LA CONVERSIONE DI ALFIO - DAI SALOTTI CHE CONTANO ALLA “POLITICA DAL BASSO” - L’ELENCO DEGLI AMICI ECCELLENTI DI MARCHINI? DA CUCCIA A D’ALEMA, DA GERONZI A CALTAGIRONE, DAL VATICANO A NAPOLITANO – SI DEFINISCE UN ANTI-CLERICALE MA HA STUDIATO TEOLOGIA. LEZIONI PRIVATE PER CINQUE ANNI, NELLA SEDE DELL’OPUS DEI - DOPO L’INCIDENTE CHE MANDO’ IN COMA IL FIGLIO SI E’ CONVINTO A “FARE QUALCOSA IN PIU’ PER GLI ALTRI E A FARLO CON PASSIONE…”

Roberto Mania per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Da giovane interlocutore privilegiato di Enrico Cuccia negli uffici di Mediobanca ad auto-candidato alla successione di Gianni Alemanno al Comune di Roma. Certo la discesa nel campo nella politica di Alfio Marchini, ricco 47enne, imprenditore e finanziere, erede di una importante famiglia di immobiliaristi romani con cuore a sinistra (quella con la falce e il martello ribattezzata proprio per Alfio senior e Alvaro Marchini "calce e martello") e porte aperte anche Oltretevere, è tutta da decifrare.

Perché è difficile capire cosa porti alla politica un uomo che ha già conosciuto il potere nelle stanze chiuse del capitalismo relazionale italiano, nei giochi della finanza nostrana dominata per decenni da "arzilli vecchietti" fedeli ai dettami della cooptazione, che ha goduto dell'amicizia e dei consigli di Francesco Cossiga, che lo riempiva (non si sa perché) di cravatte color blu, ma anche di Oscar Luigi Scalfaro, che lo obbligò a non dimettersi praticamente subito da consigliere di una Rai in via di berlusconizzazione ai tempi della presidenza di Letizia Moratti.

E poi di Cesare Romiti (fu lui il trait d'union con Cuccia), di Cesare Geronzi (insieme scelsero Matteo Arpe per il vertice di Banca di Roma), di Vincenzo Maranghi (un legame nato attraverso le famiglie), di Don Giussani (fu il fondatore di Comunione e liberazione a volerlo conoscere e poi a prenderselo sottobraccio entrando trionfante al meeting di Rimini del ‘94), di Massimo D'Alema (amicizia famigliare che consentì al primo, e unico, premier comunista di incontrare Cuccia ai tempi dei "capitani coraggiosi" dell'Opa su Telecom proprio nel suo salotto) e di Francesco Gaetano Caltagirone (fu il nonno Alfio a dirgli: «È l'unico di cui ti puoi fidare», e insieme all'editore- immobiliarista tentarono nel 2003 la scalata sulla spagnola Metrovacesa osteggiata da tutto l'establishment iberico).

Che oggi dialoga frequentemente con Giorgio Napolitano. E che, ancora, ha avuto accesso alle udienze private di Giovanni Paolo II, che ha contatti diretti con l'amministrazione Obama, e che continua ad essere in strettissimi rapporti con Shimon Peres, dopo aver lungamente finanziato l'Olp ai tempi di Yasser Arafat. Cosa c'è dietro, insomma, la decisione di sfidare il cognato del repubblichino Pino Rauti e il prescelto che verrà dalla sinistra bersaniana nella corsa al Campidoglio?

Una scelta di vita, la chiama Marchini che più volte (con il Sabato e l'Unità) tentò pure la strada dell'editoria. C'è un taglio con il passato, o almeno con una parte di esso. Tutto giocato con la «passione». Perché questa è la chiave - sostiene per interpretare il suo ingresso nell'agone della politica metropolitana e poi, forse, nazionale.

Dunque un altro imprenditore- finanziere in politica, perlopiù - di nuovo - con un partito personale, esattamente mentre quel modello dà segni di evidente decadenza. Si chiamerà "Movimento della cittadinanza romana", che richiama il "civis romanus sum" di San Paolo su cui il giovane Marchini dissertava a Milano proprio con Cuccia, ma il cui acronimo, Mdcr, farà fatica a entrare nelle orecchie dei romani.

Non vi è dubbio, però, che sia un ingresso diverso da quello del Cavalier Silvio Berlusconi, che ci fa guardare con sospetto le scelte politiche di chiunque altro arrivi dalle industrie o dalle banche, e che - ormai un ventennio fa - trovò nell'impegno politico la strada per risolvere le sue questioni personali, anche a costo di violentare più volte il codice con le leggi ad personam.

Ma differente pure dalla scelta a tappe progressive e qualche stop and go di Luca Cordero di Montezemolo, presidente di "Italia Futura", think tank diventato movimento e poi quasi partito liberale alleato con una parte dei cattolici sociali che va dalle Acli di Andrea Olivero fino alla Cisl di Raffaele Bonanni, passando per la Comunità di Sant'Egidio dello storico-ministro Andrea Riccardi.

