“GELATINA” SACCOMANNI, PRENDA APPUNTI - I DIKTAT DEL COMMISSARIO UE ALLA FISCALITÀ, IN VISTA DELLA LEGGE DI STABILITÀ: “E’ MEGLIO SE VI TENETE L’IMU E DETASSATE LAVORO E IMPRESE”


Roberto Petrini per "la Repubblica"

«Il problema dell'evasione fiscale in Italia è significativo: l'Iva gap è al primo posto in Europa». Il concordato con la Svizzera? «Ciascun paese può fare quello che ritiene, ma tenga conto che la Commissione ha già avuto un mandato dagli Stati membri per trattare con Berna». L'Imu? «Meglio abbassare le tasse su lavoro e società».

Algirdas Semeta, commissario europeo alla fiscalità, a Roma per incontrare il ministro dell'Economia Saccomanni, esprime cautela, in attesa di conoscere maggiori dettagli, sull'ipotesi di accordo con la Svizzera per il rimpatrio dei capitali in Italia, e relativa sanatoria, cui sta lavorando il governo nell'ambito della legge di Stabilità.

Commissario Semeta, il premier Letta e il ministro dell'Economia Saccomanni hanno annunciato una misura volta al rientro dei capitali. Qual è l'opinione della Commissione sulla trattativa tra Italia e Svizzera?
«La lotta alla frode a all'evasione è molto importante per la Commissione europea tant'è che è stato varato un Piano d'azione anti-evasione da parte di capi di Stato e di governo. Ciò non significa che gli stati membri non possano prendere le iniziative che ritengono più appropriate. Non conosciamo i dettagli dell'operazione e non possiamo dare un giudizio.

In generale tuttavia posso enunciare le regole che valgono in questo campo: il rispetto del principio di non discriminazione e il rispetto della destinazione della parte relativa all'Iva contenuta nei capitali in rientro e destinata all'Unione europea. Aggiungo che personalmente non sono a favore dei condoni fiscali perché ritengo che possano generare un azzardo morale, ovvero aumentare la tentazione di evadere».

Ma le trattative con la Svizzera per il rientro dei capitali hanno il via libera di Bruxelles?
«Non esiste un divieto di trattativa per gli Stati interessati, che devono tuttavia tenere conto che esiste un negoziato a livello europeo e i limiti di cui dicevo. Gli Stati hanno dato alla Commissione un mandato per trattare con la Svizzera: nel momento fosse raggiunto un accordo, ne beneficerebbe anche l'Italia».

Si discute in Italia sulla cancellazione della seconda rata dell'Imu. Lei che ne pensa?
«Le tasse sulla proprietà non sono strutturate a livello europeo, ogni stato membro può decidere liberamente. Tuttavia tenendo presente la situazione dell'Italia, ogni misura che adotta in campo fiscale deve essere presa ed analizzata nell'ambito della strategia di raggiungimento dell'obiettivo di bilancio. Dal punto di vista della Commissione, ma anche per il mondo degli economisti e degli studiosi, le tasse sulla proprietà non sono un danno per la crescita, mentre lo sono quelle sul lavoro e sulle società».

A che punto è la lotta all'evasione fiscale in Europa?
«Bisogna ricordare che in maggio i capi di Stato hanno chiesto espressamente ai ministri delle Finanze di raggiungere un accordo sulla direttiva sulla tassazione dei risparmi entro l'anno e la Commissione sta spingendo. Nel 2013 abbiamo raggiunto obiettivi che non si raggiungevano da dieci anni».

C'è sempre l'ostacolo del segreto bancario: come procede il negoziato per lo scambio automatico di informazioni tra paesi?
«Lo scambio automatico di informazioni in Europa c'è dal 2005, l'Unione europea è stato il primo blocco di paesi a metterlo in pratica. Ora ci si propone di estenderlo ad altri tipi di reddito. Questo farebbe ancora una volta dell'Europa l'area che applica il maggior scambio automatico di informazioni.

Parallelamente c'è un lavoro nell'ambito Ocse che si propone di incorporare positivamente le esperienze ottenute con il sistema americano Fatca (il Foreign account tax compliance act) e il sistema europeo per avere uno standard unico di scambio di informazioni applicabile a livello globale. Un lavoro che va avanti molto velocemente: dal 2014 l'Ocse pubblicherà i dettagli concreti dello standard e i paesi del G20 si sono già impegnati ad applicarlo dal 1° gennaio del 2016».

E l'evasione fiscale in Italia?
«Nelle nostre raccomandazioni specifiche sull'Italia di giugno abbiamo chiesto al paese di fare di più. Devo dire che l'Italia ha già cominciato a lavorare. Ma la questione resta significativa: ad esempio, il tax gap sull'Iva è di 36 miliardi di euro, secondo una nostra recente ricerca è il più alto in termini assoluti anche se in termini percentuali del Pil il dato è più contenuto».

 

cancellieri saccomanni letta saccomanni, alfano e lettasaccomanni IMUcase e catasto IMUEVASIONE FISCALE semeta Algirdas Semeta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…