riccardo cocciante

COCCIANTE, DICCI PERCHE’ VIVI A DUBLINO. PER RAGIONI FISCALI? “NO, PER LA MUSICA, NON SONO ANDATO IN IRLANDA PER PAGARE MENO TASSE” - IL CANTAUTORE, CHE HA RISCRITTO LA “TURANDOT” IN CINESE BOCCIA I TALENT: "NON MI SONO TROVATO BENE NEL RUOLO DI GIUDICE, NON PUOI DECIDERE IN POCHI SECONDI. E POI SONO UNA FABBRICA DI ILLUSIONI - IO NON RINNEGO “BELLA SENZ’ANIMA” CHE HA LA STESSA DIGNITÀ DELL’OPERA POPOLARE “NOTRE DAME” CHE NON È POMPOSA..." – VIDEO

 

Mario Luzzatto Fegiz per corriere.it

 

riccardo cocciante

Una «Turandot» in cinese riscritta da Pasquale Panella e Riccardo Cocciante. Un progetto presentato con una conferenza stampa nella città proibita di Pechino, poco prima che scoppiasse l’epidemia. «Una catastrofe evitata per un soffio un attimo prima che la macchina produttiva e promozionale si mettesse in moto».

 

Così racconta Riccardo Cocciante da Dublino, città in cui vive da 20 anni con la moglie Cathy e dove ha allevato il figlio David che ora ha 30 anni e vive a New York dove si occupa con successo di arti grafiche, («Una passione che aveva fin da ragazzo» spiega Riccardo).

 

 

riccardo cocciante

«In Cina — racconta Cocciante — dopo la prima di “Notre Dame” l’organizzatore mi chiese se ero disposto a scrivere un’opera per la Cina e/o sulla Cina. Così incominciai a lavorare con Pasquale Panella sul personaggio di Marco Polo. Ma il tentativo fallì. Quando comunicammo ai cinesi che gettavamo la spugna quelli replicarono: e perché non provate a riscrivere “Turandot”? Io ero perplesso visto che “Turandot” l’aveva scritta un geniale connazionale come Puccini.

 

Poi mi ricordai che molte opere hanno più versioni come “Faust” o “Boheme”. E così ci mettemmo al lavoro. Nella nostra riscrittura vi sono elementi che non si trovano nella musica di Puccini. La nostra “Turandot” è fredda, rifiuta l’uomo in tutti sensi perché traumatizzata da una violenza cui ha assistito da bambina. La sua aggressività è comprensibile fin dall’inizio e si stempera quando poi finalmente finisce fra le braccia di Calaf. Insomma il racconto di una metamorfosi sentimentale. Ora aspettiamo solo di aver campo libero dal virus».

 

Come nasce il suo amore per la musica?

«Io vengo da una famiglia di melomani. Mia zia suonava il pianoforte e il melodramma è la musica con cui mi sono nutrito fin da bambino. Ero innamorato del “Barbiere di Siviglia”, adoravo la leggerezza di Rossini, la sua capacità di essere divertente e scanzonato. E poi amavo anche le opere francesi come “Faust”.

riccardo cocciante

 

Con la mia famiglia sono vissuto a Saigon fino all’età di 11 anni e non parlavo una parola di italiano. I miei idoli erano Becaud, Aznavour, Leo Ferrè. Arrivo in Italia a 11 anni e all’inizio mi trovo a disagio. Il mondo musicale italiano mi sembra ostile. Ma ci metto poco a cominciare ad apprezzarla soprattutto guardando la tv e i festival di Sanremo. Poi capisco di essere un artista che ha una doppia cultura, italiana e francese e decido che devo sfruttare l’alchimia dell’incrocio fra due culture».

