marta cartabia

CARTABIA SCOPERTA, COSTITUZIONE COPERTA - CECCANTI: ''UN ALTRO DPCM NELLA FASE 2 NON HA SENSO. QUESTI ATTI OFFRONO IL VANTAGGIO DELLA VIGENZA IMMEDIATA SENZA DOVER PASSARE PER IL CONTROLLO DEL QUIRINALE NÉ DELLE CAMERE. MA SE L'EMERGENZA PASSA PER IL RESTO DEL PAESE, NON HA PIÙ SENSO GOVERNARE IN QUESTO MODO. LA PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE HA FATTO CAPIRE CHE…''

GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETO

Francesco De Palo per www.formiche.net

 

Niente polemiche strumentali o di retropensiero, dice a Formiche.net il costituzionalista Stefano Ceccanti, deputato del Partito Democratico, che legge il richiamo della presidente della Corte Costituzione Marta Cartabia come un invito a gestire bene la fase 2, quella che ora inizia, più che come una critica retrospettiva.

Ma di contro si attende logicamente che nella nuova fase, non più di stretta emergenza, ci sia un ritorno alla fisiologia con un più stretto controllo parlamentare. Per questa ragione ha presentato un emendamento con un’ipotesi: parlamentarizzare i Dpcm dando sette giorni per per il parere prima di poterli emanare.

 

CARTABIA

La presidente della Consulta, Marta Cartabia, ha usato la metafora della bussola per escludere dal nostro ordinamento la figura del sovrano. La Carta è stata bypassata? Si poteva evitarlo?

Non penso che una relazione che descrive un anno di attività della Corte debba essere letta come una presa di posizione sulle ventiquattro ore precedenti. Invito quindi tutti a leggerla per quello che è. In secondo luogo la presidente Cartabia ha usato un concetto chiave, in termini non polemici, che è utile a tutti: quando più i limiti ai diritti che vengono inseriti in fase emergenziale sono forti tanto più devono essere, tra l’altro, temporanei. La prenderei come un invito a gestire bene la fase 2, quella che ora inizia, più che come una critica retrospettiva.

 

Grave che le limitazioni siano giunte in una penombra normativa?

Ci sono state delle criticità verso metà marzo ma erano state risolte col decreto 19 che aveva riordinato il sistema delle fonti, la questione si è riaperta con l’emanazione del nuovo Dpcm.

 

Perché usare il Dpcm e non un decreto legge?

Stefano Ceccanti

Il Dpcm offre il vantaggio della vigenza immediata senza dover passare per il controllo del Quirinale e non ha bisogno della conversione. Però, se strumenti di questo tipo, fondati su decreti legge, erano accettabili nella fase 1 di stretta emergenza e il governo mi dice che ora la fase è cambiata, mi attendo logicamente che nella nuova ci sia un ritorno alla fisiologia con un più stretto controllo parlamentare. Io ho presentato un emendamento con un’ipotesi, parlamentarizzare i Dpcm dando sette giorni per per il parere prima di poterli emanare. Non va bene questa soluzione? Il governo, se, come credo, condivide il fine, ci indichi altri strumenti.

 

Per Sabino Cassese la pandemia non è una guerra. Quindi il Parlamento avrebbe dovuto essere maggiormente coinvolto?

marta cartabia 2

Eviterei polemiche retrospettive. Il decreto-legge 19 aveva risolto le criticità precedenti, il nuovo Dpcm le ha riaperte proprio perché segna l’inizio di una fase diversa. Se così è, la diversità di fase si deve vedere anche nel rapporto governo-Parlamento perché nessuna decisione rilevante può essere ora consentita senza una forma di controllo da parte del Parlamento. Si vuole rinunciare ai Dpcm e ricorrere solo ai decreti-legge? Benissimo. Si vogliono mantenere anche i Dpcm? Bene, ma allora in qualche forma devono passare anch’essi per il Parlamento. Più occhi guardano i testi meglio è, anche perché bisogna evitare di sacralizzare i pareri tecnici rispetto a quelli della rappresentanza politica. A chi è legittimato dal voto spetta decidere il se, ai tecnici spetta aiutare a decidere il come.

 

Come ritrovare l’equilibrio tra poteri?

Il nodo di queste settimane non sta tanto nel rapporto tra i cittadini e lo Stato (al netto della difficoltà obiettiva di tutti i governi di rispondere tempestivamente e soddisfacentemente) ma nei rischi di compressione del Parlamento che potrebbero proseguire per inerzia oltre il dovuto. Da questo punto di vista c’è un nesso stringente tra la proposta di oggi e quella della possibile introduzione del voto a distanza, pacificamente attuata da Westminster al Canada, passando per la Spagna, il Parlamento europeo e così via.

 

GIUSEPPE CONTE FIRMA UN DECRETO

 Nelle scorse settimane il Parlamento si è automarginalizzato rifiutando in modo irragionevole le proposte innovative e temo che le resistenze, per quanto obsolete, siano tuttora ostinate. Spero che almeno sul versante delle fonti del diritto siamo invece in grado insieme al Governo di trovare una discontinuità ragionevole a vantaggio di tutti.

 

twitter@FDepalo

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....