cdp costamagna

CAIO VERSO SAIPEM, LO VUOLE IL GOVERNO IN USCITA DI GENTILONI E PADOAN -  CDP, GUZZETTI NON GRADIREBBE PIU’ COSTAMAGNA, ACCUSATO DI NON ESSERE AL SERVIZIO DEL PAESE MA DELLA POLITICA - NEI DUE CASI SI È IN CERCA DI SOLUZIONI CHE POSSANO AVERE IL GRADIMENTO DI TUTTI QUEI PARTITI, A PARTIRE DA M5S E LEGA, I NUOVI ENTRANTI NELLE STANZE DEL POTERE ECONOMICO

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

 

Le scadenze ai vertici di due grandi gruppi a controllo pubblico non attendono i tentativi dei partiti di formare il governo. Così in una delicata triangolazione fra ministero del Tesoro, Cassa depositi e Fondazioni (socio di minoranza in Cdp), si delineano nomi e assetti che fino al 2021 dovranno proseguire la funzione di sostegno pubblico chiesta a Cdp e ultimare la ristrutturazione del polo di ingegneria Saipem.

 

Nei due casi si è in cerca di soluzioni che possano avere il gradimento di tutti quei partiti che entro un paio di mesi potrebbero trovarsi a sostenere un eventuale governo: a partire da M5s e Lega, i nuovi entranti nelle stanze del potere economico.

 

giuseppe guzzetti

La partita più ampia riguarda Cdp, l' istituto di promozione nazionale che, con risorse mobilitate per 13 miliardi e 2,5 miliardi di utile netto solo nel primo semestre 2017, è l' osso che ogni politico vorrebbe addentare. Stare nel cda della Cassa vuol dire tra l' altro avere una vista privilegiata su una ventina di società della mano pubblica, a cominciare da Eni, che saranno il poltronificio elettivo del nuovo governo.

 

Per questo il cda da rinnovare entro il 30 giugno è ancora un rebus su cui in molti si esercitano. E per questo l' idea che si va affermando nel governo sarebbe di mandare deserta la prima convocazione assembleare il 14 maggio - e riunirla in seconda chiamata verso fine giugno. Se per allora un governo ci sarà, farà sua la nomina di sei consiglieri, tra cui l' ad.

 

 

In caso contrario potrebbe esserci la proroga del cda attuale, con l' impegno tra gentiluomini di lasciare le cariche all' apparire del nuovo governo. Per simili ragioni è probabile una discontinuità ai vertici, a cominciare dall' ad Fabio Gallia, l' ex banchiere indicato da Renzi nel 2015. Sui tre posti che lo statuto assegna alle Fondazioni, tra cui il presidente, c' è meno incertezza. Sempre che tra il nuovo governo e l' altro ex banchiere Claudio Costamagna si produca la chimica giusta.

 

costamagna da gruber

La scadenza più urgente è però quella per presentare le liste di Saipem: 9 aprile. Dietro le quinte si può dire che i giochi siano quasi fatti. La lista principale dovrebbe scaturire per la seconda volta dal patto a due tra Eni (ex controllante cui resta un 30,5% delle quote) e Cdp equity, che tre anni fa rilevò da Eni un 12,5%.

 

Un primo bilancio si desume dai prezzi di Borsa: dal gennaio del 2016 Saipem langue sopra i 3 euro, lontano dagli 8,39 pagati da Cdp. Il riassetto c' è stato solo per metà, e questo ha fatto valutare l' ipotesi di affiancare un direttore generale all' ad Stefano Cao, petroliere di lungo corso già in Eni.

LA NAVE SAIPEM 12000

 

Ma il tentativo, utile pure a favorire la successione futura (Cao è del 1951), pare arenato: e l' ad sta già facendo crescere giovani leve come il capo della divisione opere a terra Maurizio Coratella e il capo della perforazione Francesco Racheli. Il nome nuovo s' annuncia invece alla presidenza, dove Francesco Caio è candidato a succedere a Paolo Andrea Colombo, vice presidente di Intesa Sanpaolo e già presidente dei sindaci e poi consigliere di Eni.

 

gallia costamagna padoan

Caio, che ha 60 anni, ha una lunga eclettica carriera e una sana trasversalità con il potere politico: ex Olivetti, Mc Kinsey, Merloni, Avio, consulente per i governi di Londra e di Roma sul digitale, poi dal 2014 al 2017 ad di Poste. Un percorso interrotto dalla rottura con Matteo Renzi. Caio potrebbe rientrare in gioco come garante degli equilibri in Saipem, a sanare una ristrutturazione incompleta in cui il primo socio è venditore, e va capito se Cdp salirà ancora o se in futuro c' è una fusione all' estero.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....