renzi merkel

AL DIAVOLO LA GERMANIA – MUNCHAU: ITALIA E FRANCIA DEVONO AVERE IL CORAGGIO DI OPPORSI ALL’EURO TEDESCO E CONTESTARE L’EUROPA DI BERLINO, TUTTA CONCENTRATA SU FISCAL COMPACT E PAREGGIO DI BILANCIO – RENZI VUOLE TAGLIARE LE TASSE E QUINDI SI SCATENERÀ COMUNQUE UNA CRISI CON LA GERMANIA

Wolfgang Munchau per “corriere.it

 

 Wolfgang Munchau Wolfgang Munchau

Non molto tempo fa il dibattito sull’Europa era semplice. C’erano europeisti e antieuropeisti. Gli europeisti erano naturalmente anche a favore dell’euro mentre gli antieuropeisti erano contrari. Beppe Grillo e Marine Le Pen rientrano chiaramente in questo schema. La crisi dell’euro ha scombussolato questa divisione naturale. Ormai esiste infatti una posizione a sfavore dell’euro, rispettabile e fondata su principi politico-economici, i cui sostenitori non sono animati da risentimenti antieuropei.

 

L’argomentazione è rispettabile laddove sostiene che un euro che non funziona economicamente in fondo non funziona nemmeno politicamente e in ultima analisi nuoce all’integrazione europea. È quindi nell’interesse dell’Europa liberarsi di un euro disfunzionale. Tutti i precedenti governi italiani hanno trattato l’euro e soprattutto l’appartenenza dell’Italia all’Unione monetaria come un fatto sacrosanto.

marine le pen con il gattomarine le pen con il gatto

 

I governi di Silvio Berlusconi e Mario Monti hanno addirittura approvato il fiscal compact che mirava a limitare al 60% del Pil l’indebitamento di ogni Stato membro. Chiunque avesse una certa dimestichezza con la materia sapeva che questo obiettivo - almeno per l’Italia - era irraggiungibile e il tentativo di perseguirlo avrebbe provocato un danno economico immenso.

 

beppe grillo casaleggio  marcia perugia assisi beppe grillo casaleggio marcia perugia assisi

Eppure questo patto scellerato è stato siglato, nell’intento di scomparire dai radar dei mercati finanziari durante la crisi. Il conto arriverà presto. L’attuale governo italiano pianifica una riduzione delle tasse per i prossimi anni che, seppure giustificata sul piano economico, contravviene appunto il patto fiscale. La prossima crisi non si farà dunque attendere.

 

Questa strategia è condannata al fallimento. In Italia gli oppositori dell’euro attendono l’inevitabile sciagura. M5S e Lega Nord bocciano l’euro senza riserve e Berlusconi lo ha perlomeno messo in discussione. Alla luce degli sviluppi economici e politici, gli europeisti, in Italia come altrove, devono riconsiderare a fondo la strategia che tende a demonizzare il dibattito sull’euro. Finché resteranno legati ostinatamente all’euro e ai suoi meccanismi di regolamentazione, rischiano di uscire perdenti da quel dibattito.

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

Il meccanismo di regolamentazione dell’euro è fortemente improntato alla visione tedesca. La Germania negli anni Novanta aveva ottenuto il varo del patto di Stabilità e crescita e, sempre la Germania, ha preteso il fiscal compact . E oggi il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble pretende un’unione politica sul modello tedesco: un’unione politica ordoliberale, vincolata a regole, la cui principale funzione consiste nel restringere il raggio d’azione degli Stati membri in tema di politica di bilancio, senza creare nuovi margini di manovra a livello del governo centrale. Si può anche affermare che in realtà l’obiettivo di questa iniziativa è restringere il raggio d’azione di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan in tema di politica di bilancio.

wolfgang schaeuble schauble  3wolfgang schaeuble schauble 3

 

Questa volta l’Italia dovrebbe davvero dire no, anziché acconsentire per ragioni puramente tatticistiche, per poi nuovamente infrangere le ultime regole del gioco. Altrimenti l’Europa finirà in una spirale perversa in cui vengono emanate sempre nuove regole che vengono sempre infrante, distruggendo sempre più la fiducia, finché in qualche momento da qualche parte la corda si spezzerà.

 

Dal mio punto di vista, l’unica alternativa è che i sostenitori dell’euro in Italia e in Francia sviluppino una propria strategia coerente per un euro sostenibile sul piano politico ed economico. Questa tuttavia si può attuare solo se Italia e Francia fossero sostanzialmente disposte ad arrivare a una frattura con la Germania. Se si esclude questa ipotesi, la Germania riuscirà a tradurre in pratica la sua posizione ordoliberale, come è accaduto finora. Un euro tedesco a lungo andare funzionerà solo per una piccola schiera di Paesi, la Germania e magari l’Olanda, la Finlandia, l’Austria e i piccoli Stati dell’Est e Nordest. Per l’Italia e la Francia un euro tedesco sarebbe la valuta sbagliata e finirebbe per creare un’inevitabile scissione nell’eurozona.

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

 

A me non interessa una coalizione antitedesca, anche se certamente è così che sarebbe interpretata la mia posizione. Un futuro stabile per l’euro è anche nell’interesse della Germania. Al momento tuttavia in Germania si è diffusa l’opinione che si possa realizzare un’unione politica secondo i principi tedeschi, perché gli altri Stati membri sono troppo deboli. Lo spettro di un’Europa tedesca si aggira di nuovo, a dispetto dell’auspicio di Thomas Mann di una Germania europea. Ritengo quindi opportuno che l’Italia e la Francia si oppongano a questa tendenza, ma per farlo occorre coraggio e la disponibilità a una rottura.

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

 

Altrimenti incombe una minaccia ancora peggiore: entro i prossimi dieci anni in Italia o in Francia i partiti antieuro e antieuropeisti otterrebbero la maggioranza e la frattura dell’euro avverrebbe quindi unilateralmente per decreto. In quel momento anche l’Unione Europea sarebbe fallita.

Mettere in discussione l’euro con le sue attuali aberrazioni è quindi un atto fondamentalmente pro Europa. Chi demonizza il dibattito nuoce all’Europa.

(Traduzione di Franca Elegante)

RENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO