MONTI, DALLA LUNA DI MIELE ALLA LUNA DI FIELE - LO SCRIVE IL “FINANCIAL TIMES”: IL FUTURO DI SUPERMARIO SI DECIDE SULL’ART.18 - LA QUERELLE SULLA RIFORMA DEL LAVORO È UNA QUESTIONE POLITICA: CULATELLO SI BARCAMENA, IL POMPETTA APPOGGIA MONTI PER DESTABILIZZARE LA SINISTRA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE E GLI INVESTITORI STRANIERI SCAPPANO - “FT”: “LA REALTÀ È CHE NESSUN INVESTITORE VORREBBE CHE LUI LASCIASSE ORA O DOPO LE PROSSIME ELEZIONI”…

DAGOREPORT
http://on.ft.com/HeV4RF

Anche se Mario Monti è tornato da un viaggio incoraggiante in Asia, dove ha ricostruito la credibilità dell'Italia, il suo governo tecnico riconosce che la luna di miele è finita e che la sua sfida politica più dura sta per iniziare.

La controversa riforma del lavoro, che trova l'opposizione dei sindacati e di parte della sinistra, dovrà passare al vaglio del Parlamento e avrà bisogno del sostegno trasversale di tutte le forze politiche per garantire la sopravvivenza al governo non eletto dei tecnocrati.

"Abbiamo avuto 100 giorni di luna di miele", avrebbe confessato un alto funzionario del governo (che ha chiesto di non essere identificato) al "Financial Times". "La gente era così contento di liberarsi di Silvio Berlusconi e di ritrovare fiducia nell'Italia. Ma quella fase è finita".

Gli effetti della politica di austerità di Rigor Monti cominciano a farsi sentire, l'aumento delle tasse e del prezzo della benzina hanno fatto il resto. I sondaggi mostrano un calo notevole della popolarità del professore bocconiano e le stime sulla riduzione di appena lo 0,4 per cento del Pil per quest'anno sembrano una speranza irrealizzabile.

Altrettanto preoccupante e indicativo, secondo gli analisti, è il fatto che gli investitori stranieri non stanno tornando ad acquistare i titoli di stato italiani.

E poi c'è il rischio, paventato dallo stesso Monti, del contagio da parte della Spagna di Rajoy, che non è riuscita a soddisfare le aspettative degli investitori.

La lobby di Confindustria ha sollecitato il premier a "mostrare il suo coraggio" e a non farsi influenzare dalla sinistra sull'art.18.

Tuttavia, la più grande preoccupazione tra gli investitori è concentrata sulla minaccia di instabilità politica dell'Italia a breve termine e non sugli effetti a lungo termine della riforma del lavoro.

Questo potrebbe dare a Monti un certo margine di manovra per scendere a compromessi sull'art.18 pur di non rischiare una spaccatura con il Partito Democratico.

Pier Luigi Bersani non ha ancora preso una posizione chiara sulla questione, esprimendo da una parte la necessità di emendare alcune parti del provvedimento del duplex Fornero-Monti, dall'altra la ferma volontà di non essere ostaggio della Cgil della Camusso.

Alcuni addetti ai lavori pensano che l'attenzione di Monti sulla riforma del mercato del lavoro potrebbe rivelarsi un errore strategico visto che la querelle sull'art.18 è ormai diventata una questione politica più che un vero dibattito sul valore economico della riforma.

Berlusconi, che ha la maggioranza in parlamento ma che soffre nei sondaggi in vista delle amministrative, vuole che Monti tenga il punto per destabilizzare la sinistra.

Se questo dovesse accadere, si realizzerebbe quello che gli investitori stranieri e un numero crescente di politici italiani auspica: Monti a capo di un'ampia coalizione anche dopo le elezioni previste tra un anno.

"La cosa migliore che l'Italia potrebbe fare è quello di mantenere Monti e il suo governo", ha detto Nouriel Roubini, un economista americano che ha trascorso gran parte della sua infanzia in Italia. Nel corso della conferenza a Cernobbio dello scorso fine settimana, Roubini ha dichiarato al "Financial Times": "La realtà è che (nessun investitore) vorrebbe che lui lasciasse ora o anche dopo le prossime elezioni".

 

 

FINANCIAL TIMES Monti - ForneroBERSANI nourie roubiniSUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…