vittorio grilli lisa lowenstein

CHI CI RIPENSA E’ CORNUTO - IL PROCURATORE GENERALE DELLA CASSAZIONE CHIEDE CHE TORNI IL CRITERIO DEL TENORE DI VITA PER DETERMINARE L'AMMONTARE DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO  - I GIUDICI DOVRANNO CONFERMARE O MENO IL "VERDETTO GRILLI" - LA DECISIONE SARA' DEPOSITATA TRA UN MESE...  

LISA LOWENSTEIN EX MOGLIE DI VITTORIO GRILLI.

 

1. LE RICHIESTE DEL PROCURATORE GENERALE

Da Ansa

 

Il criterio del tenore di vita goduto durante il matrimonio deve ancora essere preso a riferimento nelle cause di divorzio per valutare il diritto del coniuge più debole a ricevere l'assegno divorzile.

 

Lo ha chiesto il pg della Cassazione, Marcello Matera, alle sezioni unite della Suprema Corte che devono decidere se confermare o meno il verdetto 'Grilli' che ha archiviato il tenore di vita. La decisione degli ermellini sarà depositata tra circa un mese.

 

2. I DISTINGUO ED I PENTIMENTI

Val. Err. per il Messaggero

 

Alessia Ferruccio e Vittorio Grilli

Il nuovo e definitivo indirizzo ai Tribunali potrebbe arrivare già oggi, ma è più probabile che le Sezioni unite della Cassazione prendano il tempo canonico di trenta giorni per pronunciarsi. La questione è centrale in materia di divorzi, perché riguarda la giurisprudenza sull'assegno di mantenimento all'ex coniuge economicamente autonomo, un indirizzo invertito dalla cosiddetta sentenza Grilli.

 

Ossia il diritto o meno allo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio, tramite l'attribuzione di un emolumento divorzile, per le mogli che spesso, ma non più come un tempo, sono ancora il soggetto economicamente debole della coppia andata in frantumi.

 

Interpretazione che rimane controversa, visto che pochi giorni fa la corte d'appello di Genova è andata contro il nuovo corso sfornando una sentenza vecchio stile. In vista della camera di consiglio di oggi è arrivato anche un appello firmato da giuriste, sociologhe, giornaliste e avvocate che chiedono di non abolire il parametro dello stile di vita. 

 

LA SENTENZA

VITTORIO GRILLI jpeg

Con il verdetto prende il nome dall'ex ministro dell'Economia Vittorio Grilli i supremi giudici della prima sezione civile, nel maggio 2017, hanno messo fine al diritto per il coniuge con meno mezzi ed entrate ad essere mantenuto per sempre dall'altro, anche dopo il divorzio, assicurandogli più o meno lo stesso standard di vita.

 

La sentenza, che ha staccato la spina ai privilegi garantiti alle ex fin dal 90, afferma che il matrimonio non è più la «sistemazione definitiva»: sposarsi, per i supremi giudici, è un «atto di libertà e autoresponsabilità» e se le cose vanno male si torna ad essere «persone singole», senza rendite di posizione.

 

Anche perché dover versare un assegno «può tradursi in un ostacolo alla costituzione di una nuova famiglia» e questo in violazione del diritto a rifarsi una vita riconosciuto da Strasburgo e dalla Carta fondante dell'Ue.

 

LE SEZIONI UNITE

giovanni canzio

Lo scorso dicembre, era stato l'allora primo presidente della Cassazione, Giovanni Canzio, con uno dei suoi ultimi decreti, a incaricare le Sezioni unite di pronunciarsi sul tema assegno di divorzio, ritenuta di «particolare importanza» ma sulla quale a dare il nuovo eclatante indirizzo era stata solo una sezione semplice.

 

Anche il procuratore generale presso la Suprema Corte, Riccardo Fuzio, nel corso della cerimonia inaugurale dell'anno giudiziario, aveva ricordato il «clamore» suscitato dal verdetto Grilli «sulla questione della spettanza e della funzione dell'assegno divorzile, a fronte di una giurisprudenza pacifica fondata su principi sanciti dalle Sezioni Unite sin dagli anni 90».

 

torta macabra di divorzio

Fuzio aveva poi sottolineato che la Procura della Suprema corte, «di fronte a questo mutamento di giurisprudenza» aveva «reiteratamente segnalato che, al di là della soluzione del nodo interpretativo, ovviamente sempre aperto all'ermeneutica e all'evoluzione che a essa è propria, appariva indispensabile nuovamente investire le Sezioni Unite dell'esegesi del sistema normativo di riferimento».

 

E il Pg aveva accolto la decisione di Canzio di dare spazio, nel massimo consesso degli ermellini, a una «rinnovata riflessione sul tema del permanere, o meno, del valore della solidarietà post-coniugale nella società odierna e della funzione da ascriversi all'assegno di divorzio».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...