BOERI AVARIATI - PARTE MALE LA NUOVA INPS TARGATA TITO BOERI: IL NUOVO DIRETTORE GENERALE, MASSIMO CIOFFI, VOLUTO A TUTTI I COSTI, NON HA I REQUISITI RICHIESTI DALLA LEGGE

Marco Palombi per il “Fatto Quotidiano”

 

Massimo CioffiMassimo Cioffi

Diciamo che non iniziamo benissimo. La nuova Inps targata Tito Boeri - accademico, fondatore de lavo-ce.info, editorialista di Repubblica – inizia con un (piccolo?) strappo alle regole finora notato solo dall’Usb, l’Unione sindacale di base. Massimo Cioffi, il direttore generale che il neo-presidente Boeri ha imposto (“o lui o anch’io rifiuto l’incarico”) al ministro del Lavoro Giuliano Poletti – che teoricamente vigila sull’ente previdenziale – non ha i requisiti di legge per quella carica. La cosa, a essere un po’ maliziosi, si nota persino nel decreto di nomina firmato da Poletti. Vediamo perché.

 

Queste le norme. La materia è regolata da una legge del 1989, che all’articolo 12 comma 3 (non a caso citato nei decreti di nomina) recita quanto segue: “Il direttore generale è scelto tra i dirigenti generali dell’Istituto ovvero tra esperti delle discipline attinenti ai compiti dell’Istituto stesso”.

 

TITO BOERI TITO BOERI

Tradotto: o si tratta di un dirigente dell’Inps o di un esperto in materia di previdenza o assistenza (welfare), che sono i “compiti” dell’Istituto. Massimo Cioffi, che pure è un manager di alto livello, non è mai stato un dipendente dell’Inps, né s’è mai occupato di previdenza e assistenza: la sua carriera è stata quasi tutta in Enel, dove è stato apprezzato capo del personale dal periodo della liberalizzazione/privatizzazione fino all’anno scorso.

 

Come raccontò lui stesso a Panorama qualche anno fa, nel 2000 Enel contava 72.500 dipendenti in Italia, nel 2011 36.800 (al netto della cessione di alcune attività e di 10.500 assunzioni): “Erano tutte persone difese dall’articolo 18 e, nonostante questo, abbiamo avuto solo tre giorni di sciopero in 12 anni” (il che, a pensarci bene, non dovrebbe tranquillizzare troppo i dipendenti Inps).

 

TITO BOERI TITO BOERI

Ha scritto Usb in un comunicato: “Probabilmente il dottor Cioffi potrà risultare alla fine anche il miglior direttore generale che l’Inps abbia mai avuto, ma sta di fatto che la sua nomina non è conforme a quanto previsto dalle norme ed è un pessimo segnale”. Lui stesso lo ha candidamente ammesso nel suo primo incontro con le organizzazioni sindacali. I termini sono all’ingrosso questi: non ho esperienza in questo settore, mi sono sempre occupato d’altro, ma adesso mi metto sotto per recuperare.

PENSIONI PENSIONI

 

Il problema dei requisiti – come testimoniano le molte segnalazioni arrivate anche al Fatto Quotidiano – è dato quasi per scontato dentro l’ente previdenziale e, come detto, se ne scorge traccia persino dentro al decreto di nomina firmato dal ministro Poletti (questo, ovviamente, nella migliore delle ipotesi, essendo l’altra una certa distrazionenell’applicazione della legge).

 

INPS PENSIONI INPS PENSIONI

Anche qui, andiamo con ordine. La nomina formale a presidente dell’Inps di Tito Boeri è del 16 febbraio scorso. La proposta di Cioffi come nuovo dg è del 25 febbraio, la ratifica di Po-letti di due giorni dopo. È da questo testo, di cui Il Fatto è in possesso, che sono tratte le prossime citazioni. Come al solito si comincia dalla normativa di riferimento – a partire dall’articolo 12 della legge 88 del 1989 di cui abbiamo già parlato – ma alla fine tra le fonti c’è un paragrafo abbastanza irrituale: vista la proposta di Boeri, si legge, “nella quale è stato ritenuto che lo stesso sia in possesso di una condivisa e articolata esperienza gestionale nell'ambito di grandi e complesse organizzazioni ed è un esperto sui temi attinenti ai compiti dell’Istituto”. Il ministro del Lavoro, in sostanza, fa dire al presidente dell’Inps che la nomina è conforme alla legge del 1989: lui, evidentemente, non ha gli strumenti, il tempo o la voglia per controllare l’affermazione.

PENSIONE PENSIONE

 

In genere, invece, il dicastero vigilante si assume il compito di vigilare. Il decreto di nomina del precedente direttore generale Mauro Nori (2009), quanto al tema requisiti, è infatti di tenore assai differente: “Considerato il curriculum vitae del dottor Mauro Nori, dal quale si evince la comprovata e qualificata esperienza professionale, nonché la specifica e adeguata competenza acquisita nell’ambito dell’attività svolta in qualità di direttore generale facente funzioni”. Un problema di forma, si dirà, ma la vicenda dei 1.100 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate (assunti senza concorso) che sta inguaiando il fisco italiano non è forse un problema di forma?

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO