggio il leader leghista ha già cambiato attitudine e vede, tutti insieme, Giancarlo Giorgetti - già da lui definito «il mediatore confusionale» - e i «tre Roberti»: Calderoli, Cota e soprattutto lui, Roberto Maroni. Anche qui, è vero, il capo padano dice di essere rimasto colpito dalle reazioni della base agli ultimi eventi.

Tutti i presenti gli confermano che nessuno ha mai messo in discussione il suo ruolo, che la fiducia in lui è intatta. Ma anche che alcuni problemi non possono più essere tenuti sottotraccia. La sostanza del discorso dei maroniani è ben sintetizzata da uno dei dirigenti leghisti più vicini all'ex ministro dell'Interno, il bergamasco Giacomo Stucchi: «Nessuno mette in dubbio Bossi, ma i suoi consiglieri sì». Secondo il deputato, «il problema non è chi sta o chi non sta con Bossi, perché il partito è Bossi. La base chiede che al fianco del leader ci sia chi è legittimato dal basso». Di più: «Ruoli che vanno ricoperti da persone come Maroni, Calderoli, Cota, Giorgetti e non da chi se ne appropria e basta. La nostra gente non vede di buon occhio il Cerchio magico».

Bossi recepisce, ma non promette nulla. Mostra, semmai, di volersi gettare tutto quanto dietro le spalle senza troppo approfondire. E propone che tutti i presenti, lui escluso, vadano di fronte ai microfoni di Radio Padania per interpretare, una volta di più, l'eterna ammuina della Lega graniticamente unita.

Ma così non è stato. Secondo un amico di lunga data di Maroni, che ieri mattina ha raggiunto quota 320 inviti a manifestazioni pubbliche, ora l'ex ministro dell'Interno vuole un segnale. Il sospetto, che i sostenitori del «clan di Gemonio» non fanno nulla per allontanare, è che la retromarcia di Bossi sia stata semplicemente una mossa tattica per evitare clamorose contestazioni alla manifestazione di domenica prossima contro il «governo ladro». La barra dei «barbari sognatori», i sostenitori di Roberto Maroni, punta diritta ai congressi. Già alcune circoscrizioni, a partire da domenica scorsa, hanno approvato mozioni in tal senso e in tutta la Lombardia ci si attendono pronunciamenti analoghi almeno dall'80% delle segreterie.

Ma l'altro appuntamento che sta alzando l'adrenalina all'interno del Carroccio è il «Maroni day» di domani sera a Varese. La manifestazione ieri mattina è stata spostata in una sala più capiente. Probabilmente Bossi non ci sarà, e altrettanto probabilmente Roberto Maroni terrà un discorso molto netto «sulla Lega degli onesti, su casa nostra, sul nostro territorio», come riferisce un deputato.

Mentre l'appuntamento degli appuntamenti è per domenica. A dispetto della fragile tregua siglata tra i leader del Carroccio, resta comunque un appuntamento ad alto rischio. In cui è difficile che i più ardenti sostenitori dell'ex ministro rinuncino a portare in piazza del Duomo il loro tifo. Dal fronte opposto, la risposta è netta: «Se andrà così, finisce a botte».

 

BOSSI MARONI BOSSI E MARONI Una foto di archivio di Roberto Maroni assistito da Roberto Calderoli e Umberto Bossi dopo gli incidenti di via Bellerio Calderoli ROBERTO CASTELLI FLAVIO TOSIMARCO REGUZZONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)