 

Riccardo Vincent Cocciante è nato a Saigon (Ho Chi Minh), in Vietnam, il 20 febbraio 1946 sotto il segno dei Pesci. Figlio di un italiano originario di Rocca di Mezzo, in Abruzzo, e di una donna francese, emigra a 11 con la famiglia Roma, dove frequenta il Licyée Chateubriand. Entra nel giro dei cantautori nella comunità artistica «Il cenacolo» creato da Ennio Melis gran capo della RCA e fa amicizia sopratutto con Rino Gaetano. Fondamentale il suo rapporto con Ennio Morricone che arrangia molte delle sue canzoni. Cocciante nel 1983 si è sposato con Catherine Boutet, attrice che lo segue ancora oggi nella sua carriera e con cui nel settembre del 1990 ha avuto un figlio, David.

morricone cocciante

 

L’incontro con sua moglie?

«Casuale. Cathy faceva l’attrice ed era in partenza per gli Stati uniti dove era attesa in una scuola di New York. Ma Cathy, che si trovava a Roma per salutare una sorella, decise dopo il nostro incontro di non partire per stare con me. Nel 2022 celebriamo 50 anni di lavoro assieme. E non ha mai recriminato sulla scelta di lasciare il teatro per me».

 

Il prossimo anno lei festeggerà 50 anni di carriera.

«Si. Io ho avuto la fortuna di avere due filoni artistici diversi uno dall’altro: le canzoni e la musica popolare da una parte, le opere più complesse come “Notre Dame de Paris”, “Giulietta e Romeo” e “Il piccolo principe”. Ogni volta che scrivevo una melodia capivo a quale dei due filoni musicali fosse più adatta. Questo salvadanaio di musiche si è rivelato molto utile per “Notre dame”. Celebrerò il 50 anni con dischi in varie lingue e con concerti dal vivo in cui Cocciante canta Cocciante».

 

Perché vive in Irlanda? Per ragioni fiscali?

riccardo cocciante

«No. L’amore per questo paese è nato venticinque di anni fa. Dall’incontro con l’autore di “Riverdance”, il musicista irlandese Bill Whelan. Una musicalità, un uso particolare delle percussioni che mi hanno influenzato negli arrangiamenti delle canzoni di “Notre Dame”. Ho trovato in Irlanda un popolo gioviale che assapora la libertà e l’indipendenza. Con tutti i pregi dell’Europa ma senza i difetti. Poi in Irlanda c’è musica dappertutto e si combinano elettronica e musica tradizionale. Un paese che ha uno strumento musicale (arpa celtica) perfino nella sua bandiera».

 

 

Altri Progetti?

«”Notre Dame” si è replicata fino al 31 dicembre in Corea. Interrotta per il virus, riprenderà in autunno. In Italia avrà lo stesso cast: confermato Giò di Tonno (Quasimodo), mentre Elhaida Dani, che ha partecipato alla prima edizione di The Voice of Italy proprio nella mia squadra, sarà Esmeralda».

riccardo cocciante a sanremo 2019

 

 

 

Come spiega la longevità e il successo di Notre Dame?

«È qualcosa di attuale. È facilmente comprensibile e ha delle canzoni vere e proprie. In ogni Paese ho degli autori locali che mi supportano. Io ho creato con Luc Plamondon qualcosa di diverso dalla commedia musicale con alcune caratteristiche peculiari: anzitutto niente recitati, ma solo canto dall’inizio alla fine; poi un soggetto tragico senza il lieto fine che nei musical è obbligo. In “Notre Dame” l’artista deve cantare con l’anima e non solo con la voce. Con protagonisti che devono essere prima di tutto cantanti e poi attori».

 

E «Giulietta e Romeo»?

«È stata bloccata da noi perché non mi piaceva la messa in scena. E un’opera che col tempo verrà capita. Tornerà un scena appena possibile. Intanto la critica francese chiede di rivedere “Il piccolo principe”».

 

riccardo cocciante a sanremo 2019 1

Chi è Cocciante che il 20 febbraio compirà 75 anni?

«Io sono un artista che non è catalogabile. Scrivo e pubblico quando lo sento. Io non rinnego “Bella senz’anima” che ha la stessa dignità dell’opera popolare “Notre Dame” che non è pomposa, ha belle canzoni difficili da cantare ma facili da comprendere. Io amo non essere complicato. Ogni epoca della vita esprime uno stile. Io ho cominciato puntando sull’irruenza espressiva».

