carlo calenda

IL NUOVO CENTRO? MEJO IL CENTRO-TAVOLA CON IL FACCIONE DI CALENDA - DOPO LE AMMINISTRATIVE UN RASSEMBLEMENT CENTRISTA VIENE VALUTATO INTORNO AL 10% (E CALENDA BATTE RENZI) MA C'È L'INCOGNITA DELLA LEGGE ELETTORALE - IL PROPORZIONALE CON SOGLIA AL 5% FAVORIREBBE UNA FORMAZIONE NEOCENTRISTA. SONO NUMERI REALISTICI O È IL SOLITO DATO FATTO AD ARTE PER GONFIARE L'EGO DEL "CHURCHILL DEI PARIOLI"?

Diodato Pirone,Enzo Risso per “il Messaggero”

 

Le mille chiacchiere sulla rinascita del Centro, nate soprattutto dopo le rocambolesche elezioni presidenziali, forse hanno trovato un minimo di baricentro con le amministrative di domenica scorsa.

calenda renzi

 

Si tratta di elezioni comunali e quindi per loro natura con dati frammentati e parziali. Ma, mano a mano che il polverone dei dati si dirada, effettivamente sembra emergere uno spazio intorno al 10% per una cosa centrista. Il fenomeno riguarda sia il versante di centrodestra che quello di centrosinistra. Tanto che ieri Italia al Centro formazione guidata dall'ex forzista Giovanni Toti, in un comunicato ha fissato ad un lusinghiero 7,48% il risultato della media ponderata delle liste nelle quali il movimento era presente.

 

Sull'altro versante è soprattutto Azione, il partito di Carlo Calenda, a poter riempire di numeri a due cifre l'analisi dell'andamento del voto. E' un fatto che candidati centristi vicini ad Azione hanno ottenuto risultati notevoli in alcune città. Eclatante il caso de L'Aquila dove Americo Di Benedetto è arrivato secondo (dietro il sindaco Biondi riconfermato al primo turno) con quasi il 24% dei voti. Anche Fabrizio Ferrandelli a Palermo, Dario Costi a Parma e Antonello Talerico a Catanzaro possono vantare performance di tutto rispetto, fra il 13 e il 14%.

 

renzi calenda

LE FORZE IN CAMPO Molto bene, relativamente alla forza attribuibile alla galassia delle forze centriste, sono andate liste civiche di Centro. Oltre il 17% alla Giordani Sindaco a Padova, il 16% a Il Centro per Cuneo, e nei pressi di Roma il 19% ad Ardea Domani e quasi l'8% a Ciampino sul serio. Anche liste con i simboli della Federazione Azione/Più Europa possono vantare risultati consistenti: l'8% a Palermo, quasi il 6% ad Alessandria, il 4,8% a L'Aquila.

 

L'ondata centrista sembra essersi coagulata intorno alla maggior attrazione della proposta calendiana rispetto a quella di Italia Viva. I renziani, praticamente assenti alle comunali con il proprio simbolo, hanno deciso di appoggiare sindaci di aree diverse come Bucci, di centrodestra, a Genova o Giordani, di centrosinistra, a Padova. D'altra parte tutti i sondaggi danno Calenda e Più Europa intorno al 5% contro i 2/3% di Italia Viva.

 

Già, ma che farà il Centro alle prossime elezioni politiche di qui a un anno? Ovviamente molto dipenderà dalla legge elettorale che - se le circostanze lo permetteranno - potrebbe diventare uno dei punti chiave della politica italiana del prossimo inverno.

 

renzi calenda 1

La legge elettorale attuale è al 65% proporzionale e al 35% maggioritaria. E con il taglio dei parlamentari a 400 deputati e a soli 200 senatori la corsa per vincere i collegi (130 circa alla Camera e 65 al Senato) dovrebbe obbligare centrodestra e centrosinistra a ricompattarsi. Entrambi i poli però sono uniti solo sulla carta e dunque resta in piedi una forte spinta al proporzionale con soglia al 5% che - almeno in teoria - ridurrebbe il numero dei partiti in Parlamento a 5 o 6.

 

Il proporzionale favorirebbe partiti di Centro (se in grado di superare il 5%) perché gli italiani che si richiamano genericamente a quest' area non sono pochissimi. Le valutazioni dei sondaggisti oscillano fra un minimo di 3 milioni e un massimo di 5 milioni di voti di area centrista. Il che vuol dire in termini percentuali dall'8 al 15% del corpo elettorale. Grosso modo la metà rispetto a chi si dichiara di sinistra o di destra.

 

CARLO CALENDA MATTEO RENZI

«Ma se l'area di Centro è valutabile fino al 15% dei votanti - spiega il sondaggista Antonio Noto - non vuol dire che questa sensibilità si trasformi in voti effettivi. Il dossier sarebbe assai più concreto se il Centro potesse contare su un leader riconoscibile e una organizzazione territoriale ramificata».Ma chi sono gli italiani di Centro? «Gente che odia la politica dello scontro e vuole stabilità e governabilità. Si tratta di quella fetta di società italiana dinamica in economia e moderata ma non troppo in politica», è il profilo di Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”