phillips renzi obama

AMBASCIATOR PORTA POLEMICA E GUAI (PER RENZI) - ROGER COHEN, FIRMA DI PUNTA DEL NEW YORK TIMES: “COME PER OBAMA SU BREXIT, LE FRASI DELL’AMBASCIATORE PHILLIPS POTREBBERO RIVELARSI CONTROPRODUCENTI” - RENZI? OBAMA VEDE IN LUI UN AGENTE DEL CAMBIAMENTO"

ROGER COHENROGER COHEN

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

«Non c' è dubbio che l' amministrazione americana stia investendo sul primo ministro Matteo Renzi. Parte di questo è dovuto alla riscoperta dell' Italia come alleato e partner affidabile dopo gli anni di Berlusconi e sotto questo aspetto era già cominciata con i due premier precedenti, Monti e Letta.
 

Ricordo che Berlusconi aveva fatto battute molto pesanti che avevano lasciato il segno su Obama e soprattutto sulla First lady Michelle. Ma credo che con Renzi ci sia anche un fatto generazionale, Obama vede in lui un agente del cambiamento, un leader capace di portare finalmente stabilità al sistema politico italiano, di riformarlo semplificando il processo decisionale e creando un ambiente più favorevole agli investimenti».
 

AMBASCIATORE JOHN PHILLIPSAMBASCIATORE JOHN PHILLIPS

Inglese nato in Sud Africa e naturalizzato americano, Roger Cohen è una delle firme di punta del New York Times e uno dei maggiori esperti di affari internazionali. Ma di tutti i Paesi che ha coperto nella sua carriera di giornalista, con l' Italia, dove arrivò giovanissimo per il Wall Street Journal , ha anche un affare di cuore e segue sempre da vicino le nostre vicende.
 

«Negli Stati Uniti - continua Cohen - è stato anche apprezzato il fatto che il premier Renzi si sia dimostrato un alleato molto solido nella lotta al terrorismo, in Iraq, in Afghanistan, in Siria dov' è parte importante della coalizione».

C' è un significato speciale nella cena di Stato annunciata in ottobre?
«È sicuramente significativo che l' ultima cena di Stato dell' amministrazione Obama sia offerta in onore di Matteo Renzi. È un gesto che va oltre la diplomazia. A mio avviso lì c' è anche una questione di simpatia personale. Obama non ha rapporti stretti con molti capi di governo, non è un leader molto espansivo. Cerca soprattutto quelli con i quali trova affinità e probabilmente Matteo Renzi è tra questi».

Cosa pensa del fatto che l' ambasciatore americano a Roma si sia spinto così in avanti, da esprimere una esplicita preferenza per il Sì al referendum costituzionale, rischiando l' accusa di ingerenza negli affari interni di un Paese?
«Non mi sorprende più di tanto, ma è una scelta un po' avventata. Il presidente Obama alcuni mesi andò a Londra dove fece un discorso molto appassionato in favore della permanenza del Regno Unito nella Unione Europea. Un ottimo discorso, secondo me, ed ero anche contento che l' avesse fatto. Ma sappiamo com' è finita.
 

RENZI OBAMARENZI OBAMA

Questo a mio avviso dimostra che anche la parola del presidente americano non abbia molta presa in Europa in questa fase. C' è in giro molta rabbia e frustrazione a causa della crisi economica, dell' ondata dei rifugiati.

 

Per questo penso sia meglio evitare per un Paese straniero prendere posizione su temi così controversi. È rischioso. Le dichiarazioni dell' ambasciatore Phillips potrebbero rivelarsi controproducenti. La logica dei sostenitori della Brexit è stata distruzione a ogni costo. Forse è vero che in Italia la rabbia è meno acuta, ma questo tipo di interventi rimangono un rischio».

Lei ha incontrato Matteo Renzi due volte, la prima da sindaco di Firenze, la seconda a Palazzo Chigi. Che impressione ne ha tratto?
«Non fu molto contento del nostro primo incontro, perché scrissi un commento molto negativo sull' aeroporto di Firenze. Ma a suo credito, ci ha riso sopra nel nostro secondo incontro a Roma.

RENZI OBAMA RENZI OBAMA

 

In generale Renzi a mio avviso è stato una buona cosa per l' Italia, anche se capisco che di recente è stato accusato di cercare di piazzare suoi fedelissimi dappertutto, perpetuando un' antica abitudine italiana. Ma credo che abbia fatto riforme importanti. È un leader molto energetico e sinceramente deciso a modernizzare il Paese».

RENZI OBAMA COHEN PHILLIPSRENZI OBAMA COHEN PHILLIPS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....