E diverso dalla scelte vagheggiate, sognate e pure spesso negate dei vari Corrado Passera e Emma Marcegaglia, per capirsi. Marchini ha deciso di metterci la faccia e di giocarsi tutto in prima persona con un manipolo di amici e di volontari («Pochi ma buoni, appassionati e bravi »).

Dice che si ispira al modello Obama, dice che la politica funziona esattamente come il mercato: si deve far incontrare domanda e offerta. E oggi l'offerta è insufficiente se è vero che qualcosa come il 40 per cento degli elettori potrebbe astenersi. Bisogna avere l'idea giusta per vincere al mercato della politica. Partendo dalla società civile, come d'altra parte scriveva anche Bobbio. E togliendosi ogni possibile conflitto di interessi.

Questa è una novità. Marchini venderà tutto ciò che possa avere contatti con la pubblica amministrazione. Il colosso tedesco della Bosch potrebbe chiudere nei prossimi giorni l'acquisto (si parla di 90 milioni di euro) di Astrim energia (rinnovabili e sistemi energetici integrati). Un passaggio che romperà pure i legami con Acea (la Mediobanca della Capitale) di cui Astrim è partner in Ecogena (cogenerazione). Marchini farà un passo indietro anche da Ecare (società di call center di cui è socio pure Caltagirone).

Gli resterà Methorios, merchant bank romana. Ormai è rimasto praticamente nulla, in Italia, dell'attività immobiliare dei palazzinari rossi. Da oltre trent'anni Marchini non c'è nelle grandi operazioni della Capitale. Roma non ha bisogno dell'ennesima colata di cemento - spiega Marchini da quando due domeniche fa ha annunciato in tv nell'intervista a "In mezz'ora" di Lucia Annunziata di mettersi in politica - bensì di un piano di manutenzione, di risistemazione, come hanno già fatto le grandi capitali europee.

Sì, certo, l'idea piacerà comunque ai costruttori romani, ma è riduttivo pensare che Marchini sia il candidato voluto da Caltagirone che la volta precedente puntò su Alemanno chiedendo «discontinuità». Marchini (che siede nel cda di Cementir) e Caltagirone sono amici. «Ma l'amicizia è un fatto personale, non di interessi. Io non ho mai fatto affari con i miei amici», dice. E certo nella Roma, dov'è potentissimo, è difficile per tutti pensare di fare il sindaco "contro" Caltagirone.

Marchini è un ingegnere ma ha studiato teologia. Lezioni private per cinque anni, nella sede appena fuori Roma dell'Opus Dei. Insegnante Don Juan, incontrato in Spagna e accanito fumatore di Ducados senza filtro. Marchini, che non ha mai votato Pci (prima il Pri e poi il centrosinstra nella seconda Repubblica) è un cattolico praticante.

Eppure si definisce un anti-clericale. Quando nel 1995 prima di accettare di diventare amministratore delegato di "Roma Duemila", società delle Ferrovie dello Stato che aveva il compito di coordinare gli interventi infrastrutturali di Roma in vista del Giubileo del 2000, disse a Walter Tocci, vicesindaco nella giunta Rutelli: «Accetto ad una condizione, perché non voglio perdere la fede: non voglio avere rapporti con prelati». Perché la fede è forse anche alla base dell'approdo alla politica.

Una decina di anni fa, Alfio Marchini ha perso tragicamente il padre e ha avuto uno dei suoi cinque figli in coma dopo un incidente in motorino. La morte del padre l'ha portato all'estero (Argentina, Spagna, Inghilterra), a «sublimare il dolore», come ha detto, non più nel lavoro ma nello sport: si è dedicato al polo diventando pure il capitano della nazionale italiana. E l'uscita dal coma del figlio l'ha portato a convincersi di dover «fare qualcosa in più per gli altri e a farla con passione».

Non più solo l'attività imprenditoriale con cui dare lavoro (oggi sono circa 2.500 i dipendenti del gruppo), non più solo le iniziative di beneficenza, ma un intervento diretto: la politica, appunto. Dove si realizza quella che, con sorpresa, Marchini, ricco e potente, definisce «una delega emozionale».

Da realizzare a Roma che considera una sorta di «laboratorio » in un paese unico per cultura, storia, ricchezze naturali. Ma anche profondamente «destrutturato ». Insomma: addio alla finanza, questo è il momento della politica dal basso. Anche per chi è già potente.

 

ALFIO MARCHINI cal21 alfio marchini9cg12 alfio marchiniALFIO MARCHINIsca31 alfio marchini eugenio scalfarimarchini alfio pzALFIO MARCHINI PREMIATO A UN TORNEO DI POLO DALLA REGINA ELISABETTAMassimo Dalema Cesare Geronzi Francesco Gaetano Caltagirone vincenzo maranghi 001 lapenrico cuccia02 lap

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...