brexit

BREXIT ALLA RESA DEI CONTI - I COLOSSI DEL BUSINESS IN FUGA DAL REGNO UNITO - LA SONY LASCIA, HITACHI E TOSHIBA CANCELLANO I LORO PIANI E ANCHE DYSON CHE ERA A FAVORE, ORA SCAPPA – IL MINISTRO AL COMMERCIO INGLESE MINIMIZZA: "LA GRAN BRETAGNA E' UNA DESTINAZIONE ATTRAENTE PER GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI"

Davide Zamberlan per “il Giornale”

 

brexit

Al di fuori della bolla di Westminster, dove a volte le discussioni e le scelte sembrano essere autorefenziali, c' è un mondo reale. A chi tra Downing Street e le stanze dei Comuni se ne fosse scordato, lo ha ricordato ieri l' annuncio di Sony che trasferirà il proprio quartier generale europeo da Londra ad Amsterdam.

 

Dal vertice di Davos in corso in questi giorni, il ministro inglese al commercio internazionale, Liam Fox, ha cercato di minimizzare, affermando che la Gran Bretagna è rimasta «aperta agli affari, ed è una destinazione attraente per gli investimenti diretti esteri». Vero.

 

brexit

La storia economica e politica del Paese lo rendono ancora un luogo tra i più attraenti per gli investitori esteri. Secondo i dati dell' Ufficio Nazionale di Statistica sono ai livelli più alti mai registrati, arrivando a 149miliardi di sterline nel 2017. Ma l' anno scorso l' afflusso di capitali, pur positivo, si è dimostrato più debole. E la raffica di annunci delle ultime settimane di imprese estere che hanno trasferito i propri uffici, o lo stanno pensando di fare, indica che forse la pazienza degli imprenditori è al termine.

 

Il gigante giapponese Sony non è infatti solo nella decisione di lasciare Londra. Prima di lui anche la rivale Panasonic, già a fine estate 2018, aveva compiuto la stessa mossa. Via dal Regno Unito per accasarsi nell' Unione europea. La banca d' affari Nomura, assieme ad altri istituti finanziari nipponici, ha annunciato la decisione di trasferire la maggior parte delle attività oltremanica. Così come la società di trasporto navale P&O che effettua, tra le altre cose, servizi di collegamento attraverso il Canale e sposterà il suo quartier generale ad Amsterdam, con la sua flotta che batterà bandiera cipriota.

 

manifestazioni contro la brexit 1

Stessa decisione anche per il tycoon pro Brexit James Dyson, re degli elettrodomestici, che tra molte polemiche ha annunciato di voler spostare la sede a Singapore. Aveva dichiarato che l' uscita dall' Ue avrebbe portato «fantastiche opportunità» al di fuori dell' Unione, «l' area del mondo che cresce più lentamente». Ora però bisogna far tornare i conti. Altro business ma stessa decisione da parte di altre due multinazionali giapponesi, Hitachi e Toshiba, che hanno cancellato i loro piani di investimento nel nucleare in Galles e in Cumbria.

 

Non casualmente, vista la mole di interessi coinvolti, il premier giapponese Shinzo Abe visitò l' Olanda, tra le mete preferite per i ricollocamenti delle società del Sol Levante, e si incontrò poi con Theresa May con cui parlò dei rischi di no deal e delle prospettive economiche del Regno. Era inizio gennaio, quando la bozza di accordo tra May e l' Ue non era ancora stata discussa e affondata a Westminster ma il cui destino infausto già si intuiva.

LONDRA - MANIFESTANTI CONTRARI ALLA BREXIT

 

Per quanto i brexiteers si affannino a ripetere i benefici ipotetici dell' uscita sembra che la pazienza del business sia agli sgoccioli. È vero, la vittoria del Leave al referendum di due anni e mezzo fa non ha portato alla catastrofe economica che troppe Cassandre avevano predetto. Il tasso di crescita ha rallentato, ma è rimasto positivo, la disoccupazione è ai minimi da oltre 40 anni, al 4%, i salari crescono in termini reali. Il presente è ancora roseo, ma potrebbe non esserlo affatto il futuro. Le imprese hanno aspettato per vedere quello che il governo sarebbe riuscito a portare a casa e a oggi c' è solo confusione.

 

la camera dei comuni boccia l'accordo sulla brexit

Ammoniva ieri la Cbi, la Confindustria inglese, che l' ottimismo delle imprese inglesi negli ultimi tre mesi si è gravemente deteriorato, complici le difficoltà globali e la Brexit, con le previsioni di esportazioni per il prossimo anno ai livelli più bassi dal gennaio 2009, piena crisi subprime.

 

«Un' uscita senza accordo a marzo deve essere esclusa immediatamente», ha detto Carolyn Fairbairn, direttrice generale della Cbi. «È l' unico modo per ripristinare la fiducia delle imprese». È quello su cui sta scommettendo in queste ore il mercato dei cambi, con la sterlina in rafforzamento da giorni. Il credito che le imprese hanno dato alla politica è terminato, è ora tempo di decisioni.

brexitmanifestazioni contro la brexit

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...