CATTO-CARRIERISTI - CHE COS’HANNO IN COMUNE DRAGHI E MONTI PYTHON OLTRE A FARE PARTE DEL POTENTE GOTHA FINANZIARIO? HANNO STUDIATO DAI PRETI! - “SUPERMARIO 1 BCE” A ROMA, NELLE STESSE AULE DOVE HANNO SGOBBATO E PREGATO ABETE, MONTEPREZZEMOLO, CUCCIA E PADELLARO. “SUPERMARIO 2 CHALLENGE ITALIA” A MILANO, COME MASSIMO MORATTI E GABRIELE SALVATORES - A SCUOLA DAI GESUITI, MA A LIVORNO, ANCHE CARLO AZEGLIO CIAMPI...

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Lo stretto rapporto che unisce Mario Monti a Mario Draghi non ha come sfondo solo l'Unione Europea, l'alta finanza, i colossi bancari. Di mezzo c'è sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù nel 1534. Monti è ex alunno dell'istituto milanese «Leone XIII» (studiarono lì Massimo Moratti, l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini e Gabriele Salvatores). Anche Draghi è un ex, ma del romanissimo Istituto Massimiliano Massimo, erede del Collegio Romano fondato nel 1551 e chiuso nel 1870, dopo la caduta del potere pontificio, dal nuovo governo sabaudo.

Un terzo personaggio completa il quadro di ex alunni approdati ad alti impegni istituzionali: Carlo Azeglio Ciampi. Negli anni 30 studiò al «San Francesco Saverio» di Livorno. Nel 1999, quando Ciampi venne eletto presidente della Repubblica, l'allora novantenne padre Angelo Matini, suo istitutore di greco, lo ricordò come un tipo timido ma ottimo portiere. Invece padre Uberto Ceroni, 89 anni, ex assistente spirituale del «Leone XIII», ha tuttora in mente un giovane Monti eccellente in tutte le materie tranne che in educazione fisica.

Il contrario di Mario Draghi, atleta di punta della squadra di basket del «Massimo», maturità classica 1965 come Luigi Abete (sezioni diverse). Sia Monti che Draghi, come Ciampi, hanno conservato stili di vita e abitudini familiari assai simili nonché una solida fede, coltivata senza ostentazione, come insegnano i padri gesuiti.

In un'intervista rilasciata a Radio Vaticana nel dicembre 2010 così Draghi spiegava il «metodo» gesuitico: ovvero far capire che «tutti noi al di là di quello che potevamo fare come scolari, al di là di quanto noi potessimo apprendere, avevamo un compito nella vita. Un compito che poi il futuro, la fede, la ragione, la cultura, ci avrebbero rivelato». Un «metodo» che a Roma si incarnò in padre Franco Rozzi, prima insegnante di greco e latino, preside del Classico, poi per anni assistente degli ex alunni. Gesuita severo, colto, esigente ma anche straordinariamente ironico.

Fino al V ginnasio Draghi studiò con Luca Cordero di Montezemolo e Cristiano Rattazzi. Nel 1966 si licenziarono il prefetto Gianni De Gennaro, capo dei Servizi segreti italiani, e monsignor Antonio Mennini, nunzio apostolico in Gran Bretagna. E fino alla I liceo Draghi studiò in classe con Giancarlo Magalli poi espulso dall'Istituto per aver tentato di evitare un pesante compito in classe sigillando i bagni nel corridoio, fingendo un'improvvisa disinfestazione.

Sempre all'Istituto romano, in annate diverse, studiarono Francesco Rutelli, Paolo Cuccia, il francesista Alberto Beretta Anguissola, il direttore de «Il Fatto» Antonio Padellaro, Luigi Mastrobuono, neodirettore generale di Confagricoltura. Giuseppe De Rita, altro ex, ricorda sempre di aver assimilato una regola fondamentale: «Quando è necessario, si obbedisce perinde ac cadaver, come un cadavere, senza discutere...»

 

MARIO MONTI MARIO DRAGHI CARLO AZEGLIO CIAMPI - copyright PizziANTONIO PADELLARO PAOLO CUCCIA - copyright pizzinli35 massimo moratti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO