SIAMO TUTTI MATTARELLI – PARTE LA CORSA PER SALIRE SUL COLLE COL VINCITORE – PER LA POLTRONA DI SEGRETARIO GENERALE CI SONO UGO ZAMPETTI, ALESSANDRO PAJNO E PEPPE BUSIA – COME CONSIGLIERE MILITARE SFIDA TRA GIAMPAOLO DI PAOLA E ROLANDO MOSCA MOSCHINI

Ma. Pa. per “Il Fatto Quotidiano

 

   È il tempo della speranza, il tempo delle telefonate e degli sms, il tempo in cui una porta che sembrava chiusa può improvvisamente spalancarsi. È il tempo in cui si decide chi accompagnerà Sergio Mattarella nel suo settennato al Colle, nomine fiduciarie che verranno decise nelle prossime settimane e valgono un’intera carriera (e non certo solo per i generosi stipendi della presidenza della Repubblica). È la carica dei “mattarelli”, una corsa spietata soprattutto perché avviene nel silenzio e facendo finta di occuparsi d’altro.

 

BOLDRINI ZAMPETTI BOLDRINI ZAMPETTI

   LA POLTRONA PIÙ AMBITA è, ovviamente, quella oggi occupata da Donato Marra: segretario generale del Quirinale, il piccolo re che amministra il più alto e importante dei Sette Colli. La relativa lateralità del neo presidente rende le sorprese sempre possibili, ma per ora la corsa sembra essere a tre.

 

Il primo nome è quello più sorprendente: Ugo Zampetti, fino a qualche settimana fa segretario generale della Camera, carica che ricopriva fin dalla lontana presidenza di Luciano Violante. In questi giorni l’eterno gran commis di Montecitorio accredita una vicinanza con Sergio Mattarella. Lo ha raccontato anche Franco Bechis su Libero: amici i genitori, amici Sergio e Ugo, adusi fino a qualche anno fa a frequentare insieme la messa domenicale a Sant’Andrea delle Fratte, che ci sta sempre bene visto che la chiesa è vicina all’attuale sede del Pd, nota come Nazareno.

 

mattarellamattarella

In corsa ci sono però anche due professionisti i cui nomi sono tradizionalmente più vicini a quello di Mattarella: in pole position è considerato Alessandro Pajno, 66 anni, palermitano pure lui, oggi presidente di sezione del Consiglio di Stato, un decennio (gli anni Ottanta) da capo di gabinetto in vari ministeri e, a quello dell’Istruzione, anche con Sergio Mattarella. Terzo nome, anche se sarebbe una scelta davvero inusuale data la giovane età, Giuseppe (Peppe) Busìa: classe 1969, attualmente segretario generale del Garante della Privacy (che poi è Antonello Soro, altro democristiano del Pd), già tra i garanti delle primarie democratiche del 2007, quelle che incoronarono Walter Veltroni.

 

Altra figura importante è quella del portavoce. I nomi in corsa sono sostanzialmente due. Il favorito è Gianfranco Astori, classe 1948, deputato democristiano per tre legislature, sottosegretario ai Beni culturali nei governi De Mita, Goria e Andreotti, consigliere di Mattarella al ministero della Difesa, ex direttore dell’agenzia di stampa cattolica Asca. L’altro nome è quello di Giovanni Grasso, giornalista di Avvenire vicino alla sinistra dc, già portavoce del ministro Andrea Riccardi, che l’anno scorso ha dato alle stampe il libro Piersanti Mattarella, da solo contro la mafia.

GIAMPAOLO DI PAOLA E GIULIO TERZI GIAMPAOLO DI PAOLA E GIULIO TERZI

 

Molti sono i “mattarelli” che sperano pure in Parlamento. Alla Camera, per dire, c’è Francesco Saverio Garofani, 52enne franceschiniano, che fu il giovane direttore designato da Gerardo Bianco e Sergio Mattarella (all’epoca capi del Ppi) per rifondare il quotidiano dc Il Popolo dopo averlo sottratto a Rocco Buttiglione, che col Cdu aveva scelto di sostenere Silvio Berlusconi.

 

Tutta la corrente che fa capo al ministro dei Beni culturali, comunque, si sente legittimata a sperare: fuori dal Parlamento, per dire, c’è Roberto Di Giovan Paolo, che come il capobastone bazzica la sinistra dc dalla metà degli anni Ottanta, da quando cioè Ciriaco De Mita s’inventò la “quinta generazione” democristiana. Spera in un ruolo anche Nino Rizzo Nervo, ex membro del cda Rai, altro “mattarello” da tempi non sospetti, come pure legittimamente la generazione di cronisti allevati dal capo dello Stato al Popolo (anche lui fu direttore). Un nome su tutti: Tiziana Ragni, che lavora a palazzo Chigi nell’ufficio comunicazione.

 

   Profili tecnici autorevoli hanno pure Daniele Cabras, figlio dell’ex deputato della sinistra dc Paolo, oggi direttore del neonato Ufficio parlamentare di bilancio, che fu consigliere alla Difesa con Mattarella, e Simone Guerrini, manager in Selex (Fin-meccanica), già capo dei giovani democristiani e pure lui collaboratore del nuovo capo dello Stato a palazzo Chigi e alla Difesa.

 

Rolando Mosca Moschini saluta Marina Maccanico Rolando Mosca Moschini saluta Marina Maccanico

SPERA IN UNA CHIAMATA al legislativo del Quirinale Roberto Traversa, funzionario del gruppo Pd alla Camera, che lavorò con Mattarella quando era capogruppo del Ppi. Discorso a parte, in questa breve rassegna, meritano i generali desiderosi di assumere il ruolo (ambitissimo) di consigliere militare: in prima fila ci sono l’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro con Monti, capo di Stato maggiore della Difesa e che fu capo di gabinetto di Mattarella nei governi D’Alema e Amato; altro nome caldo è quello di Rolando Mosca Moschini, già al Quirinale con Napolitano e che proprio Mattarella nominò capo di Stato maggiore della Difesa.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…