cristina fernandez de kirchner e papa francesco bergoglio

HABEMUS PAMPAS - BUON KIRCHNER A CATTIVO GIOCO?

Andrea Tornielli per "la Stampa"

L'ha ricevuta a quattr'occhi, nell'appartamento papale provvisorio della Casa Santa Marta e hanno pranzato insieme. Papa Francesco ha incontrato ieri in «visita privata» il primo capo di Stato. E ha cominciato con Cristina Fernández de Kirchner, presidente dell'Argentina. Un incontro cordiale, per nulla scontato. Un incontro di riconciliazione: i Kirchner hanno sempre considerato l'arcivescovo di Buenos Aires come un loro oppositore politico, perché in questi anni non ha smesso di parlare di quei poveri che secondo il governo non esisterebbero.

«È il nostro Papa, non solo perché è argentino ma anche perché è già di tutti i cattolici», ha detto la presidente dopo l'udienza-pranzo, cominciata qualche minuto prima dell'una. La presidente Kirchner ha detto di aver chiesto al Papa un aiuto e una mediazione per la restituzione delle isole Malvinas (Falkland) all'Argentina.

«Ho chiesto al Santo Padre di intercedere per evitare un problema che può sorgere dalla militarizzazione britannica dell'Atlantico del Sud», ha riferito la Kirchner, ricordando il precedente della mediazione promossa da Giovanni Paolo II che nel 1978 scongiurò una guerra tra Argentina e Cile. La richiesta non è piaciuta a Londra: «Non ci aspettiamo che la posizione del Vaticano cambi - afferma il portavoce del governo britannico - La Santa Sede è chiara nel considerare che la questione delle isole Falkland è di natura bilaterale tra nazioni sovrane e che non ha alcun ruolo da giocare». Il governo inglese ricorda che il risultato del referendum «ha inviato un chiaro messaggio a tutto il mondo, gli isolani vogliono continuare ad essere territorio britannico».

Altro tema toccato nel colloquio tra Francesco e la presidente, il traffico di esseri umani e il lavoro in condizioni di schiavitù. «Noi abbiamo la responsabilità di combattere questo che non è un fenomeno, ma una condizione della persona umana» ed entrambi «condividiamo questo impegno».

La Kirchner ha invitato papa Bergoglio in Argentina. Un'occasione potrebbe essere il viaggio papale in Brasile il prossimo luglio, per la Giornata mondiale della gioventù.

I giorni delle polemiche tra il governo argentino e il cardinale Bergoglio sono ormai acqua passata per la Kirchner. Che però nella conferenza stampa si è soffermata solo sugli aspetti di consonanza con il Papa, e non ha citato il tema della povertà così diffusa in Argentina, di cui pure si è parlato. Al momento dello scambio dei doni, il Papa ha regalato alla presidente una rosa bianca: è il simbolo della devozione di Francesco per Santa Teresina di Lisieux.

Intanto in Argentina il giornale «El Cronista» riferisce dell'esistenza di un dossier contro Bergoglio che ambienti diplomatici avrebbero diffuso tra i cardinali alla vigilia del conclave. Nessuna notizia inedita: si sarebbe trattato soltanto di una «rimasticatura» delle accuse del giornalista Horacio Verbitsky sull'atteggiamento tenuto da Bergoglio durante la dittatura di Videla, già abbondantemente smentite.

Quelle stesse accuse prontamente diffuse pochi minuti dopo l'elezione di Papa Francesco. Verbitsky, ex guerrigliero dei «montoneros», è considerato vicino ai Kirchner. Non ci sono conferme sul fatto che il dossier abbia effettivamente raggiunto i porporati del conclave. Le accuse di Verbitsky contro l'arcivescovo di Buenos Aires erano state già pubblicate prima del conclave del 2005. In ogni caso, non sembra abbiano avuto alcuna influenza, vista la rapidità con cui il cardinale Bergoglio ha abbondantemente superato la soglia dei due terzi dei voti in soli cinque scrutini.

 

CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO il presidente dello zimbabwe mugabe

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....