 

Come nasce la collaborazione con Pasquale Panella?

riccardo cocciante a sanremo 2019 2

«Semplice. Mi ha telefonato e mi ha detto: voglio scrivere la versione italiana di “Notre dame”. Io rimasi perplesso pensando agli ermetici versi che aveva composto per Battisti. E invece si è mosso con efficacia considerato che il francese è pieno di tronche. Deduco che proporre testi criptici per Battisti fu una scelta perché non era facile succedere a Mogol».

Come nascono le belle canzoni?

«È un mistero. Si fanno cose belle, meno belle e poi arriva un gioiello imprevisto come “Bella” di “Notre Dame”, “Margherita” o “Questione di Feeling” con Mina. A volte basta un nonnulla per cambiare il destino di un brano. Una tonalità, un dettaglio».

 

Chi sono gli artisti?

«Dei perfetti-difettosi che trasformano i difetti in pregi. La nostra imperfezione ci rende unici e non omologabili».

 

Qual è la svolta più importante della sua storia artistica?

«La svolta più importante è stata quella di smettere di nascondermi dietro al pianoforte, e andare al centro della scena».

 

Cosa pensa dei talent show?

baglioni cocciante

«Nonostante io abbia una certa esperienza in fatto di provini non mi sono trovato bene nel ruolo di giudice. Non puoi decidere in pochi secondi. E poi è una fabbrica di illusioni».

 

Saigon Roma Milano e adesso Dublino...

«Io, nato al sole dei tropici, vissuto a Roma, amante del sole e del chiaro di luna, ho un approccio difficile con Milano. Eppure Milano, pur essendo buia, è culturalmente vivace. I romani sono pretenziosi, a Milano c’è più calore nella gente nel pubblico. Memorabili le serate allo Smeraldo. Ma io sono freddoloso e penso sempre Milano Buia».

RICCARDO COCCIANTE

 

Cosa rimprovera all’Italia?

«La poca attenzione al suo passato recente. Van bene le pietre del Colosseo, ma un museo su Cinecittà sarebbe un ottima idea».

Cosa fa Cocciante nel tempo libero?

«Mi alzo molto presto la mattina. Compongo e vado a dormire prestissimo. È la prima volta nella mia vita che non giro il mondo e rimango fisso in un posto. A tu per tu col fidato pianoforte».

 

Lei canta e scrive ispirandosi al presente. Qual è il messaggio della sua «Romeo e Giulietta»?

RICCARDO COCCIANTE

«Domina il contrasto fra l’odio di branco e l’amore dei due giovani. Montecchi e Capuleti che non son famiglie ma bande. Anche il buonsenso di qualche singolo viene travolto dall’odio. Le loro feste sono grevi, come dire disordinatamente medievali... Due clan che si affrontano per stupidaggini con conseguenze gravissime. E ciascuno crede di aver ragione. Il messaggio è: l’amore vero, l’amore puro, che nasce e cresce fregandosene delle regole è un fatto fortemente destabilizzante. Finisce per essere giudicato eversivo. Solo la tragedia di questi due amanti può forse ricondurre i violenti alla ragione».

PASQUALE PANELLA

 

Titoli di coda...

«Grazie ai miei coautori che non creano ornamenti per la musica ma qualcosa che la valorizza: Marco Luberti, Paolo Cassella, Mogol, Gaio Chiocchio e naturalmente Pasquale Panella con il quale vedo un futuro molto creativo».

RICCARDO COCCIANTEPASQUALE PANELLA PASQUALE PANELLA - FOTO DI MARCELLINO RADOGNARICCARDO COCCIANTE RINO GAETANO E RICCARDO COCCIANTERICCARDO COCCIANTE RICCARDO COCCIANTE antonello venditti, francesco de gregori e riccardo cocciante giudici the voice italia noemi cocciante carra pelu antonello venditti, simona izzo, francesco de gregori e riccardo cocciante RICCARDO COCCIANTE RICCARDO COCCIANTE

 

PASQUALE PANELLA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....