giancarlo caselli e piero grasso

CASELLI E GRASSO DIVISI DALLA MADRE DI TUTTI I PROCESSI: QUELLO AD ANDREOTTI

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il 4 agosto 1999 Gian Carlo Caselli, direttore generale delle carceri, prese un aereo da Roma a Palermo per partecipare alla cerimonia di insediamento del suo successore alla guida della Procura antimafia del capoluogo siciliano. Poi andò a pranzo con i ragazzi di una comunità giovanile, e a chi gli chiedeva notizie sul nuovo procuratore rispose: «È un bravissimo magistrato, la scelta migliore che si poteva fare».

Caselli quel giorno lasciò tranquillo la Sicilia, e tranquilli rimasero i magistrati che avevano lavorato con lui e si apprestavano a lavorare con Grasso. Fiduciosi di proseguire le loro inchieste nel segno della continuità.

Appena un anno dopo il clima era tutto un altro. I principali collaboratori di Caselli si sentivano messi da parte, soppiantati dalle scelte di Grasso che aveva delegato gran parte delle indagini al procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone, il quale nella stagione precedente (dopo aver partecipato all'inchiesta che portò all'individuazione degli autori della strage di Capaci) aveva scelto l'«esilio» alla Procura circondariale.

Nell'agosto 2000 Caselli confidò a La Stampa le proprie preoccupazioni per una politica giudiziaria antimafia che - sosteneva - appariva un po' troppo accomodante con i rappresentanti delle istituzioni. Grasso gli rispose a stretto giro, sempre sul quotidiano torinese. E lì alluse all'«azione repressiva precedente che, nonostante gli sforzi e l'impegno, è riuscita a ottenere condanne solo sulla stampa, nella fase delle operazioni di cattura, e non sempre nelle sedi giudiziarie e in via definitiva».

Da quella polemica è passato tanto tempo, quasi tredici anni. Ma a leggere gli ultimi botta e risposta siamo sempre lì, fermi alla contrapposizione tra risultati valutati in modo opposto, a seconda dei punti di vista. Alle schermaglie che, gira e rigira, continuano a ruotare intorno alla madre di tutte le indagini su mafia e politica, il processo a Giulio Andreotti, il simbolo del potere trascinato alla sbarra.

All'epoca c'era solo l'assoluzione in primo grado secondo la formula che riecheggia la vecchia «insufficienza di prove»; in seguito arrivò la prescrizione per i «reati commessi» fino al 1980, in base alla quale si può dire che quel lavoro non era affatto campato in aria. Intanto si accavallavano le sentenze contraddittorie per Mannino, Carnevale, Contrada (esiti finali opposti, i primi assolti e il terzo condannato), il processo Dell'Utri arrancava (ma alla fine tutte le sentenze di merito sono state di condanna, fino all'altra sera), le assoluzioni del presidente della Provincia Musotto e altre ancora.

E le polemiche - che da queste parti prendono spesso la forma e la definizione di «veleni» - proseguirono. Ma più che i risultati giudiziari dalle differenze per molti versi fisiologiche, ad alimentarle erano i nuovi rapporti di forza dentro la Procura. Con divergenze in cui i confini tra questioni di lavoro e personali si facevano spesso labili, tanto che non era difficile trovare pubblici ministeri che - nella divisione quasi cronica tra «grassiani» e «caselliani» - transitavano da uno schieramento all'altro. A volte con passaggi doppi.

Dalla gestione del pentito Giuffrè all'indagine sul presidente della Regione Cuffaro, i contrasti sono divenuti pubblici, con relativi scambi d'accuse. Tanto che nel 2007 (due anni dopo essere passato da Palermo alla Procura nazionale antimafia, mentre Caselli, stoppato in quella corsa dalla legge contra personam, faceva il procuratore generale a Torino) in un libro intitolato non a caso Pizzini, veleni e cicoria, Grasso denunciò le «calunnie di chi mi colloca tra i "magistrati furbi" che strillano sui giornali contro mafia e politica ma non le perseguono a dovere nella prassi giudiziaria». Sembra di leggere la replica alle accuse di Marco Travaglio, ma sono parole scritte sei anni fa.

Nel frattempo a Palermo era approdato il procuratore Messineo (tuttora seduto su quella poltrona) e i «caselliani» avevano riconquistato spazio. E uno dei pm siciliani più vicini al magistrato piemontese, Antonio Ingroia, disse: «Si sta ripristinando un clima positivo e di collaborazione, le polemiche non servono a nessuno, meglio guardare avanti».

Sono bastate un paio di candidature alle elezioni politiche - di Ingroia e di Grasso -, seguite dalla sconfitta di uno e l'ascesa dell'altro alla seconda carica dello Stato, per ricominciare a guardare indietro. Sempre con gli stessi argomenti, Non immaginati da nessuno quel giorno d'inizio agosto del 1999.

 

 

GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPIERO GRASSO E GIANCARLO CASELLIGIULIO ANDREOTTI CALOGERO MANNINO MARCELLO DELL'UTRI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…