CULATELLO TEME DI FINIRE SULLA TAVOLA DI NATALE TRA GLI INSACCATI E FINALMENTE DICE UNA COSA DI SINISTRA - AVVISO A GOLDMONTI: “NON GIOCARE CON L’ART. 18, ALTRIMENTI…” - SUPERMARIO CAPISCE SUBITO L’ANTIFONA (“TEMPI NON MATURI”) E DECIDE DI OCCUPARSI D’ALTRO: MEGLIO UN BEL BILATERALE COL VATICANO E FARE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA (“CONSIDERATEMI PREMIER AD INTERIM”) PER EVITARE FIGURACCE SULL’APPLICAZIONE DELLA MANOVRA…

1- ART.18, DA BERSANI ALTOLÀ A MONTI: "CANCELLARLO ORA? E' ROBA DA MATTI"...
(Adnkronos) - "Roba da matti" toccare ora l'articolo 18 quando il problema e' entrare nel mondo del lavoro, non uscirne. Lo dice Pier Luigi Bersani ribadendo l'impegno del Pd sul tema. Il governo "lo capirà, lo dovrà capire, altrimenti...", avverte il segretario del Pd.

Nel 2012 "il nostro faro sara' la questione sociale e daremo qualche suggerimento per l'azione di governo che deve concentrarsi su questo". Lo dice Pier Luigi Bersani al brindisi di auguri al gruppo del Pd alla Camera. "Servono cambiamento e coesione, confronto con le parti. Ma devono esserci insieme, altrimenti non si salva l'Italia. A gennaio faremo il punto ma questo -annuncia il segretario del Pd- sara' l'asse su cui lavoreremo nel 2012".

''L'aria e' un po' cambiata'', dice poi il segretario del Pd, commentando il voto favorevole della Camera ad utilizzare le intercettazioni telefoniche nella vicenda Romano. E sul voto a Cosentino cosa vi aspettate? ''Ci aspettiamo che cambi l'aria anche li''', conclude.

2- MONTI RINVIA I DIBATTITI SULL'ARTICOLO 18 «NON ANCORA MATURI» - SI PREPARA UN BILATERALE ITALIA-SANTA SEDE...
Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

Solo a gennaio ha in agenda un incontro a Londra con Cameron, uno a Parigi con Sarkozy, uno a Washington con Obama, un altro a Roma con la cancelliera Merkel e infine, in preparazione, uno con il Santo Padre, nel contesto di un bilaterale fra Italia e Santa Sede: forse anche per questo, per una concentrazione diretta ai fatti italiani quanto a quelli dell'economia mondiale e del Vecchio Continente, Mario Monti guarda con una punta di distacco al dibattito di questi giorni sull'articolo 18.

Distacco non vuole dire disattenzione, ma della querelle fra il ministro Fornero e i sindacati, confronto verbale che ha assunto a tratti i livelli di uno scontro politico acceso e persino personale, il premier farebbe volentieri a meno. Non solo per la modalità, non solo perché è sua intenzione non sottrarsi ad un vero confronto, ma soprattutto perché si discute di un argomento «non ancora maturo» e che il suo esecutivo intende riformare «in modo sistemico», con una riforma di cui un'eventuale modifica dell'articolo 18 sarà solo un piccolo tassello. E lo stesso discorso vale per le liberalizzazioni.

Mentre il dibattito sulla riforma del lavoro ieri proseguiva a suon di polemiche il presidente del Consiglio discuteva al Tesoro, con sollievo, vista la tendenza decrescente dello spread, di tassi e prossime emissioni di Btp, con Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico; di una ormai ineludibile riforma generale (città per città, quartiere per quartiere) del Catasto, con Gabriella Alemanno, direttore dell'Agenzia del Territorio; presiedeva un pranzo di lavoro con i vertici del ministero, scambiava infine gli auguri con i funzionari ai quali, con una battuta, confessava di lavorare meglio sulla scrivania di Quintino Sella: «Mi sento più a mio agio da ministro, consideratemi un presidente del Consiglio ad interim...».

«Lavoro meglio qui che a Palazzo Chigi», ha aggiunto ricordando di aver messo piede nel palazzo di via XX settembre, per la prima volta, nel lontano 1966, per ritirare un premio, ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini, e poi un'altra volta nel 1977, quando era professore all'università di Torino.

Monti ieri, come nei giorni scorsi, non ha parlato in pubblico: il giro di orizzonte fatto al Tesoro è servito anche a preparare il lavoro che sarà necessario dopo l'approvazione definitiva del decreto Salva Italia. È meglio farsi trovare preparati, ha chiesto a tutte le strutture del governo, e preparati significa lavorare, sin dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, all'«effettiva applicazione» del provvedimento.

Con Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, ha ad esempio discusso degli effetti delle norme per la lotta all'evasione: effetti non contabilizzati in manovra, ma da cui a Palazzo Chigi ci si attendono «risultati eccellenti» in termini di gettito, anche per finanziare politiche di sostegno alle famiglie e alla crescita. Risultati su cui ieri si è cominciato a ragionare, mentre va avanti quello che al momento resta il primo obiettivo di breve periodo: una profonda spending review della spesa pubblica, che al termine del processo, rimarcava ieri il ministro Filippo Patroni Griffi, potrebbe comportare, in alcuni settori, «un arretramento del pubblico a vantaggio dell'autonomia dei privati».

Subito dopo le feste si schiuderà un intenso periodo di relazioni diplomatiche: la possibilità di un incontro fra governi, assieme al Santo Padre, basterebbe già a riempire un'agenda che si annuncia molto densa.

La negoziazione accurata delle modalità di applicazione del cosiddetto Fiscal Compact, accordo dell'ultimo vertice europeo, si accompagna alla preparazione di un'iniziativa tesa a influenzare il dibattito sulla crescita del Vecchio Continente, iniziativa sulla quale il premier sembra cercare un asse con Londra, nella convinzione che occorra «una rapida correzione di rotta» nella politica economica comunitaria influenzata da Parigi e Berlino.

Alcuni giorni fa l'ex direttore dell'Economist, Bill Emmott, è stato a Palazzo Chigi, e subito dopo sul Times ha scritto un editoriale che era un appello all'inquilino di Downing Street, affinché non si lasci sfuggire l'occasione di avere come alleato, nell'interesse della Gran Bretagna (primo partner della zona euro) proprio Mario Monti. Lo stesso Monti, ricordava Emmott, che intende farsi paladino di quanto predicato da superconsulente della Commissione europea: maggiore integrazione, concorrenza e liberalizzazioni del mercato unico.

Ieri pomeriggio, infine, altri auguri al Quirinale, con le più alte cariche dello Stato. Anche una stretta di mano con la Camusso, ma nulla di più.

 

Mario MontiPier Luigi BersaniELSA FORNERO Tarcisio Bertone Attilio BeferaBILL EMMOTT

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”