IL “CORRIERE” È INCIAMPATO NELLA BUFALA DELLO YACHT DI BOSSI JR…

1. LO YACHT DI BOSSI JR ERA UNA BUFALA. E L'ASSALTO AL CARROCCIO COLA A PICCO
Luca Fazzo per "il Giornale"

E adesso, cosa farà il marmittone tunisino piazzato sul molo del porto di El Kantaoui a montare la guardia alla barca - un grezzo motoscafone, a dirla tutta - divenuto il simbolo della voracità della politica italiana, del nuovo leghista evoluto in vecchio, incontenibile trasporto per i confort della vita? Lo «Stella», entrobordo da venti e passa metri che per la Guardia di finanza apparteneva a Riccardo Bossi, figlio primogenito del fondatore della Lega Lombarda, esce repentinamente dalle cronache della nuova Tangentopoli in salsa Carroccio.

La barca non è di Bossi junior: questa è l'amara verità che consegna alle cronache il verbale di interrogatorio del vero proprietario della barca. Il figlio del Senatùr, confermando in questo l'impressione di non essere particolarmente astuto, se ne vantava con le ragazze come di cosa sua. Invece era di un amico che qualche volta, e con parsimonia, gli permetteva di salirci a bordo. Tutto qua.

Non c'entrano i fondi neri della Lega, i diamanti di Belsito, i finanziamenti pubblici sperperati nel mantenimento della «family», come nelle carte dell'inchiesta veniva definito il cerchio magico dei parenti di Umberto Bossi. E quel che ne resta alla fine è, a ben vedere, un apologo su come i massmedia riescano ad entusiasmarsi per i luoghi comuni, l'ovvio, il clichè che - a volte meritatamente - incombono sui protagonisti della seconda Repubblica.

Il verbale di interrogatorio di Stefano Alessandri, un signore romano di 55 anni, reso alla Guardia di finanza e approdato ieri sulle pagine del Fatto Quotidiano - organo di stampa non sospettabile di indulgenza verso le disinvolture della casta - lascia pochi dubbi. Di prestanome che cercano di salvare il proprio politico di riferimento sono piene le cronache. Ma in questo caso si può escludere che si tratti di un alibi graziosamente offerto a Riccardo Bossi per salvare il salvabile.

Alessandri ha fornito alle «fiamme gialle» dati incontrovertibili per dimostrare che lo «Stella» è suo. Il fatto che sia stato comprato qualche anno prima che Alessandri e Bossi facessero la loro conoscenza, per esempio. Ma anche - secondo quanto si dice - un dato ancora più solido, perché proviene da quella fucina di rivelazioni che sono spesso i dissidi coniugali: quando il matrimonio di Alessandri è andato in crisi, tra i beni che la sua signora ha preteso di condividere nella separazione dei beni c'era anche il barcone. Il figlio di Bossi non c'entra niente.

La storia dello yacht era finita su tutte le prime pagine il giorno in cui erano scattate le manette ai polsi di Francesco Belsito, ex tesoriere della Lega Nord, l'uomo che già da qualche mese è sotto inchiesta per la allegra gestione della cassa padana. L'inchiesta principale, che ha decapitato il movimento e ha catapultato Roberto Maroni alla sua guida, è ancora in corso. Tra i motivi che rallentano la chiusura dell'indagine c'è anche la difficoltà di inquadrare esattamente nel codice penale le imprese di Belsito e, di rimbalzo, di Umberto Bossi.

Peculato, appropriazione indebita, truffa ai danni dello Stato? L'indagine milanese si è barcamenata a lungo tra sottigliezza giuridiche. Che i soldi erogati dallo Stato alla Lega Nord fossero impiegati per fini eterodossi è un dato di fatto. Ma quale reato in grado di reggere in aula si dovesse imputare a Bossi e Belsito è tema che ha fatto discutere a lungo i pm milanesi.

