SIAMO TUTTI MATTARELLI – PARTE LA CORSA PER SALIRE SUL COLLE COL VINCITORE – PER LA POLTRONA DI SEGRETARIO GENERALE CI SONO UGO ZAMPETTI, ALESSANDRO PAJNO E PEPPE BUSIA – COME CONSIGLIERE MILITARE SFIDA TRA GIAMPAOLO DI PAOLA E ROLANDO MOSCA MOSCHINI

Ma. Pa. per “Il Fatto Quotidiano

 

   È il tempo della speranza, il tempo delle telefonate e degli sms, il tempo in cui una porta che sembrava chiusa può improvvisamente spalancarsi. È il tempo in cui si decide chi accompagnerà Sergio Mattarella nel suo settennato al Colle, nomine fiduciarie che verranno decise nelle prossime settimane e valgono un’intera carriera (e non certo solo per i generosi stipendi della presidenza della Repubblica). È la carica dei “mattarelli”, una corsa spietata soprattutto perché avviene nel silenzio e facendo finta di occuparsi d’altro.

 

BOLDRINI ZAMPETTI BOLDRINI ZAMPETTI

   LA POLTRONA PIÙ AMBITA è, ovviamente, quella oggi occupata da Donato Marra: segretario generale del Quirinale, il piccolo re che amministra il più alto e importante dei Sette Colli. La relativa lateralità del neo presidente rende le sorprese sempre possibili, ma per ora la corsa sembra essere a tre.

 

Il primo nome è quello più sorprendente: Ugo Zampetti, fino a qualche settimana fa segretario generale della Camera, carica che ricopriva fin dalla lontana presidenza di Luciano Violante. In questi giorni l’eterno gran commis di Montecitorio accredita una vicinanza con Sergio Mattarella. Lo ha raccontato anche Franco Bechis su Libero: amici i genitori, amici Sergio e Ugo, adusi fino a qualche anno fa a frequentare insieme la messa domenicale a Sant’Andrea delle Fratte, che ci sta sempre bene visto che la chiesa è vicina all’attuale sede del Pd, nota come Nazareno.

 

mattarellamattarella

In corsa ci sono però anche due professionisti i cui nomi sono tradizionalmente più vicini a quello di Mattarella: in pole position è considerato Alessandro Pajno, 66 anni, palermitano pure lui, oggi presidente di sezione del Consiglio di Stato, un decennio (gli anni Ottanta) da capo di gabinetto in vari ministeri e, a quello dell’Istruzione, anche con Sergio Mattarella. Terzo nome, anche se sarebbe una scelta davvero inusuale data la giovane età, Giuseppe (Peppe) Busìa: classe 1969, attualmente segretario generale del Garante della Privacy (che poi è Antonello Soro, altro democristiano del Pd), già tra i garanti delle primarie democratiche del 2007, quelle che incoronarono Walter Veltroni.

 

Altra figura importante è quella del portavoce. I nomi in corsa sono sostanzialmente due. Il favorito è Gianfranco Astori, classe 1948, deputato democristiano per tre legislature, sottosegretario ai Beni culturali nei governi De Mita, Goria e Andreotti, consigliere di Mattarella al ministero della Difesa, ex direttore dell’agenzia di stampa cattolica Asca. L’altro nome è quello di Giovanni Grasso, giornalista di Avvenire vicino alla sinistra dc, già portavoce del ministro Andrea Riccardi, che l’anno scorso ha dato alle stampe il libro Piersanti Mattarella, da solo contro la mafia.

GIAMPAOLO DI PAOLA E GIULIO TERZI GIAMPAOLO DI PAOLA E GIULIO TERZI

 

Molti sono i “mattarelli” che sperano pure in Parlamento. Alla Camera, per dire, c’è Francesco Saverio Garofani, 52enne franceschiniano, che fu il giovane direttore designato da Gerardo Bianco e Sergio Mattarella (all’epoca capi del Ppi) per rifondare il quotidiano dc Il Popolo dopo averlo sottratto a Rocco Buttiglione, che col Cdu aveva scelto di sostenere Silvio Berlusconi.

 

Tutta la corrente che fa capo al ministro dei Beni culturali, comunque, si sente legittimata a sperare: fuori dal Parlamento, per dire, c’è Roberto Di Giovan Paolo, che come il capobastone bazzica la sinistra dc dalla metà degli anni Ottanta, da quando cioè Ciriaco De Mita s’inventò la “quinta generazione” democristiana. Spera in un ruolo anche Nino Rizzo Nervo, ex membro del cda Rai, altro “mattarello” da tempi non sospetti, come pure legittimamente la generazione di cronisti allevati dal capo dello Stato al Popolo (anche lui fu direttore). Un nome su tutti: Tiziana Ragni, che lavora a palazzo Chigi nell’ufficio comunicazione.

 

   Profili tecnici autorevoli hanno pure Daniele Cabras, figlio dell’ex deputato della sinistra dc Paolo, oggi direttore del neonato Ufficio parlamentare di bilancio, che fu consigliere alla Difesa con Mattarella, e Simone Guerrini, manager in Selex (Fin-meccanica), già capo dei giovani democristiani e pure lui collaboratore del nuovo capo dello Stato a palazzo Chigi e alla Difesa.

 

Rolando Mosca Moschini saluta Marina Maccanico Rolando Mosca Moschini saluta Marina Maccanico

SPERA IN UNA CHIAMATA al legislativo del Quirinale Roberto Traversa, funzionario del gruppo Pd alla Camera, che lavorò con Mattarella quando era capogruppo del Ppi. Discorso a parte, in questa breve rassegna, meritano i generali desiderosi di assumere il ruolo (ambitissimo) di consigliere militare: in prima fila ci sono l’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro con Monti, capo di Stato maggiore della Difesa e che fu capo di gabinetto di Mattarella nei governi D’Alema e Amato; altro nome caldo è quello di Rolando Mosca Moschini, già al Quirinale con Napolitano e che proprio Mattarella nominò capo di Stato maggiore della Difesa.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...