vecchione conte

PEPPINIELLO, DICCI DI PIU’ - CONTE E VECCHIONE DOVRANNO TORNARE AL COPASIR PER SPIEGARE COSA REALMENTE AVVENNE, AD AGOSTO DEL 2019, QUANDO QUANDO A ROMA SBARCÒ IL SEGRETARIO DELLA GIUSTIZIA USA, WILLIAM BARR, IN CERCA DI INFORMAZIONI SUL RUSSIAGATE - CONTE DOVRA’ SPIEGARE COME MAI VECCHIONE, ALLORA CAPO DELL’INTELLIGENCE, NON LO AVVISÒ DI UNA CENA CON BARR CHE SI TENNE DOPO L'INCONTRO NELLA SEDE DEL DIS, SCAVALCANDO TUTTI I PROTOCOLLI - COSA HANNO CHIESTO GLI AMERICANI IN QUELL'INCONTRO E POI DOPO IN QUELLA CENA? E COSA HANNO DETTO DI SAPERE GLI ITALIANI?

Giuliano Foschini per “la Repubblica”

giuseppe conte gennaro vecchione

 

L'Italian gate non è finito. Anzi, forse è appena cominciato. Perché nei prossimi giorni l'ex premier Giuseppe Conte è possibile, anzi quasi certo, che dovrà tornare davanti al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, e rispondere alle domande dei parlamentari su quello strano Ferragosto del 2019 quando a Roma sbarcò il segretario della Giustizia, William Barr.

 

Dovrà spiegare, prima di tutto, come mai il suo capo dell'Intelligence, Gennaro Vecchione, non lo avvisò - questo ha detto Conte ieri in un lungo post su Facebook - di una cena che si tenne dopo l'incontro nella sede del Dis. Una circostanza sicuramente non neutra non fosse altro che la cena, come l'incontro, erano state concordate seguendo dei binari non esattamente istituzionali.

 

william barr

Non erano stati avvisati, infatti, i vertici delle due agenzie di intelligence (Aise e Aisi), non fu avvisato il Copasir. E soprattutto l'incontro fu deciso scavalcando tutti i protocolli in un passaggio in cui evidentemente la forma diventa sostanza.

 

Ma Conte non sarà il solo, probabilmente, a dover tornare al Copasir per chiarire una serie di elementi che, prima delle rivelazioni di Repubblica, erano stati taciuti. Come ha chiesto ieri il segretario del Comitato (oggi la richiesta verrà ufficializzata nel comitato di presidenza), Ernesto Magorno, senatore di Italia Viva, a tornare davanti ai parlamentari potrebbe essere anche l'ex capo del Dis Gennaro Vecchione - che ieri contattato non ha voluto rispondere - che dovrà spiegare perché non aveva mai parlato di questa cena. E come mai aveva ritenuto di non informare il presidente del Consiglio, come Conte ha raccontato ieri.

conte vecchione

 

Ma l'Italian Gate non è finito anche perché quello che è accaduto in queste ultime ore ha inevitabilmente riproposto, anche all'interno dell'intelligence italiana, una domanda rimasta fino a questo momento senza risposta. E cioè: cosa hanno chiesto gli americani in quell'incontro e poi dopo in quella cena? E soprattutto: cosa hanno detto di sapere gli italiani? Perché le date raccontano una storia fin qui non ancora chiara. Quello di Ferragosto non è stato il solo incontro tra Vecchione e Barr.

william barr pornhub

 

Mentre l'Italia era nel pieno della tempesta del Papeete, con il governo Conte che traballava come un cocktail poggiato sulle casse del lido-discoteca caro a Matteo Salvini, l'allora capo dei servizi italiani si impegna con i colleghi americani a rivedersi. Al termine della cena a Casa Coppelle i due si ridiedero un appuntamento dopo sei settimane.

Il 27 settembre. Fu soltanto allora che gli allora direttore delle agenzie - Luciano Carta che all'epoca guidava Aise e Mario Parente dell'Aisi - vengono a sapere dell'incontro, con una comunicazione scritta. E trasecolano.

 

giuseppe conte gennaro vecchione

In un incontro a Palazzo Chigi avvenuto il 26 spiegano a Conte e Vecchione di non essere a conoscenza di nessun ruolo di italiani, né tantomeno delle nostre istituzioni, nella vicenda del Russiagate. Ed è quello che diranno il giorno dopo agli americani che speravano invece in ben altre informazioni. Sul punto esistono informative precise firmate dai direttori delle nostre agenzie di intelligence che, a questo punto, è certo verranno acquisite dal Comitato parlamentare.

 

mario parente

Infine: l'Italian Gate non è finito perché è possibile che davanti al Copasir torni anche un altro ex premier, Matteo Renzi, colui che nella ricostruzione-bufala trumpiana avrebbe in qualche maniera collaborato con il governo Obama per fabbricare false prove. «Perché non va a riferire quel che sa?» ha detto ieri Conte. È possibile che oggi nel comitato di presidenza del Copasir, i 5 Stelle facciano la stessa richiesta al presidente Alfredo Urso. Che, come cultura istituzionale, mai in questi mesi ha respinto le istanze dei membri del Comitato.

luciano carta foto di bacco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....