Poi, all'improvviso, il 24 aprile Belsito, fino a quel momento indagato a piede libero, viene arrestato. Insieme a lui finiscono in cella altri personaggi piuttosto grigi, come quel Romolo Giarardelli, detto l'Ammiraglio, che incarnerebbe il trait d'union tra gli investimenti leghisti e quelli di alcuni clan della 'ndrangheta.

La lettura dell'ordine di cattura per Belsito non dà grandi soddisfazioni ai cronisti: false fatture, reati contabili, nulla in grado di appassionare i lettori. Se non fosse per le poche righe a pagina 32 in cui, per dimostrare la perdurante pericolosità di Belsito, nel provvedimento si parla della barca: «Uno yacht del valore di 2,5 milioni di euro che Riccardo Bossi, figlio di Umberto Bossi, avrebbe a suo tempo acquistato avvalendosi di un prestanome grazie ad un'ulteriore appropriazione indebita di Belsito». Bum. Il giorno dopo, la storia dello yacht di Bossi è su tutti i giornali, simbolo galleggiante di quella che è stata efficacemente ribattezzata «Lega Ladrona».

I pubblici ministeri, a dire il vero, invitano i cronisti alla cautela: dello yacht, spiegano, si parla in una intercettazione realizzata in un'altra indagine, «non siamo sicuri neanche che esista davvero». Ma lo yacht esiste, eccome. E infatti alla fine di aprile viene individuato in Tunisia dall'inviato del Corriere della sera. Il barcone è ormeggiato a El Kantaoui, settanta chilometri a sud di Hammamet, la Sant'Elena di Bettino Craxi. Le immagini dello «Stella» fanno il giro d'Italia. Parte la rogatoria internazionale, il governo tunisino mette i sigilli allo yacht e piazza un agente di guardia al molo.

Riccardo Bossi, che fino a quel momento ha taciuto, rilascia un'intervista a Chi negando di essere il padrone del vascello, ma non viene creduto. Però adesso il verbale di interrogatorio del vero padrone della barca costringe a prendere atto della realtà: lo yacht non è del figlio di Bossi. Che è un bauscia, come si dice a Milano. Ma per scoprire questo non serviva una rogatoria.


2. UN'INDAGINE PRIVATA SULLO YACHT PER FARE PRESSIONI SUI VERTICI DELLA LEGA
Giuseppe Guastella per "Il Corriere della Sera"

Nell'estate 2012 c'era chi nell'entourage dell'ex tesoriere della Lega Francesco Belsito misteriosamente raccoglieva informazioni sullo yacht Stella ritenuto di Riccardo Bossi «verosimilmente per fare pressioni su Belsito e, indirettamente, sui vertici della Lega Nord» che non avevano «interesse» che la vicenda finisse sui giornali. Per evitare tale «inconveniente pare che si sia attivato - scrive la Guardia di Finanza - anche l'attuale segretario Roberto Maroni cercando di incontrare personalmente» Romolo Girardelli, il protagonista dell'indagine privata.

«Maroni non ha mai conosciuto Girardelli né ha mai avuto notizie sullo yacht», replica l'avvocato della Lega Domenico Aiello. E mentre le indagini della Procura tendono a escludere iniziative di Maroni e che per comprare la barca siano stati usati fondi del partito, emerge che Riccardo Bossi usava il natante spesso e gratis.


La vicenda dello yacht esplode il 24 aprile scorso con l'arresto di Belsito e Girardelli in un filone dell'indagine dei pm Robledo-Filippini-Pellicano sui bilanci della Lega. Il gip Criscione, riferendosi a intercettazioni arrivate da un'inchiesta del pm Civardi, scrive che ad agosto 2012 Belsito (da 4 mesi licenziato dal partito per i 5,7 milioni investiti in Tanzania) e Girardelli si interessano curiosamente di uno «yacht del valore di 2,5 milioni che Riccardo Bossi avrebbe a suo tempo acquistato avvalendosi di un prestanome e grazie a un'ulteriore appropriazione indebita di Belsito» ai danni della Lega.

