giancarlo caselli e piero grasso

CASELLI E GRASSO DIVISI DALLA MADRE DI TUTTI I PROCESSI: QUELLO AD ANDREOTTI

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il 4 agosto 1999 Gian Carlo Caselli, direttore generale delle carceri, prese un aereo da Roma a Palermo per partecipare alla cerimonia di insediamento del suo successore alla guida della Procura antimafia del capoluogo siciliano. Poi andò a pranzo con i ragazzi di una comunità giovanile, e a chi gli chiedeva notizie sul nuovo procuratore rispose: «È un bravissimo magistrato, la scelta migliore che si poteva fare».

Caselli quel giorno lasciò tranquillo la Sicilia, e tranquilli rimasero i magistrati che avevano lavorato con lui e si apprestavano a lavorare con Grasso. Fiduciosi di proseguire le loro inchieste nel segno della continuità.

Appena un anno dopo il clima era tutto un altro. I principali collaboratori di Caselli si sentivano messi da parte, soppiantati dalle scelte di Grasso che aveva delegato gran parte delle indagini al procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone, il quale nella stagione precedente (dopo aver partecipato all'inchiesta che portò all'individuazione degli autori della strage di Capaci) aveva scelto l'«esilio» alla Procura circondariale.

Nell'agosto 2000 Caselli confidò a La Stampa le proprie preoccupazioni per una politica giudiziaria antimafia che - sosteneva - appariva un po' troppo accomodante con i rappresentanti delle istituzioni. Grasso gli rispose a stretto giro, sempre sul quotidiano torinese. E lì alluse all'«azione repressiva precedente che, nonostante gli sforzi e l'impegno, è riuscita a ottenere condanne solo sulla stampa, nella fase delle operazioni di cattura, e non sempre nelle sedi giudiziarie e in via definitiva».

Da quella polemica è passato tanto tempo, quasi tredici anni. Ma a leggere gli ultimi botta e risposta siamo sempre lì, fermi alla contrapposizione tra risultati valutati in modo opposto, a seconda dei punti di vista. Alle schermaglie che, gira e rigira, continuano a ruotare intorno alla madre di tutte le indagini su mafia e politica, il processo a Giulio Andreotti, il simbolo del potere trascinato alla sbarra.

All'epoca c'era solo l'assoluzione in primo grado secondo la formula che riecheggia la vecchia «insufficienza di prove»; in seguito arrivò la prescrizione per i «reati commessi» fino al 1980, in base alla quale si può dire che quel lavoro non era affatto campato in aria. Intanto si accavallavano le sentenze contraddittorie per Mannino, Carnevale, Contrada (esiti finali opposti, i primi assolti e il terzo condannato), il processo Dell'Utri arrancava (ma alla fine tutte le sentenze di merito sono state di condanna, fino all'altra sera), le assoluzioni del presidente della Provincia Musotto e altre ancora.

E le polemiche - che da queste parti prendono spesso la forma e la definizione di «veleni» - proseguirono. Ma più che i risultati giudiziari dalle differenze per molti versi fisiologiche, ad alimentarle erano i nuovi rapporti di forza dentro la Procura. Con divergenze in cui i confini tra questioni di lavoro e personali si facevano spesso labili, tanto che non era difficile trovare pubblici ministeri che - nella divisione quasi cronica tra «grassiani» e «caselliani» - transitavano da uno schieramento all'altro. A volte con passaggi doppi.

Dalla gestione del pentito Giuffrè all'indagine sul presidente della Regione Cuffaro, i contrasti sono divenuti pubblici, con relativi scambi d'accuse. Tanto che nel 2007 (due anni dopo essere passato da Palermo alla Procura nazionale antimafia, mentre Caselli, stoppato in quella corsa dalla legge contra personam, faceva il procuratore generale a Torino) in un libro intitolato non a caso Pizzini, veleni e cicoria, Grasso denunciò le «calunnie di chi mi colloca tra i "magistrati furbi" che strillano sui giornali contro mafia e politica ma non le perseguono a dovere nella prassi giudiziaria». Sembra di leggere la replica alle accuse di Marco Travaglio, ma sono parole scritte sei anni fa.

Nel frattempo a Palermo era approdato il procuratore Messineo (tuttora seduto su quella poltrona) e i «caselliani» avevano riconquistato spazio. E uno dei pm siciliani più vicini al magistrato piemontese, Antonio Ingroia, disse: «Si sta ripristinando un clima positivo e di collaborazione, le polemiche non servono a nessuno, meglio guardare avanti».

Sono bastate un paio di candidature alle elezioni politiche - di Ingroia e di Grasso -, seguite dalla sconfitta di uno e l'ascesa dell'altro alla seconda carica dello Stato, per ricominciare a guardare indietro. Sempre con gli stessi argomenti, Non immaginati da nessuno quel giorno d'inizio agosto del 1999.

 

 

GIANCARLO CASELLI E PIERO GRASSOPIERO GRASSO E GIANCARLO CASELLIGIULIO ANDREOTTI CALOGERO MANNINO MARCELLO DELL'UTRI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...