crollo ponte morandi paola de micheli giuseppe conte roberto chieppa

COME UN GATTO IN AUTOSTRADA - LA COMMISSIONE EUROPEA TORNA A BUSSARE A ROMA PER CHIEDERE LUMI SULLA GESTIONE DEL DOSSIER AUTOSTRADE PER L'ITALIA IN MERITO ALLE NORME CHE IL GOVERNO HA APPROVATO A FINE 2019 CONTRO ASPI. LA COMMISSIONE CHIEDE SPIEGAZIONI PERCHÉ IL GOVERNO HA CAMBIATO DEI CONTRATTI IN MODO UNILATERALE - UN POTENZIALE NUOVO SCHIAFFONE A CONTE, PERCHÉ ERA STATO IL SUO FEDELISSIMO SEGRETARIO GENERALE ROBERTO CHIEPPA A VOLERLE DA PALAZZO CHIGI E A IMPORLE AL DEBOLE MIT DI PAOLA DE MICHELI

Da www.repubblica.it

 

giuseppe conte paola de micheli

Con la soluzione della questione societaria ancora in sospeso, la Commissione europea torna a bussare a Roma per chiedere lumi sulla gestione del dossier Autostrade per l'Italia. Bruxelles ha scritto all'Italia per chiedere chiarimenti in merito alle "nuove misure legislative applicabili ai contratti di concessione autostradale". La lettera fa riferimento alle norme del Milleproroghe 2019, introdotte in relazione alla vertenza di Aspi - anche se nella missiva non è mai citata esplicitamente.

 

crollo ponte morandi

Bruxelles ha "ricevuto un numero considerevole di reclami e domande in merito a tali misure normative" e "alla luce delle preoccupazioni" sulla "compatibilità con il diritto dell'Ue", formula 4 domande su cui chiede risposta entro 10 settimane.

 

La lettera è della Direzione generale della stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell'Unione dei mercati dei capitali e rientra nel meccanismo, denominato 'Eu Pilot', che precede l'eventuale avvio di una procedura.

roberto chieppa

 

Nella missiva si fa riferimento al Milleproroghe emanato il 31 dicembre 2019 che "ha introdotto nuove norme applicabili ai contratti di concessione di autostrade sia futuri che esistenti": in particolare, si citano le "nuove disposizioni di legge che disciplinano la procedura di estinzione anticipata della concessione in caso di violazione degli obblighi da parte del concessionario e un nuovo regime per il calcolo dell'importo dell'indennizzo e il relativo pagamento, nonché l'inapplicabilità delle clausole che consentono al concessionario di risolvere la concessione a seguito di una moditica normatica sfavorevole". Misure che, puntualizza l'Ue, "comportano modifiche unilaterali dei termini vigenti dei contratti di concessione".

 

le carcasse delle auto sotto il ponte morandi

La Commissione chiede quindi chiarimenti su tre punti. Sul primo, "Libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali", Bruxelles si sofferma sulle modifiche apportate dagli articoli 13 e 35 e chiede due cose: "Quali sono i motivi dell'adozione di tali misure?" e "In che modo si accerterebbe la violazione degli obblighi del concessionario che farebbe scattare l'applicazione dell'articoo 35 del decreto?". C'è poi un secondo punto, "Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento": su questo gli autori del reclamo, spiega la lettera, sostengono che "le modifiche normative sono avvenute in modo inaspettato e non hanno tenuto conto della loro particolare situazione prevedendo disposizioni transitorie o indennizzi adeguati". Se così fosse, le disposizioni del decreto "potrebbero violare i principi della certezza del dirititto e della tutela del legittimo affidamento", osserva Bruxelles, che chiede all'Italia "in che modo il decreto garantisce il rispetto di tali principi?".

 

luciana lamorgese paola de micheli giuseppe conte luigi di maio

Infine sul tema degli appalti pubblici (Contratti di concessione), il riferimento è alla concessione ad Anas in caso di risoluzione della concessione autostradale: "tale assegnazione provvisoria - osserva la Commissione - potrebbe equivalere a un'aggiudicazione diretta", in linea di principio "incompativile" con la direttiva, se avesse una durata superiore al tempo strettamente necessario all'individuazione di un nuovo concessionario" tramite gara o se fosse associata ad una "modifica sostanziale della concessione". Anche su questo Bruxelles vuole vederci chiaro e chiede alle autorità italiane di "esprimere il loro parere in merito alla suddetta potenziale violazione della direttiva sulle concessioni".

PAOLA DE MICHELI GIUSEPPE CONTEruspe al lavoro per spezzare i blocchi del ponte morandi

 

il ponte morandi a genovagenova ponte morandile macerie dopo il crollo del ponte morandi a genovasoccorsi dopo il crollo del ponte morandi una veduta del moncone del ponte morandi da una finestra di via fillak il crollo del ponte morandi genova ponte morandi ponte morandi, commemorazione un anno dopo il crollo 25CROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVACROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVACROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....