Una nota della Gdf di Milano (ma di una squadra diversa da quella di Robledo) rileva con sospetto che Belsito e Girardelli «farebbero di tutto» per far «sembrare, almeno agli occhi dell'opinione pubblica e della magistratura che li sta attenzionando, di aver interrotto i loro rapporti». Il 15 settembre 2012 Girardelli viene a sapere da Maurizio B. (non indagato) che «la barca si chiama Stella», «Stella, come stella in cielo», che di lì a poco andrà «in Croazia, e cambierà nome», che è un «Sunseeker di 20 metri» battente bandiera inglese e che il «posto barca è di proprietà di Riccardo Bossi» nel «porto di Mentone», Francia.

Girardelli è stupito: «Neanche una società?». «No, no, no è proprio una persona fisica, è suo» risponde Maurizio. La Stella «adesso dovrebbe essere ad Antibes». Non è vero, dal 16 marzo è ad El Kantaoui (Tunisia), dove tre settimane fa la rintraccia il Corriere della Sera.

Quando attracca in Africa, a bordo ci sono Riccardo Bossi e altre 5 persone, tra cui Stefano Alessandri, 53enne imprenditore brianzolo socio unico della «Stella Luxury charter ltd», società inglese proprietaria della barca. Sarà lui a diradare i sospetti presentandosi in Procura il 7 maggio scorso. Qualche ora dopo Bossi jr, che non aveva detto nulla né all'arresto di Belsito né quando è stata localizzata, dichiarerà al settimanale Chi che la Stella è di un suo amico.

«L'ho acquistata nel 2007 per 1,8 milioni» per «sviluppare un business di chartering» con 2,5 milioni finanziati dalla «banca Hsbc di Montecarlo», mette a verbale Alessandri sostenendo di aver conosciuto Bossi nel 2009, quindi dopo l'acquisto del natante, e di averlo frequentato «sempre e solo a titolo di amicizia».

Il primogenito del Senatùr Umberto a volte è salito a bordo con lui e «più volte» senza, ma «non ha mai sostenuto alcuna spesa», neanche «per quelle uscite che di tanto in tanto ha fatto con me». L'imprenditore, «conoscendo abbastanza Riccardo Bossi», ipotizza che, «soprattutto per far colpo su qualche ragazza con la quale si accompagnava, egli possa aver detto di essere il proprietario» attirando sospetti anche nel Carroccio. Il trasferimento sarebbe avvenuto perché in Tunisia il posto in porto costa molto meno.

La Stella avrebbe lasciato Mentone in modo regolare, non sgattaiolando di notte come detto da una teste, e «quando ancora non vi era stata alcuna indiscrezione sulle vicende giudiziarie di Riccardo Bossi e della sua famiglia». L'indagine divamperà una ventina di giorni dopo, ma il caso Tanzania era già scoppiato da tempo.

 

 

yacht bossi YACHT DI RICCARDO BOSSI IN TUNISIA FOTO GUASTELLA PER IL CORRIERE VIGNETTA BENNY MARONI E IL CAPPIO PER BOSSI jpegUMBERTO BOSSI E BELSITO UMBERTO BOSSI ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL Roberto Maroni e Umberto Bossi a Pontida RICCARDO BOSSI IN PISTA jpegRICCARDO BOSSI ALLE CORSE RICCARDO BOSSI lega ladrona bossi belsito foto e baraldi BOSSI TE SALUDI jpegYACHT DI RICCARDO BOSSI IN TUNISIA FOTO GUASTELLA PER IL CORRIERE YACHT DI RICCARDO BOSSI IN TUNISIA FOTO GUASTELLA PER IL CORRIERE YACHT DI RICCARDO BOSSI IN TUNISIA FOTO GUASTELLA PER IL CORRIERE yacht lega

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...