CULATELLO TEME DI FINIRE SULLA TAVOLA DI NATALE TRA GLI INSACCATI E FINALMENTE DICE UNA COSA DI SINISTRA - AVVISO A GOLDMONTI: “NON GIOCARE CON L’ART. 18, ALTRIMENTI…” - SUPERMARIO CAPISCE SUBITO L’ANTIFONA (“TEMPI NON MATURI”) E DECIDE DI OCCUPARSI D’ALTRO: MEGLIO UN BEL BILATERALE COL VATICANO E FARE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA (“CONSIDERATEMI PREMIER AD INTERIM”) PER EVITARE FIGURACCE SULL’APPLICAZIONE DELLA MANOVRA…

1- ART.18, DA BERSANI ALTOLÀ A MONTI: "CANCELLARLO ORA? E' ROBA DA MATTI"...
(Adnkronos) - "Roba da matti" toccare ora l'articolo 18 quando il problema e' entrare nel mondo del lavoro, non uscirne. Lo dice Pier Luigi Bersani ribadendo l'impegno del Pd sul tema. Il governo "lo capirà, lo dovrà capire, altrimenti...", avverte il segretario del Pd.

Nel 2012 "il nostro faro sara' la questione sociale e daremo qualche suggerimento per l'azione di governo che deve concentrarsi su questo". Lo dice Pier Luigi Bersani al brindisi di auguri al gruppo del Pd alla Camera. "Servono cambiamento e coesione, confronto con le parti. Ma devono esserci insieme, altrimenti non si salva l'Italia. A gennaio faremo il punto ma questo -annuncia il segretario del Pd- sara' l'asse su cui lavoreremo nel 2012".

''L'aria e' un po' cambiata'', dice poi il segretario del Pd, commentando il voto favorevole della Camera ad utilizzare le intercettazioni telefoniche nella vicenda Romano. E sul voto a Cosentino cosa vi aspettate? ''Ci aspettiamo che cambi l'aria anche li''', conclude.

2- MONTI RINVIA I DIBATTITI SULL'ARTICOLO 18 «NON ANCORA MATURI» - SI PREPARA UN BILATERALE ITALIA-SANTA SEDE...
Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

Solo a gennaio ha in agenda un incontro a Londra con Cameron, uno a Parigi con Sarkozy, uno a Washington con Obama, un altro a Roma con la cancelliera Merkel e infine, in preparazione, uno con il Santo Padre, nel contesto di un bilaterale fra Italia e Santa Sede: forse anche per questo, per una concentrazione diretta ai fatti italiani quanto a quelli dell'economia mondiale e del Vecchio Continente, Mario Monti guarda con una punta di distacco al dibattito di questi giorni sull'articolo 18.

Distacco non vuole dire disattenzione, ma della querelle fra il ministro Fornero e i sindacati, confronto verbale che ha assunto a tratti i livelli di uno scontro politico acceso e persino personale, il premier farebbe volentieri a meno. Non solo per la modalità, non solo perché è sua intenzione non sottrarsi ad un vero confronto, ma soprattutto perché si discute di un argomento «non ancora maturo» e che il suo esecutivo intende riformare «in modo sistemico», con una riforma di cui un'eventuale modifica dell'articolo 18 sarà solo un piccolo tassello. E lo stesso discorso vale per le liberalizzazioni.

Mentre il dibattito sulla riforma del lavoro ieri proseguiva a suon di polemiche il presidente del Consiglio discuteva al Tesoro, con sollievo, vista la tendenza decrescente dello spread, di tassi e prossime emissioni di Btp, con Maria Cannata, direttore generale del Debito pubblico; di una ormai ineludibile riforma generale (città per città, quartiere per quartiere) del Catasto, con Gabriella Alemanno, direttore dell'Agenzia del Territorio; presiedeva un pranzo di lavoro con i vertici del ministero, scambiava infine gli auguri con i funzionari ai quali, con una battuta, confessava di lavorare meglio sulla scrivania di Quintino Sella: «Mi sento più a mio agio da ministro, consideratemi un presidente del Consiglio ad interim...».

«Lavoro meglio qui che a Palazzo Chigi», ha aggiunto ricordando di aver messo piede nel palazzo di via XX settembre, per la prima volta, nel lontano 1966, per ritirare un premio, ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini, e poi un'altra volta nel 1977, quando era professore all'università di Torino.

Monti ieri, come nei giorni scorsi, non ha parlato in pubblico: il giro di orizzonte fatto al Tesoro è servito anche a preparare il lavoro che sarà necessario dopo l'approvazione definitiva del decreto Salva Italia. È meglio farsi trovare preparati, ha chiesto a tutte le strutture del governo, e preparati significa lavorare, sin dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, all'«effettiva applicazione» del provvedimento.

Con Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, ha ad esempio discusso degli effetti delle norme per la lotta all'evasione: effetti non contabilizzati in manovra, ma da cui a Palazzo Chigi ci si attendono «risultati eccellenti» in termini di gettito, anche per finanziare politiche di sostegno alle famiglie e alla crescita. Risultati su cui ieri si è cominciato a ragionare, mentre va avanti quello che al momento resta il primo obiettivo di breve periodo: una profonda spending review della spesa pubblica, che al termine del processo, rimarcava ieri il ministro Filippo Patroni Griffi, potrebbe comportare, in alcuni settori, «un arretramento del pubblico a vantaggio dell'autonomia dei privati».

Subito dopo le feste si schiuderà un intenso periodo di relazioni diplomatiche: la possibilità di un incontro fra governi, assieme al Santo Padre, basterebbe già a riempire un'agenda che si annuncia molto densa.

La negoziazione accurata delle modalità di applicazione del cosiddetto Fiscal Compact, accordo dell'ultimo vertice europeo, si accompagna alla preparazione di un'iniziativa tesa a influenzare il dibattito sulla crescita del Vecchio Continente, iniziativa sulla quale il premier sembra cercare un asse con Londra, nella convinzione che occorra «una rapida correzione di rotta» nella politica economica comunitaria influenzata da Parigi e Berlino.

Alcuni giorni fa l'ex direttore dell'Economist, Bill Emmott, è stato a Palazzo Chigi, e subito dopo sul Times ha scritto un editoriale che era un appello all'inquilino di Downing Street, affinché non si lasci sfuggire l'occasione di avere come alleato, nell'interesse della Gran Bretagna (primo partner della zona euro) proprio Mario Monti. Lo stesso Monti, ricordava Emmott, che intende farsi paladino di quanto predicato da superconsulente della Commissione europea: maggiore integrazione, concorrenza e liberalizzazioni del mercato unico.

Ieri pomeriggio, infine, altri auguri al Quirinale, con le più alte cariche dello Stato. Anche una stretta di mano con la Camusso, ma nulla di più.

 

Mario MontiPier Luigi BersaniELSA FORNERO Tarcisio Bertone Attilio BeferaBILL EMMOTT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)