giuseppe conte mario draghi

UN NEMICO E' PER SEMPRE! TRA CONTE E DRAGHI NON C'E' POSSIBILITA' DI DISGELO – PEPPINIELLO E’ CONVINTO CHE MARIOPIO DA QUANDO HA PRESO IL SUO POSTO ABBIA FATTO DI TUTTO PER SMANTELLARE IL SUO SISTEMA DI POTERE - DRAGHI RICORDA QUANDO GIUSEPPI DISSE: "LO VEDREI COMMISSARIO UE MA È STANCO" - E NEL PD SI SONO ARRESI: "È UNA STORIA CHE VA A FINIRE MALE. IL PROBLEMA È QUANDO ACCADRÀ. SE SUBITO, SUL DECRETO AIUTI. O IN AUTUNNO…"

Annalisa Cuzzocrea per “la Stampa”

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

 

Se fossimo a Sanremo, se fossero canzonette, diremmo che non c'è feeling. Non c'è chimica. Così Giuseppe Conte si è seduto di fronte a Mario Draghi nelle stanze di Palazzo Chigi che un tempo erano il suo regno - lo sono state per due governi - ha accettato un caffè e un bicchiere d'acqua, ma invece di cominciare con schiettezza e chiedere: «Mario, perché volevi che Grillo scegliesse Luigi e non me?», ha tirato fuori una lettera.

 

Un documento che ha illustrato per quaranta minuti col tono ineffabile del professore che spiega la lezione. O se si preferisce vederla con romanticismo, dell'innamorato ferito che porta al cospetto di chi non l'ha amato abbastanza un lungo cahier de doléances, parlando ormai più a se stesso e ai suoi, attento al consenso da recuperare più che a un rapporto da ricostruire.

 

giuseppe conte dopo l'incontro con draghi 1

Si è soffermato su tutti i punti, l'ex premier. Poi, è passato alle colpe di Luigi Di Maio, senza però tirar fuori il sospetto che dietro la scissione ci sia una regia di Palazzo Chigi, come fatto filtrare negli ultimi giorni dai vertici M5S. In realtà, nessuna delle accuse ventilate sui giornali è stata ripetuta a quattr' occhi, perché non c'è schiettezza nel rapporto tra Mario e Giuseppe.

 

Neanche adesso che si danno del tu e si chiamano per nome, neanche dopo uno scontro a distanza talmente acceso da far prefigurare chissà quale guerra dei mondi. Tanto che è Draghi a dover dire, non interpellato sul punto: «Vorrei fosse chiaro che non ho mai chiesto a Grillo di toglierti la guida del Movimento, né di sostenere qualcun altro».

 

INCONTRO DRAGHI CONTE - VIGNETTA BY ROLLI

E così Conte spiega, senza perdere il filo del documento. L'altro ascolta, ogni tanto fa qualche battuta di rimando: «Questo lo penso anch' io e lo sai», sul reddito di cittadinanza. Oppure: «Ma io cosa posso farci?», sulla vicenda di un ministro degli Esteri che nel mezzo di una risoluzione parlamentare delicatissima consuma il più alto dei tradimenti nei confronti della sua forza politica.

 

«Il clima era di pace, non di tregua», dicono a Palazzo Chigi dopo l'incontro.

Ma non potrà mai esserci pace in un rapporto nato sotto cattivissime stelle.

Non è dato in natura, così come non era dato in natura che Di Maio e Conte potessero convivere a lungo nello stesso partito. Qualunque cosa Draghi cerchi di concedere nelle prossime settimane, per l'ex premier non sarà mai abbastanza.

 

Perché la sua convinzione, che non è cambiata neanche ieri, è che tutto quel che il presidente del Consiglio ha fatto da quando ha preso il suo posto sia stato smantellare il suo operato. E che non abbia mai rispettato il suo ruolo di capo politico dei 5 stelle, preferendo intrecciare un rapporto più stretto con Beppe Grillo e con Luigi Di Maio.

 

 

conte draghi grillo 4

Il disamore, però, è cominciato prima. Il 5 settembre 2020, quando il nome di Draghi tornava sui giornali come "rivale" di un Conte due già in difficoltà, l'ex premier lo pensionò con poco riguardo: «Lo avrei visto bene come presidente della commissione Ue - raccontò a una festa del Fatto quotidiano - ma mi disse che era stanco e voleva riposarsi un poco e non era disponibile per questo incarico. Quindi credo che lo stiano tirando per la giacchetta».

 

La storia insegna che non era così. Ma la storia racconta anche che fosse stato per Conte, le cose sarebbero andate diversamente. A dare il via al governo Draghi, grazie alla tessitura del presidente della Camera Roberto Fico e del già allora nemico Luigi Di Maio, è stato Beppe Grillo nell'incontro che ebbero alla Camera.

 

Dal quale uscì raccontando dell'ex banchiere centrale: «È un grillino!». Provò a resistere fino all'ultimo, l'ex premier. I suoi fedelissimi premevano per non entrare nell'esecutivo, a partire da Stefano Patuanelli che cercò di convincere gli altri parlamentari. Senza riuscirci.

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI

 

Da quel momento, niente poteva andare bene.

 

La prima mossa di Draghi è stata scegliere come sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, che era stato costretto a dimettersi da capo di gabinetto del ministero dell'Economia proprio per le pressioni dei 5 stelle. Convinti, tutti, che fosse il capo di gabinetto dell'allora ministro dell'Economia Giovanni Tria - siamo nel 2018 - a remare contro il reddito di cittadinanza. Chi conserva i WhatsApp di quei giorni ricorda bene la rabbia dell'entourage di Conte nei confronti del "trio Giorgetti-Tria-Garofoli". E anche, l'audio di Rocco Casalino, poi pubblicato sui giornali, in cui il portavoce del premier diceva che il 2019 sarebbe stato dedicato a «far fuori tutti questi pezzi di m.del Mef».

 

Non era cominciata sotto i migliori auspici, è continuata con la rimozione di Domenico Arcuri dalla gestione commissariale della pandemia e ora di Invitalia, con la cacciata di Fabrizio Palermo da Cassa depositi e prestiti, con la sostituzione del capo del Dis Gennaro Vecchione con la "dimaiana" Elisabetta Belloni (c'è stata una qualche malizia, da parte di Conte, nel sostenere proprio il nome di Belloni contro quello di Draghi per la presidenza della Repubblica). E poi via il cashback, attacchi diretti al superbonus, insomma mai Conte ha visto Draghi riconoscergli qualcosa di buono.

draghi conte

 

E non è tipo da passarci sopra. Ha segnato, atto dopo atto. Si è comportato di conseguenza cercando un asse con Matteo Salvini per sbarrare al premier la strada per il Colle nel nome della continuità di governo. Ora però le ragioni per cui invocava quella continuità sembra averle dimenticate. Anzi, la parola d'ordine brandita ieri è quella cara a tutte le verifiche vecchia maniera: discontinuità.

 

MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

«È una storia che va a finire», dicono tutti - ormai - anche tra gli alleati del Partito democratico. Il problema è quando accadrà. Se subito, nel voto al Senato sul decreto Aiuti, dove non ci si può esprimere separatamente su fiducia e provvedimento. O in autunno, su una finanziaria che si preannuncia difficile. A quel punto non si tratta più solo di capire quando si andrà a votare, ma come. Perché il fronte progressista sarebbe spaccato e sanguinante. E il centrodestra si ritroverebbe a brindare prima del tempo.

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI mario draghi giuseppe conteugiuseppe conte mario draghiGIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)