1. C’È “GROSSA GRISI” A CASA GRISPINO: LA MINISTRA CÉCILE KYENGE SI SEPARA DAL MARITO 2. ‘’CREDO SIA UNA QUESTIONE DI RUOLI E PRIORITÀ: CON IL TRASFERIMENTO A ROMA DOPO LA NOMINA AL GOVERNO È CAMBIATO TUTTO. SONO ARRIVATE LE DIFFICOLTÀ A CONCILIARE POLITICA E FAMIGLIA. SE L’UOMO HA IL CONTROLLO ECONOMICO VA TUTTO BENE. SE INVECE, A UN CERTO PUNTO, LA DONNA SI TROVA COL TIMONE IN MANO, QUALCOSA NELLA COPPIA CAMBIA. E CHISSÀ QUANTE SI RICONOSCERANNO IN QUELLO CHE DICO...” 3. ‘’ADESSO, UN MOMENTO DI RIFLESSIONE. PASSEREMO NATALE SEPARATI, POI SI VEDRÀ” 1. C’È “GROSSA GRISI” A CASA GRISPINO: LA MINISTRA CÉCILE KYENGE SI SEPARA DAL MARITO 2. ‘’CREDO SIA UNA QUESTIONE DI RUOLI E PRIORITÀ: CON IL TRASFERIMENTO A ROMA DOPO LA NOMINA AL GOVERNO È CAMBIATO TUTTO. SONO ARRIVATE LE DIFFICOLTÀ A CONCILIARE POLITICA E FAMIGLIA. SE L’UOMO HA IL CONTROLLO ECONOMICO VA TUTTO BENE. SE INVECE, A UN CERTO PUNTO, LA DONNA SI TROVA COL TIMONE IN MANO, QUALCOSA NELLA COPPIA CAMBIA. E CHISSÀ QUANTE SI RICONOSCERANNO IN QUELLO CHE DICO...” 3. ‘’ADESSO, UN MOMENTO DI RIFLESSIONE. PASSEREMO NATALE SEPARATI, POI SI VEDRÀ”

Dall'intervista a Cécile Kyenge su "Vanity Fair" in edicola domani


«Che vuole che dica: quello di mio marito è stato un colpo basso. Adesso si aprirà un momento di riflessione...Credo che alla fine Maisha, Giulia e io, quest'anno, passeremo un Natale diverso dal solito: andremo a servire il pranzo a una comunità che ospita senzatetto».

Sono le parole amareggiate del ministro per l'Integrazione Cécile Kyenge a Vanity Fair - nel numero in edicola dal 18 dicembre - che seguono un'intervista a sorpresa pubblicata da Libero, dove suo marito Domenico Grispino spara a zero sul Pd «macchina da soldi» e dove il complimento migliore per la moglie è «non ha capacità gestionali».

Il ministro ha accanto le due figlie, Maisha e Giulia (21 e 18 anni): «Papà ha solo detto ciò che pensava», prova a stemperare Giulia che è stata appena eletta rappresentante di istituto al liceo Muratori di Modena. «Certo, il modo in cui l'ha detto non può essere condiviso. Ma è nostro padre. E noi figlie per ora preferiamo non schierarci».

Lei, ministro, che ne pensa?

«Che preferirei parlarvi del mio operato politico e non scendere al livello di mio marito. Non voglio definire le sue dichiarazioni menzogne: diciamo che ha una percezione della realtà, e delle mie scelte, che non coincide affatto con la mia».

Dice di aver votato Lega, mai tenera con lei... E attacca il Pd di Matteo Renzi, che invece lei ha tanto sostenuto.

«E votato. Con mio marito abbiamo sempre avuto idee diverse, le discussioni erano all'ordine del giorno, ma erano tali, chiacchiere in famiglia. Sia chiaro: chi fa vera politica, in questa casa, sono io».

Che cosa sta succedendo tra lei e suo marito?

«Credo sia una questione di ruoli e priorità: a volte, quando si scende in politica con tanta passione o si persegue un sogno, alcune parti di noi possono risentirne».

Suo marito si è sentito trascurato?

«Con la campagna elettorale e il trasferimento a Roma dopo la nomina al governo è cambiato tutto. Sono arrivate le difficoltà a conciliare politica e famiglia. Spesso stavo fuori quasi tutta la settimana, tornavo a Modena nel weekend. Si è formato un altro equilibrio, dentro e intorno a me».

Una vecchia storia, per le donne che lavorano...

«Tante volte, per gli schemi in cui viviamo, se l'uomo ha il controllo economico va tutto bene. Se invece, a un certo punto, la donna si trova col timone in mano, qualcosa nella coppia cambia. E chissà quante si riconosceranno in quello che dico...».

E suo marito le faceva presente che lei stava cambiando?

«La nostra storia dura da vent'anni, non è una relazione dove magari si sta attenti anche a spegnere la luce: ci conosciamo da una vita. Tante volte, uno le cose non se le chiede più, accadono e basta».

Non la raggiungeva mai a Roma?

«Certo, ci siamo visti più volte. E c'è sempre stato confronto tra noi due».

E adesso, invece?

«Con quello che ha detto, chiunque si sarebbe sentita ferita. Nel partner si cerca sostegno, ma per ogni donna è fondamentale prima di tutto riuscire a realizzarsi».

Il suo matrimonio è ancora in piedi?

«Al momento sì, anche perché ci sono le nostre figlie. Ma è troppo presto: le conseguenze delle dichiarazioni di mio marito si vedranno a tempo debito».

Interviene Maisha: «Se posso, essendo molto credente, penso che perdonare sia fondamentale. Io non avrei mai attaccato mamma pubblicamente come ha fatto mio padre, ma non lo condanneremo».

E lei, ministro, che farà?

«È un momento difficile, ma ho sempre avuto una certa capacità di rigenerarmi».

 

 

Kyenge marito Cecile Kyenge Kashetu ital DOMENICO GRISPINOcecile kyenge giura da ministro cecile kyenge cecile kyenge tra enrico letta e giorgio napolitano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO