margrethe vestager e thierry breton

CHI COMANDA TRA QUESTI DUE? MARGRETHE VESTAGER, COMMISSARIA EUROPEA ALLA CONCORRENZA, SI STA PESTANDO I PIEDI CON THIERRY BRETON, TITOLARE DEGLI AFFARI INTERNI - SONO I "NEMICI" DELLE BIG TECH AMERICANE E I LORO RUOLI NEI DOSSIER DIGITALI SI SOVRAPPONGONO - PIÙ AGGRESSIVO (E PROTEZIONISTICO) LUI, PIÙ DIPLOMATICA LEI. TANTO DA ESSERE PASSATA DA FUMO NEGLI OCCHI DEI COLOSSI USA A POSSIBILE INTERLOCUTRICE PRIVILEGIATA DI BIDEN...

Paolo Anastasio per “www.key4biz.it

 

Margrethe Vestager e Thierry Breton

Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue e titolare della Concorrenza, e Thierry Breton, commissario degli Affari Interni. Sono loro i due protagonisti dell’offensiva europea nei confronti dei Big Tech made in Usa. E sono i loro volti che insieme compaiono a corredo della nuova normativa che la Commissione ha appena varato per contrastare lo strapotere delle grandi corporation della Rete, il Digital Services Act e il Digital Markets Act.

 

Ma dietro l’immagine di facciata, non sono pochi i distinguo che separano i due politici, commissari di punta della Commissione von der Leyen. Ne scrive Politico.eu, il sito specializzato sulle cose di Bruxelles, in un lungo articolo di retroscena, secondo cui i due pesi massimi del digitale si sono scornati non poco in questi mesi. Dietro le quinte, ma anche in pubblico.

 

Margrethe Vestager e Thierry Breton

Pomo della discordia

Motivo del contendere, in primo luogo, il modo di promuovere al meglio gli interessi nazionali dell’Europa nel digitale, litigi sulle acquisizioni di aziende tech, disaccordi pubblici sulla necessità di spacchettare i giganti della Silicon Valley, secondo i funzionari e rappresentanti, che hanno parlato a condizione di anonimato perché non erano autorizzati a parlare pubblicamente della politica interna della Commissione.

 

Il confronto fra i due ha coinciso con alcuni insuccessi per Vestager, tra cui il respingimento della sua causa fiscale da 13 miliardi di euro contro Apple a luglio. Nel frattempo, l’approccio ruvido di Breton all’insegna dell’”Europa first” ha guadagnato terreno mentre la Gran Bretagna esce dall’Ue e le relazioni con la Cina diventano più difficili.

 

margrethe vestager e thierry breton

Breton è più aggressivo nel portare avanti gli interessi europei nel digitale, Vestager è più propensa a favorire il mantenimento di un level playing field e un rapporto commerciale comunque aperto con gli Usa.

 

Pur appartenendo alla stessa famiglia politica liberale, Renew Europe, fin dall’inizio Vestager e Breton erano destinati a scontrarsi, secondo l’analisi di Politico.

 

Dal canto suo, Vestager che aveva cullato la speranza di diventare lei la nuova presidente della Commissione, ha tuttavia incassato una promozione e mantenuto la gestione della Concorrenza, con un forte potere sul digitale.

 

MARGRETHE VESTAGER

Ma gli attriti con Breton sono arrivati presto. Secondo la ricostruzione, nel novembre 2019 con la proposta di fusione fra il produttore di chip americano Nvidia e l’israeliana Mellanox. Mellanox è un concorrente di Atos, l’ex datore di lavoro di Breton.

 

Un merger inviso a Breton, che in maniera irrituale chiede a Vestager, titolare della Concorrenza – quindi obbligata a esprimere il suo parere sulle potenziali conseguenze dell’operazione per il mercato europeo – di bloccare l’operazione, ritirando il suo via libera.

 

THIERRY BRETON EMMANUEL MACRON

Invasione di campo di Breton?

Un’entrata a gamba testa, interpretata come un’invasione di campo del francese, che vedeva la fusione come una minaccia alla sovranità digitale della Ue nel campo dell’AI e del supercomputer.

 

Alla fine, Vestager decide di non ascoltare Breton e dà il via libera al merger alla fine del 2019. In seguito, i due sono comparsi in pubblico insieme per parlare di sicurezza delle infrastrutture di Rete e presentare il nuovo pacchetto Ue. Ma Vestager si è mostrata a disagio in presenza di Breton, la cui presenza le aveva rubato la scena.

 

Chi comanda?

Il ruolo dei due commissari in qualche modo si sovrappone, creando diversi problemi di gestione dei dossier digitali, secondo l’analisi di Politico.eu.

 

Membro dell’élite francese, Breton è un ex ministro delle finanze che ha trascorso la maggior parte della sua carriera in posizioni dirigenziali di livello apicale, più recentemente come amministratore delegato di Atos, una grande azienda tecnologica francese. Sfrontato e sfacciato, è favorevole all’intervento del governo dall’alto per proteggere gli interessi dell’Ue.

 

margrethe vestager

Vestager più diplomatica

Vestager, al contrario, è un politico liberale che cerca il compromesso. Sebbene non sia affatto contraria al confronto – ha estratto miliardi di euro di multe antitrust da società tecnologiche statunitensi e si è guadagnata il soprannome di “signora delle tasse” dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump – la danese è nota per rimanere sul messaggio e tenere le carte al petto intorno a grandi annunci.

 

Queste differenze hanno alimentato la rivalità. A metà giugno, il commissario francese ha pianificato di informare i media sulla proposta della Commissione di ottenere nuovi poteri per reprimere i sussidi esteri, un giorno prima dell’annuncio ufficiale del 17 giugno. Ma Vestager lo ha bloccato.

 

Breton più loquace

vestager

Però lo stesso canovaccio si è ripetuto in altre occasioni, con il francese desideroso di parlare delle politiche digitali della Commissione, compresa quella su eventuali spezzatini, come nel caso di un’intervista rilasciata a settembre al Financial Times.

 

In quell’occasione, Breton auspicava il potere per la Ue di imporre la “separazione strutturale” delle big tech, richiamando la posizione di Parigi in questo senso, secondo cui la possibilità di richiedere lo spezzatino dei giganti della rete dovrebbe rientrare nei poteri della Commissione.

 

Un’ipotesi che non piace a Vestager, che lo ha ribadito in audizione all’Europarlamento non più tardi di un mese fa.

 

Differenze di vedute che non sono passate inosservate nemmeno fra le big tech. Politico rende noto che in un documento interno di Google ottenuto a ottobre si dipingeva Breton come un oppositore della sua agenda, mentre i piani di Vestager per riscrivere le regole digitali della Ue andavano sostenute.

 

joe biden

Venti transatlantici

Il rapporto fra i due resta comunque buono ed è migliorato nel tempo. Vestager e Breton si incontrano, almeno in modalità virtuale, una volta alla settimana per scambiarsi le rispettive opinioni sulle proposte in tema di digitale.

 

Ma dopo un anno dall’insediamento della Commissione Vestager, la linea più aggressiva di Breton – che alcuni definirebbero più protezionistica – sembra guadagnare terreno.

 

Tanto che, sembra un paradosso, ma Vestager – vista in passato come il fumo negli occhi delle tech company Usa - potrebbe diventare l’interlocutore privilegiato della nuova amministrazione Biden in tema di digitale per mantenere aperto il mercato.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)