qin gang fu xiaotian

CADONO TUTTI SULLA FIGA - CHE FINE HA FATTO IL MINISTRO DEGLI ESTERI CINESE? QIN GANG NON APPARE IN PUBBLICO DA TRE SETTIMANE: IL MOTIVO DELLA SPARIZIONE SAREBBE UNA RELAZIONE EXTRACONIUGALE CON LA GIORNALISTA FU XIAOTIAN – MA L’ECLISSI DI QIN GANG RISCHIA DI ESSERE UN GUAIO PER LA CINA (E PER NOI): È LA PARTE PIÙ DIALOGANTE E PRAGMATICA DELLA DIPLOMAZIA DI PECHINO. FATTO FUORI LUI, TORNANO I FALCHI...

Da www.formiche.net

 

qin gang fu xiaotian

Il ministro degli Esteri cinese Qin Gang non è apparso in pubblico nelle ultime tre settimane. Ha saltato il lavori dell’Asean in Indonesia per “motivi di salute” (è stato sostituito dal suo predecessore Wang Yi), e un giornale di Hong Kong ha parlato di Covid-19. Ma per la testata nipponica Kyodo News, che riprende alcuni media taiwanesi, il motivo della sua sparizione dalla scena pubblica sarebbe una relazione extraconiugale con una giornalista televisiva cinese molto conosciuta nel Paese.

 

Foto e video di Qin e della giornalista, che lavora per la Phoenix TV di Hong Kong, sono circolati su Twitter. I due avrebbero anche un figlio insieme. La Commissione centrale per l’ispezione della disciplina del Partito comunista al potere avrebbe chiesto al ministro di esprimersi sulla questione.

 

faisal bin farhan qin gang hossein amir abdollahia

Come spiega il sinologo Francesco Sisci, di cui pubblichiamo un’analisi qui di seguito, “Qin rappresenta il volto e la voce nuova della politica estera cinese, la parte più attenta e più dialogante rispetto al più rigido Wang Yi. È molto vicino al presidente Xi Jinping e quindi la sua eliminazione politica scuote le politica estera cinese”.

 

********************************

 

L’eclissi di Qin Gang rischia di danneggiare la Cina in un momento cruciale

Articolo di Francesco Sisci pubblicato (in inglese) da  http://www.settimananews.it/informazione-internazionale/us-strategy-and-qin-gangs-loss/

 

QIN GANG

Gli Stati Uniti, dopo la Seconda guerra mondiale, hanno ricostruito l’Europa, il Giappone e la Corea del Sud, creando nuovi Stati vitali che non erano “colonie” americane. Essi hanno avuto un rapporto dialettico con l’America, anche se non privo di attriti.

 

Un tentativo simile di ricostruire il Medio Oriente e l’Asia centrale a partire dal 2004, dopo la guerra al terrorismo, è fallito miseramente perché troppo ideologico e non abbastanza realistico.

 

fu xiaotian qin gang

La democrazia è stata ricostruita in Germania e in Giappone anche cooptando gli ex funzionari dei regimi passati e ritenendoli responsabili della vita e del benessere dei loro Paesi. Gli Stati Uniti non hanno cooptato i funzionari iracheni, che poi non vedevano l’ora di rivolgersi agli Stati Uniti. L’America ha smesso di lavorare con Gheddafi in Libia dopo che questi aveva smantellato il suo programma nucleare.

 

Gli Stati Uniti non sono riusciti a trasmettere in modo convincente una politica di realismo illuminato alla loro stampa e al pubblico globale, e a quanto pare sono stati spinti da un idealismo semplicistico.

 

QIN GANG

Ora, nel suo approccio alla Cina e alla Russia, l’America sembra aver recuperato un equilibrio realistico; il problema è come spiegarlo al pubblico internazionale.

 

Con la Cina, l’America vuole il de-risking, non il decoupling; la competizione con i guardrail, non la tensione incontrollata che può portare a una pericolosa escalation.

 

Allo stesso modo con la Russia, sembra che voglia una via d’uscita negoziata, non una sconfitta totale della Russia che potrebbe portare alla sua dissoluzione con conseguenze insondabili.

 

fu xiaotian qin gang

Dopo gli insuccessi in Medio Oriente, l’America sembra stia sviluppando, consapevolmente o meno, una nuova strategia. Ecco alcuni punti riconoscibili da lontano.

 

La strategia dell’America è la sua geografia. Domina un continente grande e ricco e si estende su due oceani, l’Atlantico e il Pacifico. Con ciò, avvolge e proietta la sua influenza sull’Eurasia e sull’Africa. Qui ha una rete capillare di punti di appoggio e di alleanze. Questi alleati non sono appendici asservite, ma possono avere un impatto sulle politiche di Washington. È un peso, perché la capitale statunitense ha a che fare ogni giorno con una raffica di richieste contraddittorie.

 

Tuttavia, può anche essere vantaggioso perché l’America ha la migliore conoscenza e percezione di tutte le partite politiche in corso nel mondo. Questa conoscenza contribuisce a creare e proiettare la visione globale più accurata in tutti gli argomenti che costituiscono la spina dorsale di una percezione comunemente accettata del mondo.

 

wang yi vladimir putin

Gli Stati Uniti sono interessati a rafforzare la propria posizione negli altri continenti, promuovendo infrastrutture e grandi progetti ferroviari che competono con quelli voluti dalla Cina.

 

Grazie alle loro conoscenze globali, mantengono un’influenza culturale senza pari che si alimenta del dominio tecnologico. Il tutto alimentato e rafforzato dal suo ineguagliabile sistema finanziario, che domina ogni angolo del pianeta.

 

Il potere è già così pervasivo ed esteso che la sua sfida più grande è l’eccessiva estensione. Per questo motivo sembra che ora si stia concentrando nel tappare le falle intorno alla Cina, attualmente il suo principale avversario strategico, senza però precipitarsi ad agire contro di essa e rimanendo comunque pronta se Pechino si muove.

QIN GANG

 

La Cina, al contrario, si trova in una posizione molto diversa, circondata da Paesi ostili o in crisi come la Corea del Nord e il Myanmar, o da Paesi con una stabilità vacillante come alcune repubbliche dell’Asia centrale.

 

Da tutto ciò, il destino della Cina sarebbe segnato, a meno che gli Stati Uniti non perdano la concentrazione e la corretta percezione globale. L’America potrebbe sbagliare la sua politica con la Cina come ha fatto con l’Iraq. Le conseguenze sarebbero questa volta molto peggiori rispetto all’Iraq, poiché la Cina è molto più importante. L’intero ordine globale così com’è potrebbe essere scosso e nessuna potenza attuale potrebbe sopravvivere.

 

La Cina si trova quindi su una strada stretta per uscire dall’attuale situazione di stallo. È dannata se gli Stati Uniti azzeccano la loro politica; è dannata se sbagliano politica.

 

fu xiaotian qin gang

In questo caso Pechino dovrebbe procedere con molta cautela e le voci sull’eclissi politica del ministro degli Esteri Qin Gang diventano particolarmente delicate. Qualunque siano le ragioni, l’eventuale partenza di Qin Gang danneggerebbe la Cina in un momento particolare in cui la politica estera e la percezione del Paese stanno già cercando di trovare una via d’uscita da una situazione difficile.

 

*Questo articolo è apparso, in inglese, su Settimana News

http://www.settimananews.it/informazione-internazionale/us-strategy-and-qin-gangs-loss/

 

fu xiaotian qin gang qin gang qin gang janet yellen qin gang.

 

qin gang. qin gang.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO